• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Premio Franco Enriquez, tutti i riconoscimenti

Redazione di Redazione
2 Settembre 2022
in Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Premio Franco Enriquez, tutti i riconoscimenti.

La cerimonia finale della XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo e Regione Marche, si è svolta, il 30 agosto, alle 21, al Teatro Cortesi di Sirolo. L’intervento di Paolo Larici, direttore del Centro Studi Internazionale per la Drammaturgia e del Premio Franco Enriquez, ha sottolineato l’importanza di ricordare la figura del regista fiorentino che seppe rinnovare le vecchie formule del teatro. Tra i suoi meriti, l’aver fondato una compagnia come quella de “I quattro” che portarono in scena, tra le altre, opere di autori allora poco rappresentati come Samuel Beckett e Eugène Ionesco. In sala, divere personalità del mondo accademico, della cultura e dello spettacolo che hanno applaudito i premiati e il loro impegno civile e culturale. Quello che segue è l’elenco dei premi: Lorenzo Sant’Angelo viene premiato per la migliore proposta d’autore con il brano “L’arancio” e per l’impegno civile attraverso un percorso della memoria in prosa e in musica. Nel brano musicale è cancellato il rapporto tra “canzone e poesia” in favore di un linguaggio più intenso che racconta la drammaticità della vita. Alla memoria è andato a Paolo Graziosi per la straordinaria capacità di tradure il testo per la scena sia come attore, sia come regista. Ulteriore riconoscimento di Carmelo Bene nel ventennale della scomparsa. L’interesse per il lavoro svolto da Bene è stato motivato con la forza rigenerativa e decostruttiva del testo. Va da sé accennare allo spettacolo del 17 e 18 agosto del 1985 dal titolo “Poesia della voce. Voce della poesia” tratto da Giacomo Leopardi, che fu messo in scena al Teatro alle Cave. ASergio Casesi sono state riconosciute l’intensità e la dinamicità di una drammaturgia che favorisce l’incontro tra “arte e creatività” mediante il mito di Medea .In palcoscenico, a ritirare il premio: Sergio Casesi, Alberto Oliva, regista dello spettacolo “Prima d’ogni altro amore”, Callas e Pasolini e Gea Rambelli in scena nel ruolo di Callas. A Rino Bizzarro per la direzione artistica di “Puglia Teatro” insignito dal MIBAC, mentre l’Archivio ha ottenuto il riconoscimento di interesse “storico particolare”. Invece, a Matteo Belli come miglior attore e mimo. Di questi si sono segnalate le ricerche sulla qualità della voce attoriale, presentate nel corso di alcuni convegni internazionali.  A Elena Lietti il riconoscimento per la miglior attrice grazie alle sue capacità di esplorare ogni formula di recitazione. E ancora a Giuseppe Argirò per la regia del “Tieste”, prodotto da “Teatro della Città e Associazione Teatro dei due Mari”. L’opera mette in evidenza le valenze del mito e della storia. A consegnare il premio alla memoria di Francesco Scarabicchi per la sezione poesia e letteratura, Liliana de Gregori, moglie del poeta che è stato introdotto da Salvatore Ritrovato dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, dal prof. Antonio Lucarini, amico del poeta e Giandomenico Papa del Centro Studi Francesco Scarabicchi. Miglior opera letteraria è stata riconosciuta la raccolta postuma di Scarabicchi “La figlia che non piange”. Intenso l’applauso per il riconoscimento a Massimo Dapporto che ottiene il premio alla carriera e per lo spettacolo teatrale “Il delitto di via Orsini” di Eugène Labiche, regia e adattamento di Andrée Ruth Shammah. A consegnare il premio il sindaco di Sirolo Filippo Moschella. Enrico Ballardini, Andrea Mirò; Musica da Ripostiglio e Emilio Russo sono nell’ordine migliori interpreti e miglior regia teatro canzone per lo spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini Far finta di essere san” proposto del Teatro Menotti di Milano. La regia di Russo è dinamica e lascia spazio agli interpreti e ai musicisti. Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro sono l’attore e il regista dello spettacolo “Le cose per cui vale la pena di vivere” cui è andato il premio per il tema sociale, in cui si apre un approfondimento particolare sul tema della depressione affrontata con leggerezza e ironia. Il Centro Studi Franco Enriquez ha voluto inoltre ricordare “La locandiera” di Carlo Goldoni diretto da Enriquez nella stagione 1965/1966. Al volume “La locandiera nella messa in scena di Franco Enriquez” di Pietro Corvi, a cura di Paolo Larici, viene riconosciuto il premio per la moderna lettura dell’opera goldoniana attraverso appunto la messa in scena. L’autore del libro ha discusso con il direttore del Centro Studi in una interessante tavola rotonda cui sono intervenute diverse personalità della cultura. Premio a Daniele Biacchessi e Massimo Priviero capaci di raccontare storie di “un’altra Italia”. In più, un riconoscimento è andato al CSS Teatro Stabile del FVG per la miglior programmazione teatrale innovativa. In chiusura della serata, un breve intervento della scrittrice Gabriella Cinti, alcuni minuti delle riprese televisive de “La locandiera” di Enriquez dalle Teche Rai e un brano musicale di Lorenzo Sant’Angelo che è stato applaudito a lungo dal pubblico del Teatro Cortesi.

Articolo precedente

MotoGp San Marino Riviera di Rimini 2022, si accendono i motori

Articolo seguente

Seminario a Rimini: “Le ragioni dei conflitti” il 23 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Paola Minaccioni
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Minaccioni racconta Anna Magnani il 29 novembre alle 21

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 95

Seminario a Rimini: "Le ragioni dei conflitti" il 23 settembre

Rosi Sella

La centenaria milanese Rosi Sella da 62 anni in vacanza a Rimini festeggiata

1000 curve - race motociclistica

La manifestazione 1000 curve riparte da Misano Adriatico

Misano World Circuit, crea un indotto di 160 milioni di euro. Presentato libro dei 50 anni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-