• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Teatro Galli, l’Aroldo di Verdi il 27 e 29 agosto

Redazione di Redazione
25 Giugno 2021
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Teatro Galli, l’Aroldo di Verdi il 27 e 29 agosto

 

La diretta al debutto, su Operastreming.com. Il melodramma di Verdi nel luogo in cui fu rappresentato per la prima volta nel 1857, in occasione dell’inaugurazione del teatro.

E’ un “Aroldo” inedito, con una rilettura in chiave attuale, quello che si presenterà al pubblico nel nuovo allestimento. A dare risalto alla produzione del melodramma è il coinvolgimento di importanti artisti originari del territorio – a cominciare dal direttore Manlio Benzi sul podio dell’Orchestra Luigi Cherubini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza e dallo scenografo morcianese Edoardo Sanchi, che firma con Emilio Sala la regia e la drammaturgia di uno spettacolo che nella sua concezione intende riflettere anche la storia del teatro di Rimini.

L’opera sarà anche trasmessa in diretta il 27 agosto, sulla piattaforma Opera Streaming, progetto della Regione Emilia-Romagna, coordinato del Teatro Comunale di Modena. Sarà visibile gratuitamente sul canale YouTube di OperaStreaming e accessibile dal sito internet www.operastreaming.com. Lo spettacolo resterà disponibile in differita per i sei mesi successivi.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in videoconferenza nella sede della Regione, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, dell’assessore alla Cultura del Comune, Giampiero Piscaglia e del direttore d’orchestra, Manlio Benzi.

“Saluto con gioia il ritorno dell’opera di Verdi “Aroldo” al Galli di Rimini- afferma l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-, dove fu per la prima volta rappresentato, un modo speciale di festeggiare la riapertura del teatro dopo tanti anni di attesa. Apprezzo molto, come assessore alla cultura regionale, che questa produzione nasca dalla collaborazione fra il Teatro di Rimini come capofila e i teatri Alighieri di Ravenna, Pavarotti di Modena e Municipale di Piacenza. Abbiamo tanti teatri in Emilia-Romagna, e tutti con legittime ambizioni. E’ dunque importante che, anno dopo anno, si rafforzino le reti di lavoro comune e ospitalità fra i teatri e nel dialogo con i nostri centri di produzione – ERT, Fondazione della Danza, Toscanini – e con ATER. In questo caso segnalo anche quanto sia importante il coinvolgimento dell’Orchestra Luigi Cherubini e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza”.
“I nostri teatri- aggiunge l’assessore-, non hanno certo atteso l’epidemia per sperimentare lo streaming e le nuove modalità per raggiungere un pubblico mondiale. Sicché con Opera Streaming eravamo pronti quando il nostro paese ha dovuto assumere dure limitazioni, fino all’annullamento assoluto, dello spettacolo dal vivo. Ora è importante che la ricerca di un nuovo pubblico continui con un aggiornamento continuo fino ad arrivare, come è importante proprio per l’opera, a concepire le produzioni fin dall’inizio con un doppio esito, live e on line”.
“Assicuro infine- conclude Felicori-, che continua il nostro impegno perché il Galli sia riconosciuto dal Ministero come Teatro di Tradizione”.

“Il “miracolo” nell’Aroldo è quello dell’empatia e della comprensione reciproca che, dopo l’allontanamento traumatico e una rottura apparentemente insanabile, riporta con sé un senso di speranza sull’onda del quale abbiamo voluto raccontare non solo una delle più belle opere di Verdi, ma anche un altro evento miracoloso: la ricostruzione del teatro di Rimini”. Così Emilio Sala espone il quadro concettuale di una interpretazione che è diventata una sorta di lavoro collettivo in cui tanto il lavoro musicale quanto quello registico hanno condiviso fin dall’inizio le stesse istanze drammaturgiche.

“Mi piace rifarmi alle parole di Emilio e sottolineare il carattere di possibile riconciliazione che l’opera si porta dentro – dice il maestro Manlio Benzi – per noi che insieme ci abbiamo lavorato è stata dall’inizio riconciliazione della musica con il dramma, inestricabilmente ripensati insieme, attendendo possa essere riconciliazione di un teatro e la sua storia con la comunità che attorno a quello si raccoglie”.

Nella squadra coinvolta nell’allestimento Isa Traversi cura i movimenti scenici, Giulia Bruschi le scene, Elisa Serpilli i costumi, Nevio Cavina le luci, Matteo Castiglioni i video e le proiezioni. In scena giovani e già affermati cantanti: Antonio Corianò (Aroldo) Lidia Fridman (Mina) Michele Govi (Egberto) Adriano Gramigni (Briano), Cristiano Olivieri (Govino).

 

Allegato 1: manifesto-teatro-nuovo-1857-min.jpeg
Allegato 2: Presentazione del regista Emilio Sala.pdf
Allegato 3: Scheda sull’Opera.pdf
Allegato 4: Teatro Galli.jpg
Allegato 5: TEATROGALLI-Manifesto-Aroldo_webres.jpg

Articolo precedente

Cattolica. Pista ciclabile e lungomare…

Articolo seguente

Cattolica. Centro culturale polivalente, la città in mostra per il 750°

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Centro culturale polivalente, la città in mostra per il 750°

Cattolica. Foce Conca, raccolta plastiche il 27 giugno

Rimini. Club 21 presidenza, Roberto Romagnoli succede a Daniele Pozzi

Gradara. Francesca da Rimini: "il Bacio", il capolavoro di Rodin in esposizione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-