• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Gennaio 16, 2023
11 °c
Rimini
11 ° Mar
9 ° Mer
7 ° Gio
4 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Banca Popolare Valconca diffida Gianfranco Vanzini sulla prospettiva della fusione con Blu Banca

Redazione di Redazione
17 Novembre 2022
in In primo piano, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

Riceviamo e pubblichiamo da Gianfranco Vanzini, già presidente della Banca Popolare Valconca

 

Ieri mattina 15 Novembre alle 11,30 ho ricevuto una raccomandata contenente una

DIFFIDA proveniente da uno Studio Legale di Rimini e sottoscritta dall’ avv. Fabio

Ronci nella sua qualità di Presidente della BPV: la BPV si è rivolta ad un Legale per

intimarmi di smettere di esprimere pubblicamente la mia opinione sulla fusione;

in quanto orienterei “in modo distorto le intenzioni di voto” per la prossima Assemblea e

provocherei danni alla Banca.

Credo che non siano necessari troppi commenti per evidenziare, da un lato, la gravità di

questo atto (perché mi risulta che in Italia si possa ancora esprimere pubblicamente la

propria opinione senza offendere nessuno, come sto facendo io) e, dall’ altro, la

fragilità delle ragioni di chi lo compie perché, se si tenta di chiudere la bocca a chi

dissente, significa che non si hanno elementi validi da opporre in una normale

discussione franca e civile.

Caro Presidente e cari consiglieri, sappiate che non sarà la vostra diffida a farmi

tacere.

Nel momento più importante degli oltre 110 anni di storia della Banca Popolare Valconca, alla

vigilia di una Assemblea che deve decidere se ESTINGUERE o meno la Banca stessa,

non dovrebbe essere consentito a chi vuol bene a questo Istituto, fondamentale e

benemerito del nostro territorio, esprimere la propria opinione magari con passione

(certo!) ma, ripeto, senza offendere nessuno?

 

Io ho sempre avuto grande rispetto per l’intero Cda della Banca e per il Direttore

Generale. In questo momento, però, non sono d’accordo sulle vostre proposte: non è

possibile? E’ un reato?

Credo di avere anch’ io un po’ di competenza e di esperienza in materia di economia

e di bilanci ed ho sempre citato e usato numeri ricavati dai bilanci ufficiali e dalle vostre

dichiarazioni pubbliche senza “distorcere” nulla.

Certo: leggendo questi numeri, traggo delle conclusioni diverse dalle vostre e ritengo che la fusione non vada approvata. Non è consentito?

A questo vi invito io a riflettere se non possano “orientare in modo distorto” il

voto degli azionisti le vostre ripetute affermazioni in comunicati ed interviste, nelle

quali non si parla mai dell’ estinzione formale e giuridica della Banca Popolare Valconca.

Quando si parla della Banca Popolare Valconca e degli effetti della fusione ci si riferisce come

ad un ente che continuerà ad operare, come si evince dall’ intervento del Presidente Ronci su “La

Piazza” del 11/7/2022: “La fusione serve a questo scopo: garantire un futuro a Banca Valconca”;

e ancora dall’ intervista del Presidente Ronci al “Resto del Carlino del 4/10/2022:

la fusione servirebbe a “rafforzare la presenza di Banca Popolare Valconca sul

territorio, rilanciandola definitivamente”. Purtroppo e non è così.

Chi comanderà starà a Viterbo e farà, giustamente, la sua politica, ai soci BPV spetterà il 7% del Capitale sociale della futura Blu Banca, e sempre il 7% degli eventuali futuri dividendi.

State tranquilli, la verità viene sempre a galla, i soci della BPV sanno leggere e scrivere e sapranno scegliere serenamente.

 

Articolo precedente

Finalmente arrestato il padre di Saman

Articolo seguente

“I castagneti di Montefiore e Gemmano in Valconca”, in conferenza a Morciano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini
In primo piano

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini

11 Gennaio 2023
Terzo Maffei
In primo piano

Addio a Terzo Maffei, co-fondatore del Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo

7 Gennaio 2023
covid
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
Focus

Addio a Pelè, il campionissimo due volte a Riccione grazie all’industriale tedesco Roland Endler

2 Gennaio 2023
Benedetto XVI (16.4.1927 - 31.12.2022)
In primo piano

Benedetto XVI: “Il mio testamento spirituale”

2 Gennaio 2023
sigismondodoro22
In primo piano

Sigismondo d’oro 2022: a Fernanda Argnani e Aureliano Bonini la massima onorificenza cittadina

20 Dicembre 2022
Chef Enzo Tagliaferri ed il panettone Romagna
In primo piano

Pasticceria Garden: panettone Romagna protagonista del Natale anche in Francia, Germania, Svizzera

20 Dicembre 2022
Da sinistra, Chiara Delpino archeologa MIC, Simone Capra/STARTT architetto autore del progetto museografico, il sindaco, Fabrizio Battistelli presidente Ente Olivieri, Brunella Paolini direttore Ente Olivieri, Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza
In primo piano

Inaugurato il Museo Archeologico Oliveriano il 13 dicembre

14 Dicembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente
Montefiore Conca, il borgo

"I castagneti di Montefiore e Gemmano in Valconca", in conferenza a Morciano

montefiorecastagneto

Castagneto di Monte Faggeto di Montefiore: visita guidata il 19 novembre

Il vescovo Nicolò Anselmi

Nicolò Anselmi, nuovo vescovo di Rimini: il 112°

leggere1

Pesaro, nati per leggere: bel calendario

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
  • Russia-Ucraina: quella strana guerra che non si ferma 16 Gennaio 2023
  • Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S” 15 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In