• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 232 nuovi positivi (45.161 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2021
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

AGGIORNAMENTO DEL 2 DICEMBRE 2021, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Covid: 232 nuovi positivi (45.161 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

 

Emilia Romagna

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.464 nuovi positivi su oltre 39.600 tamponi effettuati, aumentano i guariti (+457). Vaccinazioni: 576 mila terze dosi somministrate
Il 96,7% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 39,7anni. Sei decessi

Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 458.504 casi di positività, 1.464 in più rispetto a ieri, su un totale di 39.686 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,7%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.474.191 dosi; sul totale sono 3.559.518 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 575.842.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 609 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 618 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 680 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 39,7 anni.

Sui 609 asintomatici, 337 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 13 con lo screening sierologico, 43 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 tramite i test pre-ricovero. Per 209 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 232 nuovi casi, seguita da Modena (220), Bologna (206) e Ravenna (203); poi Ferrara (142), Reggio Emilia (124) e Cesena (113); quindi Forlì (92) e Parma (51); infine il Circondario Imolese (41) e Piacenza con 40 casi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 22.425 tamponi molecolari, per un totale di 6.655.221. A questi si aggiungono anche 17.261 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 457 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 422.194. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 22.507 (+1.001). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.758 (+995), il 96,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sei decessi: due nella provincia di Modena (due donne, rispettivamente di 80 e 85 anni); uno nella provincia di Bologna (un uomo di 83 anni); uno nella provincia di Ravenna (un uomo di 66 anni) e due nella provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 62 anni nel Forlivese e un uomo di 83 nel cesenate).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.803.

Cala il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (75, -1 rispetto a ieri); 674 quelli negli altri reparti Covid (+7).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1); 5 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Reggio Emilia (+1); 6 a Modena (-1); 19 a Bologna (-1); 5 a Imola (-1); 9 a Ferrara (invariato); 15 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 27.650 a Piacenza (+40 rispetto a ieri, di cui 29 sintomatici), 34.201 a Parma (+51, di cui 24 sintomatici), 53.461 a Reggio Emilia (+124, di cui 85 sintomatici), 75.903 a Modena (+220, di cui 87 sintomatici), 95.823 a Bologna (+206, di cui 87 sintomatici), 15.078 casi a Imola (+41, di cui 25 sintomatici), 27.884 a Ferrara (+142, di cui 67 sintomatici), 37.970 a Ravenna (+203, di cui 127 sintomatici), 21.392 a Forlì (+92, di cui 75 sintomatici), 23.981 a Cesena (+113, di cui 70 sintomatici) e 45.161 a Rimini (+232, di cui 179 sintomatici).

 

Articolo precedente

Economia. Assegno unico per i figli: molti guadagnano, pochi perdono

Articolo seguente

Rimini. Covid, i no vax che si pentono ci sono… 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Disegno di Marino Bonizzato, architetto in Rimini

Rimini. Covid, i no vax che si pentono ci sono... 

Rimini. Feste, scoprire la Rimini della romana, medievale e rinascimentale...

San Giovanni in Marignano. Fantanatale, dal 2 dicembre al 3 gennaio fai la spesa e vinci la spesa

Rimini. Viserba, Merceria Rosina: riprende dalla nipote Giulia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-