• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Addio a Gigi Giannini, uno degli artefici del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence…

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gigi Giannini

Gigi Giannini

 

di Matteo Marini

Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Deceduto oggi, a quasi 97 anni. Lascia la moglie Tonina e due figli: Stefano (per due mandati sindaco del Pd di Misano) e Pierluigi. Riportiamo l’articolo pubblicato sulla Piazza cartacea per gli 80 anni.

– Tanto spirito d’iniziativa e la suprema arte di arrangiarsi, col sorriso sempre stampato sul volto e la concezione del turismo come divertimento, prima che come un lavoro. Luigi Giannini ha 80 anni, riccionese di nascita, ma a Misano dal 1940. È sua la prima pizzeria della città, così come il primo residence e la prima piscina collettiva. Una serie interminabile di lavori, quando, durante e dopo la guerra, bisognava in qualche modo fare da soli per campare.
“Lavoro da quando avevo 11 o 12 anni, sempre nel settore turistico – spiega Luigi Giannini, detto Gigi –. Ho fatto la maschera al dancing Florida, e l’ambulante vendendo cartoline al mare, come i vu’ cumprà. Anche lo strillone, d’estate, vendendo prima il Popolo d’Italia, il quotidiano fascista, poi il Resto del Carlino, la Stampa e infine il Corriere della Sera. E d’inverno vendevo i giornali all’ospedale militare, dai feriti di guerra”.
E dopo la guerra il lavoro come spaccapietre e a trebbiare il grano. “Ci si doveva arrangiare – dice –, ma poi negli anni ’50 ho cominciato il commercio di pollame con Milano, un lavoro che ho sempre continuato a fare d’inverno e che rendeva parecchio”. Gli anni ’50 cavalcando l’onda, mettendo a frutto le idee, costruendo sogni dal niente. “Nel 1953 aprimmo il primo chiosco, nella proprietà che era dei Vanni, poi nel ’56 il bar ristorante “da Gigi”, in piazzale Roma. Quelli erano gli anni in cui cominciava il godimento, la ripresa economica. E tutto era vissuto dai misanesi con grande spirito di amicizia e solidarietà”.
Nel 1958 il ristorante bar “da Gigi” si allarga, diventando anche pizzeria, la prima a Misano. “Avevamo la fila fuori, sfornavamo credo 400 pizze al giorno. Avevamo inventato anche la “Pizza Gigina”, una pizzetta cotta all’istante che costava 50 centesimi, i bambini ne andavano matti. Ma c’era anche la terrazza danzante, sopra il bar, dove la sera mettevamo su la musica col giradischi, e i ragazzi ballavano. Il disc jokey era un bagnino di Misano, Gianni Nicolini, piccolo e nero. Veramente un personaggio. Ma di personaggi ne sono passati parecchi”.
Un locale di tendenza, per tutti gli anni ’60 e l’inizio dei ’70, punto di ritrovo dei giovani e delle famiglie: “Si può dire che eravamo il salotto di Misano, facevamo orario continuato non-stop, 24 ore su 24. Ma non eravamo famosi solo per le pizze. Facevamo il miglior cappuccino di Misano, era un viavai continuo, soprattutto di tedeschi. Gente danarosa, i turisti dell’epoca spendevano tanto perché erano veramente ricchi”. Tra i tanti anche qualche volto noto: “Eravamo amici dei Pooh, che ai tempi di “Piccola Ketti” si fermavano da noi a mangiare, una volta è venuto anche Bud Spencer”.
Dal 1973, dopo 20 anni nella ristorazione, si cambia. Sempre accompagnato dalla moglie Antonia Tonti, detta Tonina, Gigi decide di aprire un residence, ancora una volta precorrendo i tempi. “Anche l’idea del residence è stata una trovata originale – conferma –. Naturalmente il modo di lavorare è cambiato. Qui si lavora con le famiglie, prima invece si faceva sempre “baracca”, tra giovani e amici sempre in cerca di avventure, ma io no che avevo sempre a fianco a me la Tonina?”.
Ora il residence è gestito dalla nipote Chiara e dal marito, Michele: “Si può dire che continua comunque la tradizione della famiglia in questo settore. I miei figli Stefano e Pierluigi invece sono entrambi avvocati”.
Dagli occhi e dal sorriso di Luigi traspare una certa malinconia per i tempi andati, ricordi vividi, anche se in bianco e nero, di un’Italia ma soprattutto di una riviera molto mutata: “C’erano tantissimi tedeschi, li ricordo come buoni osservatori e grandi abitudinari. E assai ricchi. C’era veramente possibilità per tutti. Noi di quella generazione abbiamo dovuto ricominciare a vivere dalla miseria, ci siamo arrangiati e abbiamo tirato avanti dandoci una mano l’un l’altro: se uno era democristiano, l’altro socialista e tu eri comunista non contava”.
Storie d’altri tempi, quasi di un altro mondo, di quando ci si rimboccava le maniche e, sorridendo, si dava una mano, in amicizia. Una solidarietà che neppure la politica aveva il potere di spezzare.

Il figlio Stefano lo ricorda così: “Era generoso e onesto, con un carattere forte che ha portato me, ancora adolescente, ad intraprendere la mia strada in autonomia, pur sapendo che mi era sempre vicino. In questi ultimi anni, avendo più tempo, ho avuto la grande soddisfazione di essergli più prossimo. Hai avuto una gran vita, babbo, qui sulla terra e avrai una buona strada anche nel Regno dei Cieli. Ciao”.

Che la terra gli sia lieve.

Per chi fosse interessato a salutarlo martedì alle 20 e 30 il rosario e mercoledì alle 11 le esequie, presso la chiesa della sua Misano Mare.

Articolo precedente

“Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd

Articolo seguente

Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Matteo Messina Denaro, l'arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni

Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze

Santa Maria Maddalena di San Leo

Briglia sul Conca e pignoni di pietra sul Marecchia. Costo: 350mila euro dalla Regione

Rimini, appuntamenti dal 21 al 25 gennaio durante il Sigep

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-