• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 5, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Tesori della Gambalunga online

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2022
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gambalunga, la sala del '700

Gambalunga, la sala del '700

riminigambalunga9

 

Tesori della Gambalunga online

“La Gambalunga racconta”: dal 9 febbraio ogni mercoledì sui social la Biblioteca scopre i suoi tesori fra curiosità e notizie tratte dai fondi antichi, dall’archivio fotografico, dai periodici locali d’epoca. E con i consigli di lettura dei suoi affezionati frequentatori

Il mappamondo con la scritta Rimini cancellata, o la sfera armillare in bronzo dove appare inciso il termine dialettale ‘garbino’, e poi i libri proibiti e le riviste di moda dell’800, il dibattito storico sul segno zodiacale della nostra città.

Ogni mercoledì, sui canali social del Comune di Rimini, verrà pubblicata la rubrica “La Gambalunga racconta”, curiosità e notizie tratte dai fondi antichi della Biblioteca, dall’archivio fotografico e dai periodici locali, con immagini e aneddoti su persone, libri, fotografie e cimeli, protagonisti del presente e del passato della ricca e stratificata raccolta della Biblioteca. Ma anche interviste e consigli di lettura da parte dei giovani lettori e dei bibliotecari che racconteranno di libri letti e approfondimenti.

A partire dal 9 febbraio, ogni mercoledì, sui social del Comune di Rimini e della Biblioteca Gambalunga, una delle più antiche biblioteche civiche d’Italia si racconta per far conoscere i suoi tesori e la poliedrica realtà della Biblioteca, con l’obiettivo di continuare ad essere luogo di formazione permanente, di allenamento alla bellezza della conoscenza, luogo di aggregazione e incontro di persone e idee.

Don Chisciotte è folle perché prolunga l’universo dei suoi libri, dei suoi romanzi cavallereschi come pluralità di mondi possibili; l’unico modo di curare la sua pazzia è la distruzione col fuoco dei libri della sua biblioteca: forse uno degli incendi di biblioteche più famosi della storia della letteratura. Le biblioteche sono sopravvissute a tanti incendi letterari e reali, e oggi sono sopravvissute alla pandemia, divenendo il luogo in cui conservare e valorizzare le unicità, le moltiplicazioni degli eteronimi, in cui apprendere le strategie per sottrarsi al senso di realtà unidimensionale. L’appuntamento del mercoledì nasce per questo, per far conoscere sempre di più e coinvolgere sempre più persone nella poliedrica realtà della Biblioteca Gambalunga e per far scoprire le tante anime di una Gambalunga in continua evoluzione.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Covid, comune per comune al 6 febbraio

Articolo seguente

Riccione. Angolo del dialetto: Mario Tonini in “Mascarena triculor”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

rockilandweb
Eventi

Tutti gli eventi a Rimini fino al 10 ottobre

4 Ottobre 2023
felliniatwork interno1
Eventi

Cineteca, “Macario & Fellini: lo vedi come sono?”. Rassegna dedicata al rapporto tra uno dei protagonisti del teatro di rivista e il regista riminese

4 Ottobre 2023
fellinimuseum
Cultura

Il Fellini Museum vince il Premio IN/ARCHITETTURA 2023

4 Ottobre 2023
riminifiera2023web
Economia

Rimini Fiera, ospita aziende ucraine gratis al TTG

4 Ottobre 2023
scuolaritrovarsi70web
Attualità

Quella meglio gioventù, ritrovarsi dopo 70 anni…

4 Ottobre 2023
dalessiopiero23
Cultura

Pasquale D’Alessio presenta il libro “Piero della Francesca sorella prospettiva. Inizio di Piero” a Fano l’8 ottobre

3 Ottobre 2023
Roberto Battaglia e Meris Soldati
Attualità

Spi Cgil Rimini, Roberto Battaglia nuovo segretario. Succede a Meris Soldati

3 Ottobre 2023
Queen Unseen - Fellini Museum Rimini
Cultura

QUEEN UNSEEN – Peter Hince – Mostra evento dal 3 ottobre al 30 novembre a Fellini Museum di Rimini

2 Ottobre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
riccioneincontri91

Riccione. Angolo del dialetto: Mario Tonini in "Mascarena triculor"

sangiovannicarabaweb

San Giovanni in Marignano. Il nuovo comandante dei Carabinieri incontra il sindaco Morelli

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 451 nuovi positivi (112.859 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: otto

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 396 nuovi positivi (113.255 il totale). Terapia intensiva: 9. Decessi: quattro

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tutti gli eventi a Rimini fino al 10 ottobre 4 Ottobre 2023
  • Cineteca, “Macario & Fellini: lo vedi come sono?”. Rassegna dedicata al rapporto tra uno dei protagonisti del teatro di rivista e il regista riminese 4 Ottobre 2023
  • Il Fellini Museum vince il Premio IN/ARCHITETTURA 2023 4 Ottobre 2023
  • Scuola “plastic free”, il Comune consegna circa 300 borracce ad alunne e alunni di Cattolica 4 Ottobre 2023
  • Gradara e Svetvinčenat celebrano il quinto anno di gemellaggio. Delegazione croata nelle Marche 4 Ottobre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In