• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. È una questione di fiducia

Redazione di Redazione
23 Maggio 2022
in Economia, Senza categoria
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI PAOLO BALDUZZI, ricercatore in Università Cattolica, dove insegna Scienza delle finanze ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali.

Con il Decreto Ucraina presentato alla Camera il 18 maggio, il governo Draghi ha posto per la cinquantesima volta la questione di fiducia su una votazione in Parlamento, raggiungendo la media record di 3,33 questioni di fiducia poste al mese.

Cos’è il voto di fiducia e come è regolato

Nella Costituzione italiana, la parola “fiducia” compare tre volte. Tutte le volte, peraltro, all’interno del medesimo articolo, il 94, che disciplina il voto – appunto – di fiducia del parlamento nei confronti del governo e che determina la sua entrata in carica. Non si fa riferimento invece alla “questione di fiducia”, che è invece normata dalla “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, meglio nota come legge 400/1988 (artt. 2 e 5), nonché dai Regolamenti di Camera (art. 116) e Senato (art. 161). Secondo il regolamento della Camera dei deputati, se il Governo pone la questione di fiducia su un testo (ordine del giorno, mozione, risoluzione, emendamento, articolo, o anche intero progetto di legge se costituito da unico articolo), in caso di voto positivo del parlamento decadono tutti gli emendamenti e il testo è approvato. Sulla questione di fiducia si deve votare per appello nominale, non prima di ventiquattro ore dalla richiesta, salvo diverso accordo fra i gruppi parlamentari. Inoltre, la questione di fiducia non può essere posta su proposte di inchieste parlamentari, modificazioni del Regolamento e relative interpretazioni o richiami, autorizzazioni a procedere e verifica delle elezioni, nomine, fatti personali, sanzioni disciplinari ed in generale su quanto attenga alle condizioni di funzionamento interno della Camera e su tutti quegli argomenti per i quali il Regolamento prescrive votazioni per alzata di mano o per scrutinio segreto.

Il regolamento del Senato contiene meno dettagli ma la sostanza, naturalmente, resta la stessa. Infine, secondo la legge 400/1988 (art. 2), serve l’assenso preventivo del Consiglio dei Ministri prima che il Presidente del Consiglio, o un ministro delegato, ponga la questione di fiducia dinanzi alle Camere. Curiosamente, anche se dovrebbe essere ovvio, non sono definite le conseguenze di un eventuale voto sfavorevole. In altre parole, non è esplicitamente previsto che a seguito di voto sfavorevole su una questione di fiducia il governo si debba dimettere.

Perché la questione di fiducia è un istituto criticato? Secondo i critici, perché sovrappone la volontà del Governo a quella del Parlamento, attraverso quello che può essere considerato come un ricatto istituzionale: la vita del governo – e possibilmente la continuità della legislatura – vengono legate a questa decisione. Una forzatura che squilibria la tradizionale divisione dei poteri tra i due organi. Cosa invece giustifica il voto di fiducia? Da un lato, la necessità di decidere in tempi brevi; dall’altro, la certezza alle norme approvate. Anche con la decretazione d’urgenza (art. 77 della Costituzione), il Governo può legiferare per motivi di urgenza; tuttavia, il decreto legge così approvato richiede comunque un passaggio parlamentare di conversione – con o senza modificazioni – in legge entro 60 giorni, pena la decadenza dell’efficacia del decreto stesso. Non vi è quindi certezza che le norme approvate dal governo siano mantenute inalterate dal parlamento, a differenza della “questione di fiducia”. Che l’uso o l’abuso della questione di fiducia sia un problema rientra nelle valutazioni politiche: non c’è un organo che certifichi la necessità o meno della richiesta.

Il ricorso alla fiducia negli ultimi venti anni

Chiariti i riferimenti normativi, qual è stato l’uso del ricorso alla questione di fiducia negli ultimi 14 anni? Come illustrato già in un grafico su questo sito, il governo Draghi è quello che più di ogni altro ha fatto ricorso al voto di fiducia (considerando le medie mensili), seguito dal governo Monti, dal governo Conte II e dal governo Gentiloni.

Ci possono essere diverse ragioni che spiegano il fenomeno. Uno è la natura del governo. Sia il governo Draghi sia il governo Monti sono nati in un momento di emergenza nazionale, per affrontare temi specifici e urgenti (la crisi del debito nel 2011; la crisi pandemica e il Pnrr nel 2021). La fretta di dover approvare provvedimenti certi e urgenti potrebbe giustificare il ricorso elevato alla questione di fiducia. Tuttavia, anche il consenso parlamentare su cui si regge il Governo stesso potrebbe giocare un ruolo. La Tabella 1 presenta i voti ottenuti dagli ultimi 8 governi in Parlamento al momento del loro insediamento, nonché il numero di partiti nella coalizione di maggioranza e di quelli all’opposizione.

Senza enfatizzare troppo il risultato, è possibile comunque notare come il ricorso mensile alla questione di fiducia sia piuttosto correlato al supporto del governo in Senato, al supporto del governo alla Camera e, soprattutto, al numero di partiti che sostengono il governo stesso. Questo potrebbe significare che più ampio il sostegno al governo maggiore il numero di richieste e di emendamenti della stessa maggioranza che il governo si troverà ad affrontare: un ammontare di richieste che può essere gestito fino a un certo punto ma che, se considerato eccesivo, potrebbe portare il governo a porre la questione di fiducia.

Che questo processo faccia bene o male alla democrazia è impossibile da dire in termini oggettivi. Vale comunque sempre la regola per cui se il Parlamento ritenesse il Governo troppo autoritario, lo potrà sfiduciare con una mozione apposita.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Rimini. Abbiamo anche il vaiolo delle scimmie…

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Covid: 97 nuovi positivi (137.935). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Senza categoria

Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 97 nuovi positivi (137.935). Terapia intensiva: 4. Decessi: nessuno

Riccione. Cecchetto in visita al Centro 21

Rimini. Covid, il ritorno alla normalità anche per i figli

Uno scorcio dell'interno

Coriano. Ristorante Il Bellavista, serata indonesiana il 26 maggio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-