• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 29, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara, il V Canto dell’Inferno tradotto in siswati dalla studentessa sudafricana Rebecca

Redazione di Redazione
16 Settembre 2022
in Cultura, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
kagabogradara
kagabogradara1
Rebecca Kagabo

 

Gradara, il V Canto dell’Inferno tradotto in siswati dalla studentessa sudafricana Rebecca.

all’interno di Baci dal mondo (Worldwide kisses). Il 15 settembre è stata ospite del Comune di Gradara. Rebecca Kagabo di Johannesburg ha ammirato anche i territori malatestiani e Ravenna (a cura del Centro internazionale di Studi Francesca da Rimini e di APT Emilia Romagna). Insieme al sindaco Filippo Gasperi e alle guide turistiche Francesca Giommi e Monia Magalotti, e la professoressa Lorenza Bonifazi, ha visitato e ripercorso i luoghi legati al mito di Paolo e Francesca: la Rocca di Gradara e la Camera di Francesca e Fiorenzuola di Focara, citata nel XXVIII Canto dell’Inferno.

 

“Siamo entusiasti di aver accolto Rebecca a Gradara – dice il sindaco Gasperi -, una ragazza straordinaria che dal Sudafrica ha coltivato la passione per un capolavoro della letteratura mondiale come la Divina Commedia e in particolare per il V Canto dell’Inferno; è stato un vero piacere accompagnarla in questi luoghi – la Rocca malatestiana e Fiorenzuola di Focara – seguendo un tour dantesco in queste terre, tra Rimini e Pesaro, da cui Dante prese ispirazione per i suoi versi. Speriamo di aver lasciato a Rebecca un piacevole ricordo di questa esperienza – conclude Gasperi -. Per noi, questa occasione, è l’ulteriore riprova dell’internazionalità e dell’importanza del mito di Francesca da Rimini che da diversi anni stiamo cercando di promuovere e diffondere in maniera corretta valorizzando questo personaggio, simbolo universale di amore e romanticismo che rappresenta un ponte culturale per un piccolo Comune come Gradara.”

Il tour della giovane sudafricana, innamorata della lingua italiana, di Dante e del mito di Francesca, è stato un gesto di riconoscenza nei suoi confronti per aver tradotto i versi del V canto nella lingua del suo paese e averli recitati l’8 marzo 2021 durante il “Worldwide Kisses | Tributo a Dante e a Francesca nel Settimo Centenario dantesco”.

“WORLDWIDE KISSES”: UN SUCCESSO MONDIALE

Un evento, questo, che ha riscosso un successo “planetario” collegando in diretta streaming, in piena pandemia, oltre cinquecento studenti di trenta università dei cinque continenti con la recitazione e l’animazione teatrale, in diciotto lingue, dei versi della Commedia dedicati a Francesca da Rimini. Infatti, nonostante la pandemia, a Rimini, Gradara e nelle valli tra Romagna e Marche si sono susseguiti trenta manifestazioni culturali, che hanno riaffermato l’internazionalità del mito di Francesca da Rimini e l’attualità dei valori da esso rappresentati.

Francesca da Rimini non solo come straordinaria creatura della poesia dantesca, quindi, ma anche come icona della passione, del bacio, della fedeltà e come simbolo di libertà e di affermazione di diritti come, tra Otto e Novecento, l’hanno descritta più di duemila artisti romantici d’ogni paese d’Europa e d’America.

Il gesto di ospitalità verso la giovane universitaria sudafricana conclude di fatto le “Celebrazioni del Centenario Dantesco 2021” dei territori malatestiani organizzate dal Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini, il cui coordinatore è Ferruccio Farina. Insomma, una Francesca letteraria il cui fascino irresistibile ha raggiunto anche l’Africa, come testimoniato dalla giovane Rebecca Kagabo.

Per ulteriori info:
FRANCESCA2021:
www.francescadarimini2021.com | www.bacidalmondo.com

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI FRANCESCA DA RIMINI
ferruccio.farina@rimini.com

REBECCA KAGABO:
Johannesburg – Baci Dal Mondo | https://www.bacidalmondo.com/universita-aderenti/johannesburg/
YouTube | https://www.youtube.com/watch?v=e3AgW3xWd_g

 

 

Articolo precedente

Unione popolare, il prof Giona di Giacomi parla della scuola

Articolo seguente

Gabicce Monte, arriva la toilet per cani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

pesaresimostra23
Cultura

Marco Pesaresi mostre, grande successo

27 Settembre 2023
rassegna musicale autunno a San Marino
Cultura

Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno

25 Settembre 2023
DDD
Cultura

Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano

23 Settembre 2023
Claudio Babuscio
Cultura

Portoverde libri, bella serata con Claudio Babuscio

20 Settembre 2023
diterlizziweb
Cultura

Portoverde, Anna Maria di Terlizzi presentato il suo libro

13 Settembre 2023
teatro maschere1
Cultura

A Pesaro nasce PAC – Performing Arts Center di Solari e Galassi

6 Settembre 2023
ponteditiberio bimillenario
Cultura

I duemila anni del Ponte di Tiberio: studiato per arginare la forza della corrente del Marecchia

26 Agosto 2023
degasperi23web
Cultura

De Gasperi, la forza dell’esempio

22 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
gabiccecani

Gabicce Monte, arriva la toilet per cani

reginamanifsto

Teatro della Regina Stagione 2022-2023

Cargo Bike revolution Rimini - 18 settembre 2022

Cargo Bike Revolution Pride a Rimini

romaniconferenza

"ENERGIA, BOLLETTE ED AUTONOMIA", il titolo del convegno a Cattolica

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rocca Malatestiana di Verucchio, Festival delle Armonie 27 Settembre 2023
  • Convegno. “Turismo a Rimini: riflessioni e proposte per nuovi orizzonti” il 4 ottobre 27 Settembre 2023
  • Sant’Agata Feltria, Fiera del Tartufo su il sipario dell’edizione 39. Inaugura Stefano Bonaccini 27 Settembre 2023
  • Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre 27 Settembre 2023
  • Marco Pesaresi mostre, grande successo 27 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In