• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Gennaio 16, 2023
11 °c
Rimini
11 ° Mar
9 ° Mer
7 ° Gio
4 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Grazia Bravetti Magnoni, presentazione del libro postumo “Pietro Rossi, contadino e poeta”

Redazione di Redazione
29 Novembre 2022
in In primo piano, San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Grazia Bravetti

Grazia Bravetti

Grazia Bravetti Magnoni, presentazione del libro postumo “Pietro Rossi, contadino e poeta”, domenica 4 dicembre ore 17,30 – Teatro Giustiniano Villa di San Clemente: ingresso libero.

“Che gran follia si è dunque, o cara gente!/ Per chi spera di star in questo mondo/ senza disturbo alcun e allegramente/ con un vivere lieto e ognor giocondo./ Ma ci serva ad ognun per buon avviso/ non in Paderna, ma in Cielo è il Paradiso”. (Pietro Rossi)

Me a so ned a S.Clement/ t’un castel che anticament/ E fu fat di Malatesta,/ a discend da zenta onesta/ sin ma det una busia,/ a riteng però clan sia/ perché i mi i na mes insein/ né pusion e né quatrein/ che sa fem la riflession/ i più svelt e i più birbon/ chin temeva del demonie/ ia lassè un bon patrimonie (Giustinino Villa)

Visioni del Mondo diverse quelle dei due Poeti romagnoli: il primo affida alla speranza e alla fede la possibilità di conquistare la felicità, il secondo trova il proprio equilibrio sul valore dell’onestà. Una visione fideistica ed una laica, ma entrambe capaci di attraversare il tempo facendo leva sulla forza della poesia popolare che, con profondità critica, è capace di scuotere le coscienze.

Pietro Rossi da San Marino e Giustiniano Villa da San Clemente vivono due epoche distanti mezzo secolo l’una dall’altra, con inclinazioni politiche a volte non compatibili, ma ognuno partendo dalla propria condizione: ciabattino il primo, agricoltore il secondo, hanno la capacità di sezionare le relazioni sociali, mettendole a nudo. Pietro andava nei boschi a raccogliere legna, che poi caricava sul basto di un asinello per venderla nei paesi. Per sentire meno la fatica, si metteva a suonare il “ciuffolo” o la “piva”.

Poi, d’inverno, cessati i duri lavori nei campi, “Sol ai libri prestavo l’attenzione / Ed invece d’andar al ballo, al gioco e in Osteria / io leggeva il mio Bertoldo accant’ al foco”.
Bertoldo, personaggio cinquecentesco, cantastorie, contadino rozzo ma intelligente, proprio come sarà, poi, Ceccone, il personaggio creato dal Rossi. Anche Villa portava le sue zirudelle in giro per la Romagna, dai mercati alle fiere, dove approfittava per narrare in versi la vita politica della Romagna, la lotta dei contadini e la vita sociale.

Mentre l’opera di Giustiniano Villa è stata ampiamente indagata, solo un’esperta della poesia dialettale romagnola, quale era Grazia Bravetti Magnoni, poteva realizzare un testo su Pietro Rossi che ne riordinasse il materiale sottoponendolo ad una revisione critica.

La Bravetti, che ha dedicato a Villa molti dei propri studi, è riuscita nell’intento di collocare il Rossi nell’alveo dei letterati del tardo romanticismo, che mai però trascendono sui temi e nei registri della scapigliatura.

Le due figure verranno messe a confronto il prossimo 4 dicembre alle ore 17,30 al Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (ingresso libero), nel corso dell’incontro intitolato: “Pietro Rossi e Giustiniano Villa, la forza della poesia popolare tra San Marino e la Valconca”.

Interverranno:

Mirna Cecchini (sindaca di San Clemente),

Stefania Tordi (assessora alla Cultura del Comune di San Clemente),

Giuseppe Maria Morganti (Aiep Editore),

Prof. Piero Meldini (Scrittore, storico e ricercatore),

Prof.ssa Valentina Rossi (Insegnante di Lettere, storica e ricercatrice),

Francesca e Filippo Magnoni (figli della professoressa Grazia Bravetti Magnoni),

Claudio Casadei (Coordinatore e curatore del Premio di Poesia e Zirudela Romagnola “Giustiniano Villa” di San Clemente).

Modererà l’incontro Marco Valeriani (Giornalista)

Al termine della presentazione si potrà assistere a un omaggio musicale a cura di Francesca Magnoni. L’incontro si concluderà con la degustazione di vini e prodotti locali.

 

 

Articolo precedente

“Verità di famiglia” – Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori”

Articolo seguente

I giovani di oggi leggono poco…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini
In primo piano

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini

11 Gennaio 2023
Terzo Maffei
In primo piano

Addio a Terzo Maffei, co-fondatore del Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo

7 Gennaio 2023
falcinellicope2022web
Focus

“Un paese e il suo trenino”, il libro viene presentato al Teatro Villa il 5 gennaio

6 Gennaio 2023
covid
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
Focus

Addio a Pelè, il campionissimo due volte a Riccione grazie all’industriale tedesco Roland Endler

2 Gennaio 2023
Benedetto XVI (16.4.1927 - 31.12.2022)
In primo piano

Benedetto XVI: “Il mio testamento spirituale”

2 Gennaio 2023
sigismondodoro22
In primo piano

Sigismondo d’oro 2022: a Fernanda Argnani e Aureliano Bonini la massima onorificenza cittadina

20 Dicembre 2022
Chef Enzo Tagliaferri ed il panettone Romagna
In primo piano

Pasticceria Garden: panettone Romagna protagonista del Natale anche in Francia, Germania, Svizzera

20 Dicembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente
libri testo scuola contributi rimini

I giovani di oggi leggono poco...

corianochiesa

Coriano Futura: "Considerazioni sull'ultima seduta del Consiglio Comunale di Coriano"

cavallicasa9

Emilia Romagna. Affitti, 66mila domande e 40 milioni di aiuti

Emanuele Tedeschi

Emanuele Tedeschi, in uscita con due album

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
  • Russia-Ucraina: quella strana guerra che non si ferma 16 Gennaio 2023
  • Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S” 15 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In