• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Fiorenzuola di Focara, Chiacchiere dantesche il 26 agosto

Redazione di Redazione
25 Agosto 2021
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Giovedì l’ultimo appuntamento con le Chiacchiere Dantesche a Fiorenzuola
Alle 21 nella piazzetta sotto il campanile la conferenza dal titolo “Armonie e musiche in Dante” a cura di Camilla Acampora

Si conclude giovedì la terza edizione di “Chiacchiere Dantesche”, il ciclo di incontri estivi a cura dell’Associazione culturale Focara per Dante, con una conferenza dal titolo “Armonie e musiche in Dante”, alle 21 nella piazzetta sotto il campanile di Fiorenzuola di Focara.
Relatrice della serata sarà Camilla Acampora, ventunenne riccionese, studentessa presso la facoltà di Lettere Classiche all’Università di Bologna, appassionata di musiche antiche e poesia. Nel suo blog (camillaacampora.wordpress.com), in cui presenta curiosità e aneddoti legati all’arte e alla letteratura, si definisce “aedo dei tempi moderni”. Giovedì Camilla proporrà una lettura dantesca in chiave musicale. Dopo aver brevemente inquadrato la figura di Dante come uomo medievale, appassionato e conoscitore della musica del suo tempo, la giovane ricercatrice ne fornirà alcuni esempi concreti nella Commedia e nelle altre opere, analizzando poi il lavoro di alcuni compositori di epoche successive che hanno messo in musica testi danteschi o inserito citazioni nelle loro opere, da Paolo da Firenze a Liszt sino ai giorni nostri.
L’evento gode del patrocinio dell’Ente Parco San Bartolo e del Quartiere 6 – San Bartolo. È obbligatorio l’utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento.
Nel frattempo è già in preparazione l’ormai abituale appuntamento di settembre dell’Associazione Culturale Focara per Dante. Domenica 19 settembre a Fiorenzuola si terrà infatti la settima edizione della maratona di letture dantesche. Chi volesse avere informazioni su questo e sugli altri eventi organizzati dall’Associazione culturale Focara per Dante, può contattare l’associazione sulla pagina Facebook e Instagram @focaraperdante o alla mail focaraperdante@gmail.com.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Start, seleziona 45 giovani autisti

Articolo seguente

Rimini. Addio a don Sergio Matteini, canonico della cattedrale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Don Sergio Matteini

Rimini. Addio a don Sergio Matteini, canonico della cattedrale

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Covid: 78 nuovi positivi (39.522 il totale). Terapia intensiva: 11. Decessi: uno

Foto scattata alle 15,30 del 24 agosto

Misano Adriatico. Stazione, orologio fermo...

Misano Adriatico. Bagni 61, non sprechiamo l'acqua...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-