• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Gennaio 16, 2023
11 °c
Rimini
11 ° Mar
8 ° Mer
7 ° Gio
6 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Mondaino, la porta d’ingresso verso i sentieri CAI della Valconca

292 di 292
2 Dicembre 2022
in Focus, Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Esploratori della Valconca

Esploratori della Valconca

Un’ arteria naturale tra boschi, scorci e panorami sconfinati sulla Valconca, un sentiero che in maniera trasversale unisce la collina dell’ultima propaggine di territorio della Romagna. Il sentiero CAI 019, Mondaino-Lago di Faetano (RSM) circa 60 km di percorso, sapientemente arredato nella cartellonistica, nella segnaletica e nella ripulitura dall’Associazione “Esploratori della Valconca” permette all’escursionista di abbracciare tutta l’alta corona di colline della valle.

Di tutto questo e delle prospettive di ulteriore sviluppo se ne è parlato domenica 27 novembre nella Sala degli Archi del Comune di Mondaino. I relatori hanno permesso di far immergere il pubblico, attraverso immagini e grafici in quella che è la strada per il futuro, sia per quello che riguarda la salvaguardia ambientale che per la sostenibilità socio economica del territorio.

Carlo Millo “Esploratori della Valconca” Inizia la conferenza mostrando i paesaggi e il grande lavoro per l’attuazione del progetto di apertura del sentiero e di tutti quelli ad esso collegati. Dal 019 spiega Millo, le varianti sono molteplici, si percorre il sentiero principale per poi incunearsi in percorsi ad anello che fanno scoprire borghi e luoghi di grande interesse storico naturalistico: Il borgo di Cereto (Saludecio), il Borgo Pedrosa (Montefiore), Monte Farneto (Gemmano) ecc. Tutto ciò sapientemente illustrato da chi come Il Gruppo degli Esploratori della Valconca ha realmente faticato per la realizzazione.

Il dott. Renzo Tonini Presidente del CAI di Rimini espone una panoramica sullo stato attuale dell’escursionistica nella Provincia e spiega che su tutto il territorio provinciale sono attivi circa 600 km di sentieri tutti da scoprire e da far conoscere…ma anche da mantenere nella loro fruibilità

Prosegue il professor Fabio Forlani docente di Marketing presso il Corso di Laurea in Economia del Turismo dell’Università di Perugia (sede di Assisi), che descrive il fenomeno dello Slow Tourism (turismo lento) e i benefici economici e sociali che determina soprattutto nelle aree rurali e periferiche rispetto alle destinazioni turistiche più note. Il professor Forlani, dopo aver evidenziato le specificità delle forme di turismo lento più note (i cammini e il cicloturismo) e portato ad esempio i percorsi nazionali e internazionali di maggior successo (Via Francigena, ciclovie del Trentino, ecc.), descrive le caratteristiche che dovrebbero avere i percorsi per intercettare il crescente flusso dei turisti slow. In questa prospettiva sottolinea la qualità del lavoro svolto dagli “Esploratori della Valconca” e consiglia le amministrazioni comunali del territorio di sostenere e potenziare il progetto. Secondo il docente c’è infatti spazio di mercato per immaginare un cammino e/o una ciclovia di rilievo nazionale reinterpretando come infrastruttura per il turismo lento l’antica “Via Flaminia” che congiungeva Rimini a Roma.

Infine si completa la conferenza con l’intervento del Dott. Andrea Carlucci, Fiorentino di nascita ma profondamente legato alla Valconca e a Mondaino. Carlucci porta l’esempio della crescita e dell’indotto economico creatosi attorno ad un percorso minore della Toscana Aretina. Spiega di come anche zone meno battute dal turismo internazionale, anche se in una terra che solo nel nome è un brand di sicuro successo possano crescere e farsi spazio nel mercato dei viaggi di tipo organizzato.

Una grande opportunità che va coltivata e valorizzata, un “sentiero” che va battuto percorso e fatto scoprire.

Tags: escursionismosentieristicaSlow Tourism
Articolo precedente

Ponte sul Ventena in via Brenta, avanzano i lavori. Costi: 1,5 milioni di euro

Articolo seguente

Coriano Cardio Drama apre la stagione 2022-2023 del teatro

292

292

Articoli Collegati

Gigi Giannini
Focus

Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence…

16 Gennaio 2023
schleyncomitato23
Focus

“Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd

16 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S”

15 Gennaio 2023
Mario Galasso
Focus

“Dalla parte degli ultimi”. Ne parlano Mario Galasso, Giuseppe Chicchi e Chiara Bellini

14 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Senatore Croatti: “Imprese balneari, governo irresponsabile”

13 Gennaio 2023
Claudio Muccioli con papa Ratzinger
Focus

San Marino, quando Claudio Muccioli incontra papa Ratzinger

16 Gennaio 2023
San Marino
Focus

San Marino mostra: “Michelangelo architetto” fino al 14 maggio

10 Gennaio 2023
gradararoccaweb23
Attualità

Rocca di Gradara, il 17° sito culturale più visitato in Italia nelle vacanze dicembre2022-gennaio2023. Primo nelle Marche

10 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cardiodrama

Coriano Cardio Drama apre la stagione 2022-2023 del teatro

alberto spadolini libro

Museo di Riccione - presentazione del libro "Alberto Spadolini Pittore"

valmarecchia panorama1

È impensabile nel 2022 quello che è successo a Ischia

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 1.606 nuovi positivi di una settimana (il totale188.167). Terapia intensiva: 4. Decessi: 1

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In