• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Provincia di Rimini. Ortofrutta, su 100 euro del consumatore solo 6 in tasca al produttore

Redazione di Redazione
16 Aprile 2021
in Agricoltura, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Ortofrutta, su 100 euro del consumatore solo 6 in tasca al produttore

Per riequilibrare la catena del valore, maggiore aggregazione e relazioni innovative “di sistema”, anche con la distribuzione

 

L’ortofrutta sta reggendo all’urto della pandemia, nonostante le difficoltà gestionali, con picchi di vendite del +13% registrati durante il lockdown e acquisti sostanzialmente stabili lungo tutto il 2020. Eppure, per gli agricoltori c’è ancora un enorme problema irrisolto nella catena del valore: si stima che, per frutta e ortaggi freschi, su 100 euro spesi dal consumatore, al produttore rimangano in tasca solo tra i 6 e gli 8 euro netti. Ancora meno nel caso dei prodotti trasformati, dove il margine in campo all’imprenditore agricolo è inferiore ai 2 euro. Una questione annosa che va necessariamente affrontata, senza ulteriori indugi, per dare vita a un nuovo “patto di sistema dell’ortofrutta italiana” più equo, moderno, efficiente, e rispondere così alle prossime sfide economiche e ambientali legate al Green Deal europeo che richiedono sempre maggiori standard di sostenibilità.

Questo il messaggio lanciato da Cia-Agricoltori Italiani nel webinar “Il valore nell’ortofrutta, dalla filiera al sistema”, il primo di due appuntamenti dedicati al settore per supportare l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021 promosso dalla FAO. Partenza significativa dalla Romagna per il ruolo e il valore che l’ortofrutta dell’Emilia-Romagna riveste per il tessuto economico regionale e nazionale e come territorio che esprime esperienze virtuose di appartenenza alla filiera. In specifico riferimento a queste sono intervenute per l’occasione Apofruit, Canova ed Orogel Fresco, oltre agli altri ospiti quali Ismea, Federdistribuzione e Ortofrutta Italia.

“Il settore ortofrutticolo è esposto a rischi enormi, legati agli eventi climatici, come ad esempio le terribili gelate di questi giorni, ma anche alle problematiche fitosanitarie e alla pressione competitiva globale – afferma il presidente di Cia Romagna, Danilo Misirocchi – La ripartizione sbilanciata dei prezzi lungo la filiera rischia di indebolire in maniera irreversibile le aziende agricole, molte delle quali in grande sofferenza”.

La deperibilità, i costi esterni come energia, packaging e trasporti, la complessità delle relazioni tra gli attori, la frammentazione della filiera e la difficoltà ad attuare strategie condivise di sistema, sono tutti fattori che condizionano negativamente l’acquisizione del giusto reddito per i produttori ortofrutticoli. “È tempo di riequilibrare la ripartizione del valore – sostiene Misirocchi – ricordandosi anche degli agricoltori. È necessario sperimentare nuove soluzioni e garantire solidità a tutte le componenti, stimolare processi di aggregazione tra i produttori e costruire relazioni più equilibrate e innovative tra tutti i soggetti del sistema ortofrutticolo, compresa la distribuzione”.

Si tratta di passaggi ben specificati nel corso del webinar dal presidente del GIE Ortofrutta di Cia, Antonio Dosi: “Le strategie attraverso cui la produzione agricola può recuperare o riuscire a trattenere una quota maggiore di valore aggiunto passano per aggregazione, azioni di promozione unitarie, sviluppo dell’economia contrattuale, contrasto alle pratiche commerciali sleali, operatività piena dell’interprofessione”. Inoltre, ha aggiunto Dosi, “è necessario incoraggiare un patto fra gli attori della catena ortofrutticola e collaborare per eliminare inefficienze, aumentare la competitività del settore, ridurre gli squilibri”.

L’ortofrutta italiana rappresenta il 25,5% della produzione agricola nazionale per un valore di 15 miliardi, interessa una superficie di 1,2 milioni di ettari, coinvolge circa 300 mila aziende. Rafforzare la posizione degli agricoltori e accrescere la competitività del comparto è una sfida importante anche per cogliere la crescente domanda di ortofrutta in tutte le sue molteplici declinazioni, compresa quella di nuovi servizi e informazioni. Il Covid, infatti, ha amplificato l’interesse verso una sana alimentazione, con il 57% degli italiani che consuma frutta e verdura perché “fa bene” alla salute, e il suo consumo è universalmente riconosciuto come parte essenziale di una dieta equilibrata. Con 25 milioni di persone nel Paese obese o in sovrappeso, di cui il 25% bambini e adolescenti, è sempre più importante inserire frutta e verdura nel carrello della spesa, con un occhio sempre più attento alle caratteristiche del processo produttivo per il 55% delle famiglie (origine italiana, tracciabilità, prodotto locale e/o biologico) e alla stagionalità per il 43%.

Un obiettivo in linea con la FAO che, con l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021, vuole da un lato stimolare il consumo di frutta e verdura e, dall’altro, evidenziare come “le catene di valore sostenibili e inclusive possono contribuire ad aumentare la produzione, a migliorare la disponibilità, la salubrità, l’accessibilità economica e la parità di accesso alla frutta e alla verdura, al fine di promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale”.

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Canonica, niente acqua il 20 aprile per 7 ore

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 110 nuovi positivi (33.726 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 2

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Agricoltura

A Rimini calano le imprese agricole, bene la produzione olivicola e il biologico, unico con il segno positivo in tutta la regione

1 Dicembre 2024
Agricoltura

Biologico, bando regionale per 200mila euro

24 Giugno 2024
Agricoltura

Verucchio, il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo incontra gli agricoltori

24 Aprile 2024
Focus

I parchi Costa a sostegno di ricerca e malati di Alzheimer

14 Dicembre 2023
Cattolica, la nuova Scuola Repubblica
Cattolica

Scuola Repubblica, affidato l’appalto, a novembre al via la demolizione

3 Ottobre 2023
mini documentario su Rimini di Andrea Lorenzon
Provincia di Rimini

Andrea Lorenzon, il content creator da più di 3 milioni di follower, ospite a RiminiComix con il suo “Vi racconto Rimini”

17 Luglio 2023
Silvio Berlusconi (1936-2023)
Provincia di Rimini

Addio a Silvio Berlusconi, protagonista indiscusso della storia italiana

12 Giugno 2023
Coriano

Vinitaly, presenti molte cantine del Riminese… quelli della Rebola Rimini

31 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 110 nuovi positivi (33.726 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 2

Santarcangelo di Romagna. Arte, Donatella Speranza in mostra all'Atelier Sessantaquattro

Rimini. Teatro Galli, in conclusione la produzione dell'Aroldo di Verdi. Direttore: Manlio Benzi

Misano Adriatico. Silvia Benelli, la magia di fare sartoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-