• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Giornata della memoria, apertura della sinagoga

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2022
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pesaro, la sinagoga

Pesaro, la sinagoga

Pesaro, la sinagoga

 

Giornata della memoria

Giovedì 27 gennaio si celebra la XXI edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Più precisamente, il 27 gennaio 1945 è la data in cui viene liberato Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di italiani.

Il Comune di Pesaro e le scuole superiori della città con l’Ufficio VI Ambito Territoriale di Pesaro e Urbino/Ministero dell’Istruzione-Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, promuovono la manifestazione online ‘La Responsabilità della Memoria’ che tutti gli studenti potranno seguire dalle 9.30 alle 11.30 in diretta streaming sul canale YouTube del Comune al link https://youtube.com/user/ComunePesaro.

 

Dopo i saluti istituzionali del Prefetto Tommaso Ricciardi, del Sindaco Matteo Ricci, del Presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini e di Camilla Murgia Assessora alla Crescita e alla Gentilezza, il programma della mattinata propone gli elaborati prodotti da ciascun Istituto, con il fondamentale contributo del Liceo Artistico Mengaroni, su personaggi protagonisti di diverse tematiche: l’Istituto Benelli con ‘Delinquenti comuni’ (triangolo verde della stella ebraica), l’Istituto Cecchi con ‘Prigionieri politici’ (triangolo rosso), La Nuova Scuola con ‘Ebrei’ (triangolo giallo), il Liceo Mamiani con ‘Omosessuali’ (triangolo rosa), il Liceo Marconi con ‘Asociali’ (triangolo nero) e ‘Rom’ (triangolo marrone), il Liceo Mengaroni con ‘Emigrati’ (triangolo blu), l’Istituto S.Marta-Branca con ‘Testimoni di Geova’ (triangolo viola). Previsti anche tre momenti musicali a cura del Conservatorio Rossini; la chiusura dell’incontro con il saluto della dottoressa Alessandra Belloni dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Il materiale realizzato per la giornata sarà poi a disposizione delle scuole come podcast che verranno messi in onda prossimamente in modo da poter essere usati per approfondimenti e collaborazioni future.

 

La Responsabilità della Memoria

Programma

ore 9,30: Conservatorio Rossini-duo di chitarre

ore 9,40 Saluti istituzionali di: Prefetto di Pesaro e Urbino Tommaso Ricciardi, Sindaco Matteo Ricci, Marco Perugini Presidente del Consiglio Comunale, Camilla Murgia Assessora alla Crescita e alla Gentilezza

ore 10 Conservatorio Rossini – duo di clarinetti

ore 10,10 Istituto Benelli

ore 10,20 Istituto Cecchi

ore 10,30 La Nuova Scuola

ore 10,40 Liceo Mamiani

ore 10,50 Liceo Marconi

ore 11,00 Liceo Artistico Mengaroni

ore 11,10 Istituto Santa Marta-Branca

ore 11,20 Conservatorio Rossini – duo di sassofoni

ore 11,20 Saluto di Alessandra Belloni Dirigente UAT VI PU

 

Giovedì 27 gennaio, si apre al pubblico anche la sinagoga, luogo ‘speciale’ della cultura cittadina. L’apertura – possibile grazie alla collaborazione della Delegazione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano – osserverà il seguente orario: 10-13, 15.30-18.30. Inoltre, alle 11 e alle 17, viene proposta la visita guidata ‘Un giorno in sinagoga: quotidianità, feste e tradizioni nel ghetto di Pesaro’ a cura di Sistema Museo (si consiglia la prenotazione). Si tratta di un viaggio nel tempo fino all’epoca rinascimentale in cui la sinagoga fu costruita, per ripercorrere le giornate nel ghetto dove la vita era scandita da riti e solennità, dallo studio delle Scritture e dalle diverse celebrazioni nel corso dell’anno. Ingresso alla sinagoga e partecipazione al percorso sono gratuite ma prevedono il green pass rafforzato come da normativa vigente; info 0721 387541.

 

La proposta del 27 gennaio rappresenta un’opportunità per riflettere su una storia la cui memoria va rinnovata di anno in anno soprattutto a vantaggio delle giovani generazioni, come ama ricordare Liliana Segre, senatrice a vita e cittadina onoraria di Pesaro.

Articolo precedente

Cattolica. Giorno della memoria…

Articolo seguente

Rimini. Covid, Verso uno snellimento delle regole

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Covid, Verso uno snellimento delle regole

Rimini. Giorno della Memoria: alloro al monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie

Riccione. Musica in filodiffusione, le selezioni di Tiburzi e Rocchetta

Poggio Torriana. Teatro, il cartellone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-