• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Gennaio 16, 2023
11 °c
Rimini
10 ° Mar
9 ° Mer
6 ° Gio
4 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Emilia Romagna. Affitti, 66mila domande e 40 milioni di aiuti

Redazione di Redazione
30 Novembre 2022
in Cronaca, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
cavallicasa9

Casa. Oltre 66 mila le domande arrivate per il bando affitti 2022: a disposizione 40 milioni di euro che serviranno ad erogare un contributo pari a 3 mensilità per un tetto massimo di 1.500 euro. Assessora Lori: “Concentrare le risorse là dove è maggiore il bisogno”
Avviata la fase l’istruttoria da parte dei Comuni, solo al termine della quale sarà possibile conoscere il numero esatto delle domande ammissibili. Il dato in aumento fotografa tuttavia una situazione di crescente difficoltà legata ai perduranti effetti della pandemia, della guerra e dell’aumento dei prezzi. I dati per provincia delle domande e delle risorse assegnate

Bologna – Dalla Regione un aiuto concreto per il diritto alla casa a favore delle famiglie e delle persone in difficoltà nel far fronte alle spese per il pagamento del canone di locazione. A disposizione 40 milioni di euro tra finanziamenti statali e regionali, messi a disposizione dal bando 2022 del Fondo affitti.

La risposta a una difficoltà in aumento, in una fase in cui gli effetti della pandemia si intrecciano con quelli della guerra e dell’aumento dei prezzi, a partire da quelli energetici. E che sembra confermato anche dall’elevato numero di domande arrivate: 66.526 contro le 51.981 dello scorso anno. Oltre 14 mila in più.

Un numero ancora non definitivo – le domande, infatti, dovranno essere dichiarate effettivamente ammissibili e quindi collocate in graduatoria solo dopo l’istruttoria in campo ai Comuni – ma comunque già indicativo di una necessità in crescita.

Grazie alle risorse stanziate dalla Regione – di cui 10,6 direttamente dal bilancio regionale e 29,4 dalla quota del Fondo nazionale assegnata all’Emilia-Romagna – potrà dunque essere erogato un contributo per coprire 3 mensilità per un tetto massimo di 1.500 euro.

“Cerchiamo di garantire un diritto primario come quello della casa – ha sottolineato l’assessora regionale alle Politiche abitative Barbara Lori -. L’elevato numero di domande arrivate ci conferma che siamo di fronte a una difficoltà che interessa fasce crescenti della popolazione. Persone e famiglie che si trovano a fare i conti con le perduranti difficoltà legate alla pandemia cui si aggiungono ora gli effetti della crisi economica. Consapevoli di questo abbiamo anche quest’anno confermato la scelta di concentrare le risorse là dove maggiore è il bisogno, stabilendo un meccanismo di ripartizione proporzionale al numero di domande presentate nelle diverse province”.

Spetterà ora ai Comuni assegnare il contributo, terminata l’istruttoria delle domande. Con la possibilità di destinare una parte delle risorse anche allo scorrimento delle graduatorie di precedenti annualità.

La ripartizione per provincia delle domande e delle risorse

Indirizzare le risorse là dove il bisogno è maggiore. Per la ripartizione sul territorio, la Regione ha adottato anche quest’anno come unico criterio l’effettivo numero di domande presentate. Una scelta iniziata nel 2021 che segna una discontinuità rispetto al passato quando erano assunti a riferimento indicatori indiretti di natura demografica o socioeconomica.

Dei 40 milioni di euro a disposizione (40.068.338), in provincia di Piacenza sono stati assegnati 2.672.989 euro a fronte di 4.438 domande presentate; in provincia di Parma 4.272.687 euro (7.094 domande); in provincia di Reggio Emilia 3.733.030 euro (6.198 domande). Nel Modenese le risorse a disposizione ammontano a 6.671.029 (11.076 domande), mentre nel territorio dell’area metropolitana di Bologna sono pari a 11.250.887 (18.680 domande) e nel Ferrarese a 2.159.230 euro (3.585 domande).

In provincia di Ravenna sono state assegnate 2.526.631 euro sulla base di 4.195 domande di contributo, in quella di Forlì-Cesena 3.813.737 per 6.332 domande e in quella di Rimini 2.968.114 euro per 4.928 domande.

I requisiti per presentare domanda

Il termine per presentare domanda si è chiuso lo scorso 21 ottobre. Potevano presentarla i nuclei famigliari con un Isee annuo fino a 17.154 euro oppure fino a 35mila euro ma che avessero subito una diminuzione del reddito Irpef di almeno il 25% rispetto a quello del 2021.

A disposizione una piattaforma web alla quale accedere tramite Spid, gestita direttamente dalla Regione per tutto il territorio emiliano-romagnolo, fatta eccezione per le domande relative a Bologna che avevano a disposizione un proprio sito dedicato gestito dal Comune. Per aiutare i cittadini a presentare domanda, la Regione ha anche previsto la possibilità di rivolgersi, oltre che al proprio Comune, anche a un elenco di oltre 300 sedi locali di enti privati convenzionati quali associazioni di categoria, sindacati e Caf, localizzati su tutto il territorio emiliano – romagnolo.

Articolo precedente

Coriano Futura: “Considerazioni sull’ultima seduta del Consiglio Comunale di Coriano”

Articolo seguente

Emanuele Tedeschi, in uscita con due album

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Regione Emilia Romagna

Russia-Ucraina: quella strana guerra che non si ferma

16 Gennaio 2023
Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini
In primo piano

Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Rimini

11 Gennaio 2023
mostra fotografica valentino rossi
Cultura

Mostra fotografica di Valentino Rossi a Mondaino

9 Gennaio 2023
pallone calcio
Cronaca

Calcio, l’autobiografia di Rodolfo Bacchini il 14 gennaio

8 Gennaio 2023
misanobefana23
Cronaca

Misano Befana, distribuite 700 calze

6 Gennaio 2023
saludeciobefana23
Cronaca

Saludecio, arriva la Befana

5 Gennaio 2023
sangiovannibefana23web
Cronaca

Befana in piazza Silvagni a San Giovanni in Marignano

5 Gennaio 2023
covid
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Emanuele Tedeschi

Emanuele Tedeschi, in uscita con due album

La premiazione di una delle precedenti edizioni di Coopstartup Romagna

Coopstartup Romagna: premiazione dei vincitori al teatro Tiberio il 6 dicembre

Vignetta di Cecco

Economia. Nella Manovra vanno chiarite le coperture

borgognonelibro

Presentazione del libro Goodbye Globalism! di Paolo Borgognone

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In