• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Banca Popolare Valconca-Blu Banca fusione: Il dottor Gianfranco Vanzini risponde al professor Alessandro Berti

Redazione di Redazione
11 Novembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

Banca Popolare Valconca-Blu Banca fusione: Il dottor Gianfranco Vanzini risponde al professor Alessandro Berti

“Per cercare di confutare alcune mie osservazioni fondate sui pochi numeri certi che abbiamo a disposizione è andato a scomodarsi un “Professore associato di tecnica bancaria e finanza aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino” (come recita la firma del suo intervento su Buongiorno Rimini), il Prof. Alessandro Berti. Purtroppo per lui e per i lettori però, il Professore deve aver dato solo una scorsa un po’ distratta ai miei numerosi articoli pubblicati su “La Piazza” (cartacea ed online), come dimostra il fatto che non riporta neppure correttamente il mio nome (ovviamente ben visibile e chiaro in tutti gli articoli) e mi chiama Giuseppe invece che Gianfranco (Prof. è un errore blu). Non replicherò pertanto a quelle affermazioni che non riportano correttamente il mio pensiero (chiaramente ricavabile dagli articoli che ognuno può andare a leggere se non l’ha già fatto), ma mi limiterò a poche considerazioni, la prima delle quali parte dalla paradossale conclusione del pezzo del Professore: “valutare un’ azienda, così come una Banca, nel modo che invita a fare Vanzini, significa adottare un’ottica di liquidazione, ovvero proprio quella che egli dice di voler evitare”.

Caro Professore, non devo essere certo io ad insegnarle che la fusione per incorporazione produce ex lege l’ estinzione della società incorporata, cioè la Banca Popolare Valconca (effetto, se ce ne fosse bisogno, chiaramente esplicitato nel progetto di fusione, come ho più volte ricordato).

Cioè, se non fosse ancora chiaro a qualcuno, magari per la voluta confusione che su questo punto fanno i comunicati ufficiali della Banca, la Banca Popolare Valconca. Dopo oltre 110 anni di storia, si estingue, muore, non esiste più. Ma allora, Lei dice che il mio modo di valutare la Banca adotta “un’ottica liquidativa”, non Le pare che dovrebbe essere proprio il metodo adottato nel nostro caso? Nel nostro caso infatti parliamo di estinzione della banca, poiché estinzione e liquidazione producono lo stesso risultato non le sembra giusto guardarla anche in un’“ottica liquidativa”?

Ma, andiamo avanti e cambiamo ottica, vediamo il tutto con un’ottica di continuità, come dice lei. Da esperto, analizzi con un po’ di attenzione di Bilanci, unici dati certi e confrontabili, di Blu Banca e BPV, le sembra che Blu Banca valga 13,3 volte la Banca Popolare Valconca? Perché questo prevede questo progetto di fusione.

Dopo la fusione il 93% del Capitale (quello, come lei ben sa, in base al quale si determina chi comanda e come si dividono gli utili prodotti) sarà di proprietà degli attuali soci Blu Banca e il 7% sarà dei soci (tutti) della Banca Popolare Valconca. Mi ripeto, ma a volte le ripetizioni servono, i soci BPV saranno una piccola minoranza , con il loro 7% saranno 13,3 volte meno importanti del 93% dei soci Blu Banca. Che avranno fatto un affare. Avrebbero conquistato una banca senza spendere un soldo emettendo solo 37.501 azioni date ai vecchi soci BPV. Bravi!

Qualcuno ha parlato di dividendi futuri, facciamo anche qui due conti semplici. Ipotizziamo che la NUOVA BLU BANCA produca un utile di 5 milioni di cui 4 da distribuire ai soci (ipotesi scolastica professore) di questi 4.000.000 il 93% cioè 3.720.000 andranno ai soci Blu Banca e 280.000 euro (cioè il 7%) ai soci BPV.

Se volessimo vedere quando renderebbe una vecchia azione BPV c’è da spaventarsi, perché occorre dividere 280.000 euro per 10.575.207 e si ottiene un dividendo di euro 0,026 per azione.

Caro professore concludo con una sola domanda: le sembra equo e corretto il rapporto di cambio proposto che relega i soci della BPV ad essere valutati 13,3 volte peggio di quelli Blu Banca? A me No! Per cui voto e consiglio di votare NO.

A fusione bocciata se è vero (come credo) che i conti sono a posto ed è solo questione di capitale, qualcuno (magari la stessa Blu Banca) potrebbe seguire l’idea suggerita da Bertoldo e pubblicata sempre su La piazza on line qualche tempo fa, che per chi non la avesse letta riporto in calce e sulla quale lei potrebbe darci il suo autorevole parere.

Un’idea di Bertoldo (poco “esperto” ma saggio)

Ragazzi perché tribolare tanto per salvare la BPV, quando c’è Blu Banca che è disponibile e ha i mezzi per farlo. Oggi la BPV ha un Capitale sociale euro 27.284.034 diviso in 10.575.207 azioni.

La Banca ha bisogno di capitale perché quello che ha non basta, la Banca d’Italia richiede una iniezioni di liquidità di un ventina di milioni.

Proposta di Bertoldo

Il Cda di BPV, d’accordo con i vertici di Blu Banca, delibera un aumento di capitale a pagamento, con l’impegno di Blu Banca di provvedere alla sottoscrizione per intero, emettendo 10.575.208 azioni al prezzo di euro 1,892 per un totale di entrate 20.008.293. Cioè i venti milioni che servono alla BPV per stare tranquilli.

A questo punto il capitale sociale di BPV diventa 47.292.327 (27.284.034 più 20.008.293) detenuto per il 50% più una azione dai soci Blu Banca e per il 49,999..% dai vecchi soci BPV.

Blu Banca in questo modo ha la maggioranza assoluta del Capitale Sociale e la direzione e la gestione in toto della banca, mantenendo viva e rafforzata la BPV.

Blu Banca che ha più volte affermato di avere liquidità sufficiente per ogni evenienza, con 20 milioni mette in sicurezza la “sua” banca e mantiene le insegne della Banca Popolare Valconca che hanno comunque un valore affettivo e concreto. Non fosse altro per la sua clientela fedele e affezionata da oltre 100 anni.

La Banca Popolare del Lazio acquista la veste di holding con due partecipate: Blu banca e Banca Popolare Valconca. I soldi che Blu Banca investe sono tutti nella “sua” Banca, le azioni potrebbero avere un mercato da subito, e il territorio potrebbe continuare a usufruire dei servizi della BPV, quale componente attiva della Holding Banca Popolare del Lazio. Brava gente a me sembra una buona idea e a Voi? Saluti da Bertoldo.

Egregio prof. Berti spero di averle dato qualche altro elemento di riflessione che le faccia capire che il rapporto 13,3 è chiaramente sbilanciato per cui NON merita di essere approvato”.

 

 

Articolo precedente

Economia, un’inflazione destinata a durare

Articolo seguente

Supercross Misano e dell’Adriatico Cross Tour, edizione di successo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Supercross Misano e dell’Adriatico Cross Tour, edizione di successo

Daniela Angelini

“Visioni di futuro”: la sindaca Angelini scrive una lettera aperta alla città

Terremoto Marche, Paolini: «Squadre della Provincia subito attivate per ispezioni su scuole e strade»

Il problema dei minori: ribelli ed aggressivi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-