• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Cineteca, “L’Africa di ieri e di domani: ambiente, clima, risorse tra nuovi e vecchi imperialismi” raccontata da Anna Maria Medici

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Cineteca, “L’Africa di ieri e di domani: ambiente, clima, risorse tra nuovi e vecchi imperialismi” raccontata da Anna Maria Medici venerdì 13 ottobre (ore 17).

E’ il secondo appuntamento di Afrofuturismo, terza edizione della rassegna L’Africa in noi, promossa dall’associazione Vite in Transito e dalla Biblioteca Gambalunga in collaborazione con Cinema Teatro Tiberio e Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Rimini e con il patrocinio del Comune di Rimini. La rassegna, ispirata ai temi del dialogo interculturale, tratta il tema delle migrazioni e dell’avvicinamento tra culture attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi, dalla musica al cinema, dalla ricerca accademica alla letteratura.

C’è l’Africa nel futuro dell’Europa. Qual è il futuro dell’Africa? L’Africa è ricca di risorse e gli africani conoscono le sfide da affrontare. Rispetto al secolo scorso, quasi tutto è cambiato nel continente; ma il dominio sulle risorse resta ancora il principale strumento con il quale si rinnova il controllo autoritario dello stato in Africa. Questo sarà l’argomento della lezione che la professoressa Anna Maria Medici, docente di Storia e Istituzioni dell’Africa all’Università di Urbino, terrà col titolo L’Africa di ieri e di domani: ambiente, clima, risorse tra nuovi e vecchi imperialismi. Una lezione di storia che collega le migrazioni dall’Africa al colonialismo, passato e presente, con un’attenzione particolare ai nessi tra cambiamento climatico, sfruttamento delle risorse, colonialismo e migrazioni. In una contemporaneità che assiste ad una costante amplificazione del fenomeno migratorio è cruciale investire sulla conoscenza dell’altro e sull’interazione tra culture diverse, proiettandosi in un futuro in cui l’incontro e lo scambio siano un valore, uno stimolo e un arricchimento.

Anna Maria Medici, storica e africanista, studia le società contemporanee del Nord Africa e del Medio Oriente, dedicandosi ai temi politici e al dibattito storiografico sul Mediterraneo. Insegna Storia e istituzioni dell’Africa all’Università degli Studi di Urbino. Ha diretto unità di ricerca scientifica per progetti nazionali, internazionali e ha tenuto la direzione scientifica di gruppi di ricerca per progetti commissionati dal Ministero degli Affari Esteri per lo studio di transizioni democratiche in Africa e Medio Oriente. In anni recenti, è stata Guest Lecturer presso Anna Lindh Foundation (Koszeg, Hungary), presso Université de Paris VIII ed è stata Visiting Professor all’Università di Tunisi Al Manar. È coautrice, con Arrigo Pallotti e Mario Zamponi, di un manuale di storia dell’Africa per l’università: L’Africa contemporanea (Le Monnier, 2017). Alcuni fra i recenti saggi e curatele: Mondo arabo. Cittadini e Welfare sociale (2008); Mediterraneo Planetario (2011); After the Yemeni Spring. A Survey on the Transition (2012); Un mare di cittadini. Il voto all’estero dei tunisini in Italia (2015); A Sea Change in the Mediterranean Connections: the Fall of Saharan Networks 18th c.-20th c. (2019).
Ingresso libero.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Articolo precedente

Cinema Fulgor Rimini: 4^ Festa nazionale Dems il 13, 14 e 15 ottobre. Domenica Elly Schlein

Articolo seguente

Tennis, il riccionese Marcello Serafini in finale al Future in Sardegna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il riccionese Marcello Serafini

Tennis, il riccionese Marcello Serafini in finale al Future in Sardegna

Miss Nonna 2023 a Bellaria il 15 ottobre

Eliminare le cause che alimentano l'odio. Israele - Palestina: due stati per due popoli

Il riccionese Marcello Serafini

Tennis. Marcello Serafini cede in tre set a Caruso la finale Future di Santa Margherita d Pula

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-