• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Massimo Pandolfi presenta il libro “Tra l’uro e la bardana. Vita, cucina e alimenti naturali dal cacciatore-raccoglitore postglaciale alla cucina tradizionale moderna”

Redazione di Redazione
22 Febbraio 2022
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Massimo Pandolfi

Massimo Pandolfi

Massimo Pandolfi

 

Massimo Pandolfi presenta il libro “Tra l’uro e la bardana”. Sottotitolo: “Vita, cucina e alimenti naturali dal cacciatore-raccoglitore postglaciale alla cucina tradizionale moderna”. Appuntamento mercoledì 23 febbraio. alle 18,  nella sala del Consiglio Comunale.
Dialoga con l’autore, Andreina De Tomassi giornalista e ideatrice – con Antonio Sorace – del Parco-Museo della Land Art e della Casa degli Artisti a Sant’Anna del Furlo. All’incontro sarà presente Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro.

Il volume di Pandolfi spazia tra la botanica, l’archeologia del Neolitico, la nostra storia, la conoscenza dei prodotti naturali nella cucina di oggi e in quella dei nostri progenitori italici; non un libro di ricette quanto piuttosto sulla varietà del comportamento alimentare dell’uomo. Il riferimento spaziale è quello dell’Italia centrale appenninica dove vengono ambientate storie e conoscenze per utilizzare – con sapienza antica e visione rigorosamente onnivora – piante, animali e ciò che offre l’ambiente per un’alimentazione nutriente, gustosa e saporita. Basandosi su dati archeologici, paleobotanici e paleofaunistici che caratterizzano il popolamento animale e vegetale dell’era postglaciale (all’incirca 6.000 anni fa), il libro ricostruisce vita, movimenti, possibili cucine e ricette di un Clan di cacciatori-raccoglitori stanziati tra le montagne dell’Appennino: un mondo naturale affascinante oggi per larga parte scomparso. Su questa linea del “ricordo possibile e plausibile”, il testo dedica uno sguardo anche alla ricostruzione storica di mangiari antichi seguendo il filo dei prodotti tradizionali particolari e di quelli ormai dimenticati; cucine tra Mare e Terra, dalle canocchie adriatiche e le trippette di rana pescatrice al prugnolo e al pungitopo dalle bacche color del corallo.

Laureato in Botanica all’Università di Bologna, docente di etologia e biologia della conservazione all’Università di Urbino, Massimo Pandolfi è un eco-etologo esperto di cucina antica. Autore di diversi testi di divulgazione nelle scienze naturali e biologiche, ha diretto la collana ‘Scienze Naturali’ di Franco Muzzio. Ha viaggiato per il mondo in lungo e in largo toccando tutti i continenti. I suoi scritti sono pubblicati in Spagna, Germania, Francia, Romania, Ungheria, Belgio. Fa parte del GSE, collettivo di scrittura con il quale ha pubblicato il romanzo Alabama. Scrive racconti di fantascienza per passione: nel 2021 per i tipi di In.edit, con la cura di Silvia Milani, ha pubblicato Antologia dell’invisibile e altre meraviglie, raccolta di scritti sul fantastico.

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Gran Premio Open Games Amatori, ultimi giorni per l’iscrizione. Si gareggia in autodromo

Articolo seguente

Economia. Sulle spiagge una gara senza ostacoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Andrea Biancani con la consorte Marzia
Cultura

Pesaro. Il sindaco Andrea Biancani: “Col Rossini Opera Festival appassionati da tutto il mondo”

12 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Rossini Opera Festival, il programma 2026 presentato… 22 spettacoli

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Sulle spiagge una gara senza ostacoli

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 240 nuovi positivi (115.898 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: nessuno

Rimini. Cia Romagna, Danilo Misirocchi riconfermato presidente per i prossimi quattro anni

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 182 nuovi positivi (116.080 il totale). Terapia intensiva: 10. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-