• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara. Castello, 25° museo più visitato in Italia. Primo delle Marche davanti ad Urbino

Redazione di Redazione
2 Agosto 2022
in Cultura, Focus, Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
gradara

gradara
gradaranoteweb

Gradara, il Corpo di Guardia
Gradara, il Corpo di Guardia

gradaradanteweb
Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

 
Castello, 25° museo più visitato in Italia. primo delle Marche, nel 2021, annata del Covid (Fonte Ministero della Cultura Ufficio Statistica). Ha totalizzato 106.752 paganti. Nel borgo arriveranno ogni anno almeno 600mila visitatori. Un risultato straordinario.
FILIPPO GASPERI, SINDACO DI GRADARA
“In un anno difficile segnato dalla pandemia, la gestione della Rocca da parte del Comune di Gradara, con la collaborazione operativa della sua partecipata Gradara Innova, ha dato ottimi frutti – commenta Gasperi -.Un segnale che l’Amministrazione sta dimostrando di avere capacità di gestione ma anche una brillante visione per quanto riguarda la valorizzazione del museo, nonostante le cifre non rispecchino ancora appieno la normalità .
Sottolineo la positiva sinergia tra Comune di Gradara e Gradara Innova con la Direzione Musei Marche, in particolare nelle persone del Direttore Luigi Gallo e Direttore Stefano Brachetti. Un pregevole lavoro di squadra che ha reso possibile la conferma di Gradara tra i musei italiani più visitati e che sarà leva di sviluppo per la realizzazione delle prossime attività delineate nel bando borghi del Ministero della Cultura, che Gradara si è aggiudicata creando, in futuro, importanti ripercussioni e benefici culturali e sociali”.
 
LUIGI GALLO, DIRETTORE DELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE A URBINO E DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI MARCHE
“Ben due musei marchigiani figurano nella TOP30 del MiC per l’anno 2021: la Galleria Nazionale delle Marche e la Rocca Demaniale di Gradara – dice Gallo -, e non può che farci piacere – al di là dei numeri – per l’evidente gradimento che il territorio, con le sue emergenze monumentali diffuse, ha incontrato nel pubblico.
Il 2021 è stato un anno fortemente segnato dalla pandemia con le conseguenti limitazioni agli spostamenti e alla fruizione dei luoghi della cultura, che tutti sappiamo: questo risultato rende evidente come la ricerca di luoghi più misurati e meno massificati da parte dei turisti, abbia ampiamente compensato la minor facilità di accesso di queste località”.
 
STEFANO BRACHETTI, DIRETTORE ROCCA DEMANIALE DI GRADARA
“L’apprezzamento del pubblico per Gradara, conferma le potenzialità del sito, al di là del suo ruolo esclusivamente museale: la Rocca Demaniale si configura come vero e proprio “biglietto da visita” per chi si accinge a visitare le Marche scendendo da Nord – sottolinea Brachetti -.Questo risultato dovrà spronarci a far sì che, la Rocca, diventi un mezzo di promozione di tutto il territorio con le sue molteplici peculiarità, proprio quelle che la Rocca e il borgo di Gradara sintetizzano perfettamente in quella sintesi tra monumenti, storia, tessuto urbano e paesaggio”.
 
MARIANGELA ALBERTINI, COORDINATRICE ROCCA DEMANIALE DI GRADARA
“La Rocca è riuscita a meritarsi un successo eccezionale grazie certamente alla sua posizione privilegiata, alla bellezza indiscussa del suo monumento – dice la coordinatrice -, ma è bene ricordare il lavoro continuo di promozione culturale e turistica che in questi anni non si è mai fermato, supportato dai nuovi mezzi di comunicazione social.
I servizi di accoglienza e l’attenzione rivolta ai visitatori, la capacità di coinvolgere un pubblico molto ampio e diversificato, la realizzazione di attività ed eventi di qualità hanno premiato Gradara, e con lei tutti i borghi certificati della provincia di Pesaro e Urbino, delle Marche e d’Italia, un patrimonio d’arte diffuso e amato”.

Articolo precedente

Pesaro. Museo Oliveriano, riapre dopo anni. Di valore assoluto, raccoglie mille anni di storia del territorio

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Auto storiche, Coppa Città di Morciano: in 70 alla partenza il 7 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Francesca Gabrielli
Focus

Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre

27 Settembre 2023
pesaresimostra23
Cultura

Marco Pesaresi mostre, grande successo

27 Settembre 2023
rassegna musicale autunno a San Marino
Cultura

Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno

25 Settembre 2023
DDD
Cultura

Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano

23 Settembre 2023
Andrea Corsini
Focus

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Focus

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

23 Settembre 2023
giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
paparonigallerie
Focus

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

22 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
morcianorally3 scaled 1

Morciano di Romagna. Auto storiche, Coppa Città di Morciano: in 70 alla partenza il 7 agosto

Vignetta di Cecco

Economia. Trovare le coperture per le pensioni a mille euro non è così semplice

Fotografia, mostra di Italo Di Fabio prorogata al 27 agosto

Rimini. Fotografia, mostra di Italo Di Fabio prorogata al 27 agosto

fioribianchisaluserbe1

Riccione. La morte delle due sorelle in una domenica mattina alle 7

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre 27 Settembre 2023
  • Marco Pesaresi mostre, grande successo 27 Settembre 2023
  • Economia. Le iniquità del metodo contributivo 27 Settembre 2023
  • Tennis, Lucia Bronzetti ai quarti in Cina 27 Settembre 2023
  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In