• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“I castagneti di Montefiore e Gemmano in Valconca”, in conferenza a Morciano

Redazione di Redazione
17 Novembre 2022
in Focus, Montefiore, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca, il borgo

 

“I castagneti di Montefiore e Gemmano in Valconca”, in conferenza a Morciano giovedì 17 novembre alle ore 21, presso la Sala del Lavatoio. Incontro con Emiliano Bianchi (“Le carte del monastero di San Gregorio in Conca”) e Loris Bagli (“Rilevanza naturalistica e paesaggistica”). L’incontro è promosso dall’Associazione Terre del Monastero di San Gregorio in Conca.

Emiliano Bianchi:
Nei territori di Gemmano e di Montefiore le selve castanili hanno dominato il paesaggio collinare per secoli: proprio le carte del Monastero di San Gregorio offrono una straordinaria occasione per un viaggio nel paesaggio sotto l’aspetto storico, prima ancora che naturalistico. Le ricerche effettuate da Emiliano Bianchi sui toponimi e tra le pergamene dell’archivio monastico hanno favorito un tentativo di ricostruzione dell’ambiente naturale, in particolare di quello delle selve e specificamente delle selve fruttifere; le ghiande e i frutti, spontanei e non solo, hanno contribuito ad accrescere l’economia di queste terre, alimentando il pascolo.

Loris Bagli
Nei territori di Gemmano e Montefiore, in Valconca, le selve castanili hanno dominato il paesaggio collinare per secoli. I vecchi castagni, costantemente curati, hanno rappresentato una risorsa rilevante dal punto di vista alimentare. Il loro abbandono, contestuale all’esodo dalle campagne, ha decretato la loro decadenza e, in varie località, la loro scomparsa. In alcuni casi le piante sopravvisute sono entrate a far parte dei boschi di latifoglie autoctone. La ricerca floristica in atto conferma che i pochi castagneti ancora produttivi, in primo luogo il castagneto di Monte Faggeto di Montefiore, il solo che ancora conserva la propria fisionomia originaria emergendo con forza nel paesaggio locale, conservano un sottobosco ricco e articolato. La biodiversità vegetale che essi esprimono è ben più elevata rispetto ai boschi spontanei circostanti, ospitando specie rare o di altri ambiti ecologici che qui trovano condizioni adatte alla loro sopravvivenza. L’intervento intende porre in evidenza la rilevanza naturalistica e paesaggistica dei castagneti coltivati, nella prospettiva di un auspicabile recupero colturale dei nuclei castanili dimenticati.

Articolo precedente

Banca Popolare Valconca diffida Gianfranco Vanzini sulla prospettiva della fusione con Blu Banca

Articolo seguente

Castagneto di Monte Faggeto di Montefiore: visita guidata il 19 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Castagneto di Monte Faggeto di Montefiore: visita guidata il 19 novembre

Il vescovo Nicolò Anselmi

Nicolò Anselmi, nuovo vescovo di Rimini: il 112°

Pesaro, nati per leggere: bel calendario

Il saluto di Francesco Lambiasi

Il vescovo Francesco Lambiasi, lettera di saluto alla diocesi di Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-