• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Biglietti agli amici: festival di racconti, suoni e voci

Redazione di Redazione
19 Luglio 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Biglietti agli amici: festival di racconti, suoni e voci da mercoledì 21 a sabato 24 luglio

ingresso gratuito: Marco Mengoni, Giuliano Sangiorgi, Michela Murgia, Pif,

Marco Missiroli, Nicola Lagioia, Vladimir Luxuria, Gloria Campaner,

Chiara Tagliaferri, Matteo B. Bianchi, Cecilia Sala

 

Quattro serate estive dedicate alla voce, con ospiti dal mondo della letteratura, della musica, del cinema, della radio.

La nuova rassegna nasce per celebrare il potere del racconto orale come fulcro di una trasformazione contemporanea. Le nostre corde vocali – la radio, la poesia, il canto, la lettura, la recitazione, l’informazione – non sono soltanto uno strumento, ma anche casse di risonanza che esprimono ciò che siamo e ciò che diventeremo. Uno sguardo al futuro, partendo da questa forza antica che è il suono della nostra presenza.

Biglietti agli amici è anche un’opera di Pier Vittorio Tondelli, in cui la letteratura inseguiva le persone cui si voleva dire qualcosa che cambiasse il loro destino.

Ecco dunque il festival che racconta e ci racconta, attraverso incontri e performance di grandi artisti.

Biglietti agli amici si apre mercoledì 21 luglio con “Le voci che ho”: Marco Missiroli, scrittore riminese finalista Premio Strega 2019, dialogherà con Marco Mengoni, il cantautore che immagina una nuova bellezza per il mondo. Il canto, dal lavoro in studio ai grandi concerti, dall’ascolto alla ricerca dei suoni e delle voci del mondo, ma anche cuore di un podcast. Una voce che parla di cultura del futuro e filosofia del rispetto. L’incontro si terrà alla Piazza sull’acqua alle ore 21:00.

La musica resta protagonista anche alle 22:00, quando La piazza sull’acqua ospiterà “I preludi di Chopin: il viaggio di Gloria Campaner”. In esclusiva per Rimini la pianista concertista di fama internazionale Gloria Campaner, in occasione dell’uscita del nuovo disco Warner, racconterà e suonerà i ventiquattro preludi di Chopin. Particolarmente apprezzata per la sua versatilità, che l’ha portata a sperimentare nuovi linguaggi, la Campaner si cimenterà con un racconto – fatto di parole e suoni – su Chopin, sugli aneddoti legati alla scrittura dei ventiquattro preludi, sull’originalità dell’opera del grande compositore.

Giovedì 22 luglio, sempre alla Piazza sull’acqua, si comincia alle 21:00, con un incontro intitolato “Le voci di Rimini: Federico Fellini, Pier Vittorio Tondelli, Marco Pesaresi, Tonino Guerra, Secondo Casadei, La Gradisca” a cura di Marco Missiroli e introdotto dal sindaco della città, Andrea Gnassi. Rimini è una voce che ha raccontato l’arte e un’Italia che non ha mai smesso di sognare. La magia di Federico Fellini e la poesia di Tonino Guerra, la malinconia allegra di Pier Vittorio Tondelli e l’iconicità dolente di Marco Pesaresi, fino al tip tap dell’anima di Secondo Casadei. Un modo unico di dire Amarcord, che significa vita.
Da una città che ha accolto e ispirato molte storie ad un uomo che ne ha ascoltate tante, alle 22:00 Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, conduttore televisivo, autore televisivo, sceneggiatore, regista, scrittore, attore e conduttore radiofonico incontrerà la giornalista Cecilia Sala, autrice del podcast e del libro Polvere, sul caso Marta Russo. Con la sua inconfondibile voce, Pif ha raccontato storie di eroi solitari, di battaglie infinite, di persone che sacrificano le loro vite. Sarà a loro che darà voce, ancora una volta, in questo incontro intitolato “La voce della battaglia”, raccontando le sue molteplici sfaccettature e il suo percorso artistico.

Venerdì 23 luglio alle ore 21:00 gli appuntamenti si spostano nel centro storico, al Chiostro degli Agostiniani, musica, letteratura e amore per i libri saranno i protagonisti dell’incontro “Il tempo di una voce”: una conversazione tra Giuliano Sangiorgi, cantautore, polistrumentista e fondatore dei Negramaro, e lo scrittore e autore televisivo Matteo B. Bianchi, voce e creatore del podcast Copertina. Dai Negramaro all’ultimo romanzo “Il tempo di un lento” (Einaudi Stile Libero): usare la propria voce per dare vita a storie scritte e cantate. Un incontro per svelare e raccontare le molteplici e inconfondibili voci di Giuliano Sangiorgi.

A seguire, alle ore 22, sarà la volta di “Voci dalle tenebre”, una conversazione tra il Premio Strega Nicola Lagioia e l’attivista, opinionista e scrittrice Vladimir Luxuria. “La città dei vivi” (Einaudi) di Nicola Lagioia è un caso editoriale che a distanza di mesi dall’uscita in libreria continua a sconvolgere. Nel 2016 due giovani della borghesia romana attirano nell’appartamento di uno di loro un ragazzo che conoscono a malapena, lo torturano per ore e lo uccidono. Senza un perché, senza un movente. Lagioia si immerge nell’abisso dell’omicidio di Luca Varani, cercando di arrivare alle radici del male.

Due autrici, due narratrici a chiudere – sabato 24 luglio, alle 19:30, alla Piazza sull’acqua – questa prima edizione di Biglietti agli amici. In “Diamo voce a tutte le Morgana” Michela Murgia e Chiara Tagliaferri faranno parlare le donne controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. Donne fuori dagli schemi, anticonformiste, scomode, spesso antipatiche, rivoluzionarie. Da Vivienne Westwood, stilista che ha rivoluzionato il mondo della moda, all’ex pattinatrice Tonya Harding, da Shirley Temple alle sorelle Brontë, a Marina Abramovic, Caterina da Siena, Moana Pozzi, Moira Orfei, Grace Jones e Zaha Hadid. Da uno dei podcast più seguiti in Italia “Morgana”, il racconto delle loro autrici.

 

Il programma completo sarà disponibile su: www.comune.rimini.it

Per prenotazioni: www.ticketlandia.com/m/musei-rimini

Biglietti agli amici è un progetto di Babel Agency per il Comune di Rimini

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid: 39 positivi (36.594 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Articolo seguente

Riccione. Estate con Radio Dee Jay: dal 30 luglio al 31 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Estate con Radio Dee Jay: dal 30 luglio al 31 agosto

Gradara. Cortile della Rocca, Coro polifonico Jubilate in concerto

vignetta

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 41 positivi (36.635 il totale). Terapia intensiva: 1. Decessi: nessuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-