• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 15, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara. Torna “Gradara Contemporanea”: dal 10 giugno al 10 luglio seconda edizione della mostra diffusa di arte

Redazione di Redazione
25 Maggio 2022
in Cultura, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
gradaramostra

gradaramostra

Da sinistra: Mariano Vitali, Micaela Vitri, Daniele Vimini, Filippo Gasperi, Giuseppe Paolini, Matteo Sormani e Fabrizio Baldassarri

 

Torna “Gradara Contemporanea”: dal 10 giugno al 10 luglio seconda edizione della mostra diffusa di arte.

Ideata da Matteo Sormani e Fabrizio Baldassarri, vedrà come sedi l’Emporio La Loggia, il Conventino di Gradara e Palazzo Rubini Vesin.

 

CONNUBIO TRA CULTURA STORICA ED ARTE CONTEMPORANEA
Obiettivo di “Gradara contemporanea”, come spiegato da Matteo Sormani e Fabrizio Baldassarri “è valorizzare e promuovere il borgo di Gradara insieme all’arte contemporanea, concependo il centro storico fortificato come un enorme museo a cielo aperto, puntando ad inserire Gradara nel circuito dell’arte contemporanea per attrarre ancor più nelle Marche un turismo internazionale di qualità”. Parola d’ordine di questa seconda edizione sarà infatti ‘internazionale’, “in un dialogo tra opere di artisti locali e opere di artisti di fama mondiale, che pubblicizzeranno la manifestazione anche nei loro paesi”. Il sindaco di Gradara Filippo Gasperi ha evidenziato come il Comune abbia concesso quest’anno due sale del prestigioso Palazzo Rubini Vesin “nella convinzione dell’importanza del collegamento tra tradizione e innovazione, cultura storica ed arte contemporanea, attraverso queste sinergie tra pubblico e privato a cui teniamo molto”. Sinergie considerate fondamentali anche dall’assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro Daniele Vimini che, complimentandosi per l’evento, ha evidenziato “l’importanza di mettere a sistema saperi, artisti, flussi, anche in vista di Pesaro Capitale della Cultura 2024, che dovrà essere un racconto territoriale distribuito, coinvolgendo anche il privato”. Da parte sua, la consigliera regionale Micaela Vitri ha sottolineato la vicinanza del Consiglio regionale alla rassegna, sottolineando come l’arte contemporanea sia uno dei mercati più promettenti e come la manifestazione contribuisca a mantenerla viva. “Non si diventa bandiere arancioni a caso, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi e Gradara lo merita in pieno”, ha detto il presidente della Provincia Giuseppe Paolini ricordando come il borgo sia certificato Bandiera Arancione dal Touring Club italiano e Borgo dei Borghi 2018 e complimentandosi con il sindaco per la capacità di sostenere iniziative culturali di livello.

MOSTRE, ARTISTI E INCONTRI
Le mostre, aperte dalle ore 16 alle 20, avranno come fulcro Palazzo Rubini Vesin, punto di accoglienza del pubblico, che potrà essere accompagnato nella visita alle altre sedi espositive da Andrea Villa, storica dell’arte. Gli artisti coinvolti sono: Paola Amati, Elisabetta Angeli, Leonardo Blanco, Angelo Borgese, Davide Conti, Angela Filippini, Davide Frisoni, Luca Giovagnoli, Christine Joan, Minjoo Kim, Alessandro La Motta, Sandro Lettieri, Miriam Lopez De La Nieta, Mauro Pipani, Carlo Ravaioli, Paolo Simonazzi, Marialuisa Tadei, Marco Vaccaro, Renzo Jarno Vandi e Yigit Yazici (tutte le mostre saranno visibili anche online sui canali web di Art-Preview e sul marketplace internazionale Artsy). Al Conventino di Gradara, complesso monastico ai piedi della cinta muraria del Castello, tra il Giardino degli Ulivi ed il “Sentiero degli Innamorati”, oltre ad ammirare le opere d’arte allestite nel giardino e nella chiesetta, si potrà partecipare ad incontri con esperti. Uno di questi sarà dedicato all’arte digitale e tutela dell’acquirente e vedrà come interlocutore l’avvocato Mariano Vitali dello Studio legale “Giannini & Associati” che ha spiegato: “Anche le opere d’arte vengono oggi sempre più acquistate attraverso il web. Approfondiremo il tema della tutela dei diritti nella compravendita: i collezionisti sanno bene come muoversi, i privati no ed è importante informarli e a volte rassicurarli in questi ambiti ancora poco conosciuti”.

Per ulteriori info sulla rassegna: gradaracontemporanea@gmail.com o cell. 333.4844077.

Articolo precedente

Cattolica. MystFest, Festival internazionale del Giallo e del Mistero dal 13 al 19 giugno

Articolo seguente

Rimini. Riforma del CSM e dei referendum sulla Giustizia, incontro con la vicepresidente del Senato e responsabile Giustizia PD Anna Rossomando

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

diterlizziweb
Cultura

Portoverde, Anna Maria di Terlizzi presentato il suo libro

13 Settembre 2023
teatro maschere1
Cultura

A Pesaro nasce PAC – Performing Arts Center di Solari e Galassi

6 Settembre 2023
ponteditiberio bimillenario
Cultura

I duemila anni del Ponte di Tiberio: studiato per arginare la forza della corrente del Marecchia

26 Agosto 2023
degasperi23web
Cultura

De Gasperi, la forza dell’esempio

22 Agosto 2023
Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)
Cultura

Angolo della poesia. “Come biglietti amorosi”

21 Agosto 2023
michela tintoni foto elisabetta gessi
Cultura

La cattolichina Michela Tintoni inaugurerà il 13° Festival Suoni d’Arpa a Saluzzo (Cuneo)

25 Agosto 2023
codice di ferro - Onde di carta
Cultura

Onde di carta Estate – Romano De Marco presenta Codice di Ferro giovedì 24 agosto

18 Agosto 2023
gradarawineweb
Eventi

Gradara Wine Passion, il 18 e 19 agosto: 25 cantine in mostra

17 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Anna Rossomando

Rimini. Riforma del CSM e dei referendum sulla Giustizia, incontro con la vicepresidente del Senato e responsabile Giustizia PD Anna Rossomando

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 141 nuovi positivi (138.152). Terapia intensiva: 1. Decessi: uno

La commissione

San Giovanni in Marignano. “San Giovanni città della poesia”, i 10 vincitori della VI edizione

I candidati del M5S

Riccione. M5S, il presidente Conte a Riccione per sostenere l'Angelini

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d’arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell’800 14 Settembre 2023
  • Rimini e provincia, scoprirla in bici 14 Settembre 2023
  • Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative 14 Settembre 2023
  • Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione 14 Settembre 2023
  • Misano scuole, in mille al via 14 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In