• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Fototeca, un milione e mezzo di immagini per raccontare 160 anni

Redazione di Redazione
22 Gennaio 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ferragosto 2001

Fototeca, un milione e mezzo di immagini per raccontare 160 anni

 

 

Quasi un milione e mezzo di foto digitalizzate e consultabili da casa e dal cellulare. Proseguono i lavori di digitalizzazione dell’archivio fotografico del Comune di Rimini con immagini importanti per la storia cittadina: da quelli dei fotoreporter come Venanzio Raggi e Riccardo Gallini, all’archivio del Ceis, fino agli archivi degli enti di promozione turistica (Azienda di soggiorno, EPT, APT).

Con il suo patrimonio di oltre un milione e mezzo di immagini, l’Archivio Fotografico della Biblioteca Gambalunga offre un formidabile percorso nella memoria visiva cittadina in centosessant’anni di storia, dal 1860 ad oggi. Oggi le collezioni fotografiche della Biblioteca Gambalunga contano 127.387 stampe fotografiche, 831.462 negativi su vetro e pellicola, 25.847 diapositive, 481.148 fotografie digitali native. Dall’inizio degli anni Duemila, con l’avvento della fotografia digitale, l’Archivio Fotografico ha avviato la digitalizzazione dei propri servizi e delle raccolte della Biblioteca, accumulando un repertorio di 1.385.685 immagini digitali, risorse preziose per sostenere i servizi al pubblico da remoto, la comunicazione e promozione delle collezioni e futuri progetti di digital library.

Interessata in modo sistematico da attività di catalogazione, parte della raccolta è consultabile sul catalogo online della Rete bibliotecaria di Romagna https://scoprirete.bibliotecheromagna.it

Nello stratificarsi delle sue collezioni è possibile cogliere il riflesso e il racconto del mutamento paesaggistico e antropologico di una comunità, che da piccola città di provincia arriva a diventare luogo simbolo dell’immaginario collettivo. La Biblioteca Gambalunga è un hub strategico dell’informazione di comunità, attraverso cui i cittadini possono accedere ai documenti fotografici che rientrano a pieno titolo tra le fonti della memoria collettiva cittadina, che insieme ai libri, alle carte, alle opere d’arte formano l’eredità culturale che le generazioni del passato trasmettono alle future.

Creato all’inizio degli anni Settanta nell’ambito del ripensamento dei servizi culturali della città, in cui la Gambalunga, secondo il pensiero dell’urbanista De Carlo, doveva configurarsi come uno dei “condensatori dell’informazione” di comunità, negli stessi anni in cui veniva elaborato per la fotografia lo status di bene culturale, all’Archivio Fotografico vennero fatte confluire le raccolte fotografiche già presenti in biblioteca come prodotti dell’attività istituzionale e come lasciti di famiglie e personaggi illustri. Vennero appositamente commissionate campagne di riproduzione da collezioni fotografiche storiche e reportage sulla città contemporanea. Vennero aggregate le fotografie prodotte dall’Ufficio Stampa del Comune, ospitati e raccolti censimenti di gruppi di studio e progetti di circoli fotoamatoriali.

L’Archivio fotografico della Gambalunga partecipa inoltre alla rete degli archivi fotografici italiani promossa dal Mibact. Strumenti e collaborazioni orientati a perseguire in modo sempre più efficace il fine istituzionale di conservare e valorizzare la fotografia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo, strumento di memoria, di espressione e comprensione del reale.

L’ultima acquisizione, grazie alla partecipazione ad un bando del Mibact che ha consentito l’acquisto della collezione “Fausto Mauri”, è costituita da una raccolta di 4.000 esemplari tra cartoline illustrate e fotografie in formato cartolina postale, che documentano la storia del turismo riminese fin dalle origini (1895-1960).

Maggiori informazioni nella pagina sul sito della Biblioteca https://www.bibliotecagambalunga.it/raccolte/fotografie

Articolo precedente

Economia. La Cina ha un piano: svincolarsi dal dollaro

Articolo seguente

Rimini. Giulia Corazzi, Pd: “Sindaco, condividiamo il percorso…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Palazzo Garampi

Rimini. Giulia Corazzi, Pd: "Sindaco, condividiamo il percorso..."

Riccione, Fondazione Cetacea: l'ospedale per tartarughe

Riccione. Silvia Zamboni, consigliere regionale: "La Regione garantisca soluzione adeguata alla Fondazione Cetacea"

Riccione. Ospedale Ceccarini, videolaparoscopia donata da Banca Malatestiana

Riccione. Affitti, bando del Comune per i contributi... 233 i beneficiari del 2020

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-