• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Addio a Terzo Maffei, co-fondatore del Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo

Redazione di Redazione
7 Gennaio 2023
in In primo piano, Montegridolfo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Terzo Maffei

Terzo Maffei

Addio a Terzo Maffei, co-fondatore del Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo. Se n’è andato il 6 gennaio. Dirigente d’azienda, da anni viveva a Milano, ma era legatissimo al paese che gli aveva dato i natali.  Durante e dopo l’attività di dirigente industriale, si è dedicato alla ricerca storica con approfondimenti su temi specifici. Dal 1984, ha pubblicato su riviste contributi relativi alla prima metà del ‘900. Tra le numerose cose pubblicate, ricordiamo: “Museo della Linea dei Goti, catalogo ragionato sul museo omonimo”, “La Linea dei Goti e la guerra, testimonianze di civili e reduci di Montegridolfo”.
Il suo impegno per preservare la memoria della storia del piccolo Comune e della comunità montegridolfese è stato costante in questi ultimi decenni, ne sono la dimostrazione il suo ruolo attivo nell’associazione “Amici della Corte di Montegridolfo” ma soprattutto il suo ruolo di membro del Comitato Scientifico del “Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo” del quale è stato co-fondatore assieme al maestro Tiziano Casoli, grazie ad una brillante intuizione ed alla capacità di coinvolgere i cittadini di Montegridolfo nell’iniziativa; è giusto ricordare che molti reperti unici, soprattutto quelli riguardanti la propaganda di guerra, esposti presso le sale museali sono di proprietà dello stesso Terzo Maffei, il quale ha impegnato buona parte della sua esistenza a diffondere la cultura della memoria e a portare avanti la missione del museo stesso: diffondere la conoscenza alle nuove generazioni e con essa la cultura della pace.
Il Sindaco Lorenzo Grilli: “Ricordo con piacere la tenacia di Terzo nell’attendere il proprio turno nella casa comunale per conferire con me e spiegare i progetti e le idee che aveva per il museo e le attività ad esso correlate… non se ne sarebbe mai uscito finchè non avesse portato a termine il suo obiettivo. Terzo appena mi sono insediato nel 2014, nella sua determinazione, ha saputo insegnarmi l’importanza del rispetto dei ruoli e lo spirito giusto per gestire il bene comune.”
Lo scorso anno è caduto l’anniversario del ventennale del museo comunale di cui aveva curato nel 2005 la pubblicazione del catalogo regionale “Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo 1943-44” ed ancora oggi utilizzato per le visite guidate – nonostante sia stato scritto quando il museo non era quella struttura che conosciamo oggi ma limitata alla zona del bunker circolare che oggi delimita la zona destinata all’esposizione delle armi – altra importante pubblicazione è quella (sempre del 2005) delle testimonianze di civili e reduci di Montegridolfo “La Linea dei Goti e la guerra” frutto di un grande lavoro di ascolto di cittadini che avevano vissuto il passaggio del fronte e dei quali oggi, molti, non sono più tra noi. Infine va ricordato che nel 2020 ha collaborato con questa amministrazione per la pubblicazione del volume “Conversazioni al Museo della Linea dei Goti” che raccoglie una parte dell’attività culturale svolta presso il museo con conferenze, tavole rotonde e altri eventi di approfondimento degli aspetti della Linea dei Goti e nel 2021 il suo contributo alla LXXII edizione di STUDI ROMAGNOLI tenutasi a Montegridolfo a cui, per motivi di salute, non ha poi potuto partecipare. Il sindaco e l’amministrazione comunale porgono ai suoi familiari le più sentite condoglianze, la proficua collaborazione avuta in questi anni con Terzo Maffei non verrà dimenticata perché è sempre stata frutto di passione e mai mossa da interessi personali, se non quelli dell’enorme amore per Montegridolfo e per la storia.

Che la terra gli sia lieve.

Articolo precedente

Tennis United Cup, il punto di Lucia Bronzetti vale la finale con gli Usa

Articolo seguente

Misano Ritratti d’autore 2023, si inizia in marzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, i nuovi orari dall’8 settembre

8 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Ritratti d'autore 2023, si inizia in marzo

Gianluca Vialli e Roberto Mancini

Roberto Mancini e Gianluca Vialli: come due fratelli

Angolo della poesia. Chiara Mazzavillani

Lele Montanari ed il suo albero delle meraviglie

L'albero di Natale di Lele Montanari il più bello di Riccione. Potrebbe essere preso ad esempio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Colombo (FDI): “Presto Proposta di Legge contro il Fondamentalismo in Parlamento” 9 Ottobre 2025
  • Didattica a distanza per l’ingresso a medicina  9 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ 9 Ottobre 2025
  • Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo 9 Ottobre 2025
  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-