• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Biblioteca San Giovanni, libri in lettura

Redazione di Redazione
11 Gennaio 2023
in Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Biblioteca San Giovanni, libri in lettura: piccole Voci Per Grandi Libri, i bambini leggono ai bambini

Domenica 15 gennaio, parte il progetto promosso da Le Voci dei Libri e dalla Biblioteca San Giovanni di Pesaro in cui bambini dai 6 ai 12 anni leggono ad altri bambini i grandi classici della letteratura per l’infanzia.

Per 4 domeniche da gennaio ad aprile alla Biblioteca San Giovanni, bambini dai 6 ai 12 anni – le Piccole Voci – leggeranno ad alta voce pagine di ‘grandi libri’, cioè grandi classici della letteratura per l’infanzia di ieri e di oggi: da Andersen o i Fratelli Grimm a Hiawyn Oram e Philippe Lechermeier, da Perrault o Italo Calvino a Sofia Gallo e Henriette Bichonnier, da Esopo e Rodari a Nicoletta Costa, Roberto Piumini, Andrea Valente o Shel Silverstein, solo per citarne alcuni. Bambini che leggono ad altri bambini, dunque, e che potranno così scambiarsi “alla pari” ascolti ed emozioni, stimolando l’attenzione e sviluppando reciproci processi empatici e mimetici; un’opportunità preziosa soprattutto per i piccoli che non sanno ancora quanto sia bello leggere.

Si inizia domenica 15 gennaio con C’era una volta… un Re! Storie di principi, principesse, re, regine e imperatori nate dalla penna di C. Perrault, J. e W. Grimm, H. C. Andersen, H. Oram, P. Lechermeier; si prosegue domenica 12 febbraio con Ucci, Ucci … Storie di maghi, fate, streghe, draghi, orchi e mostri scritte da C. Perrault, J. e W. Grimm, I. Calvino, S. Gallo, H. Bichonnier; domenica 12 marzo è la volta delle Storie di alberi raccontate da N. Costa, M. El Fathi, R. Piumini, S. Silverstein; domenica 16 aprile l’ultimo appuntamento è dedicato a Storie di animali a firma di Esopo, G. Rodari, A. Valente, J. French.

11 le ‘Piccole Voci’ impegnate, a turno, nelle letture: Linda Bertuccioli, Greta Ceglia, Guido Della Chiara, Maria Della Chiara, Giulia Esposto, Lavinia Maria Fossa, Angelo Gualandri, Dalia Marcheggiani, Eleonora Macciocchi, Teresa Sbarbati, Elisa Vimini. Animatori degli incontri sono Sara Santori e Davide Terenzi.

Infatti, la quantità e la qualità dei lettori, anche di quelli ad alta voce (destinati a “contagiare” la passione alla lettura) è in continuo aumento. L’atto del leggere ad alta voce è infatti, per sua natura, trasversale ed inclusivo e capace di coinvolgere attivamente lettori e ascoltatori di qualsiasi età. Tra le realtà che negli anni si sono costituite nel territorio, l’associazione pesarese Le Voci dei Libi APS svolge un ruolo di grande importanza nella promozione del libro e della lettura, essendo protagonista di molti e importanti eventi legati, appunto, alla lettura ad alta voce.

Partner molto attiva di Pesaro Città che legge, fin dalla sua nascita l’associazione Le Voci dei libri propone molti eventi legati alla lettura ad alta voce, azione per sua natura, trasversale, inclusiva e capace di coinvolgere attivamente lettori e ascoltatori di qualsiasi età. Tra i tanti lettori sono proprio quelli ad alta voce – in continuo aumento in città – ad essere infatti destinati più di altri a “contagiare” la passione alla lettura.

Calendario

BIBLIOTECA SAN GIOVANNI

domenica 15 gennaio, ore 17.00
C’ERA UNA VOLTA… UN RE!
Storie di principi, principesse, re, regine e imperatori
raccontate da Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Hans Christian Andersen, Hiawyn Oram, Philippe Lechermeier
leggono Dalia Marcheggiani, Giulia Esposto, Angelo Gualandri, Lavinia Maria Fossa

domenica 12 febbraio, ore 17.00
UCCI, UCCI …
Storie di maghi, fate, streghe, draghi, orchi e mostri
raccontate da Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Italo Calvino, Sofia Gallo, Henriette Bichonnier
leggono Linda Bertuccioli, Greta Ceglia, Guido Della Chiara, Maria Della Chiara, Eleonora Macciocchi, Teresa Sbarbati, Elisa Vimini

domenica 12 marzo, ore 17.00
STORIE DI ALBERI
raccontate da Nicoletta Costa, Mickael El Fathi, Roberto Piumini, Shel Silverstein
leggono Greta Ceglia, Giulia Esposto, Lavinia Maria Fossa, Angelo Gualandri, Dalia Marcheggiani

domenica 16 aprile, ore 17.00
STORIE DI ANIMALI
raccontate da Esopo, Gianni Rodari, Andrea Valente, Jackie French
leggono Linda Bertuccioli, Guido Della Chiara, Maria Della Chiara, Eleonora Macciocchi, Teresa Sbarbati, Elisa Vimini

Per tutti i bambini dai 5 anni in su.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info 0721 387761

Articolo precedente

Muri imbrattati: gli “ecologisti” stanno diventando un problema…

Articolo seguente

Presepi in concorso: vincono gli alunni della Pascucci, Pierangelo Broccoli e Francesco Morelli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Breve, profonda, biografia

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Apparenza

14 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Presepi in concorso: vincono gli alunni della Pascucci, Pierangelo Broccoli e Francesco Morelli

Vignetta di Cecco

Economia. Carburanti: il prezzo di una scelta politica

Rallentare il traffico è negativo

Da destra: Saverio Luigi Raucci, il presidente Movimento Pizzaioli Italiani Francesco Matellicani e la signora Raucci

Pizzeria Lukè di Cattolica, si aggiudica il “Premio Speciale Pizza Excellence e Cuoco Pic Excellence”.

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-