• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Comitato Valmarecchia: “Perché non parliamo dal consumo di suolo agricolo alla Cavallara?”

Redazione di Redazione
12 Aprile 2023
in Attualità, Valmarecchia
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
La Valmarecchia

La Valmarecchia

Dal Comitato Valmarecchia

“Siamo ormai certi che la Cavallara sia una sorta di non luogo, non si spiegherebbe altrimenti il disprezzo della disciplina urbanistica regionale nell’approvazione del progetto Fileni. La Regione Emilia-Romagna forse è stata tratta in inganno dal ‘titolo’ del progetto, che parla di una notevole riduzione delle superfici dedicata all’allevamento di polli nel nuovo impianto di 16 capannoni in corso di realizzazione, tuttavia a noi preme ricordare che se quella superficie non è più spalmata su tre piani, questo comporta consumo di suolo agricolo. Secondo i nostri calcoli, sono circa 2,5 ettari quelli che vengono trasformati e in parte impermeabilizzati”.

Secondo l’ultimo calcolo aggiornato da Fileni, infatti, la superficie coperta dai capannoni da 15.533 mq passa a 27.880 mq. Anche la superficie impermeabile, cioè i piazzali, passano da 20.238 mq a 21.456 mq. A parte vanno considerate anche le opere necessarie al transito, anche se risultano superfici permeabili e cioè con pavimentazione in massicciata di ghiaia, che passano da 8.426 mq a 18.359 mq. In totale fanno 23.498 metri quadrati in più, quasi 2 ettari e mezzo.

“In tutto il documento di autorizzazione approvato dalla giunta non si fa mai riferimento all’articolo 5 della legge regionale urbanistica del 21 dicembre 2017, n. 24, recante ‘Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio’. È quello relativo al ‘Contenimento del consumo di suolo’, che ha anche introdotto una verifica con cadenza semestrale per cui ‘i Comuni monitorano le trasformazioni realizzate in attuazione del piano vigente e provvedono all’invio degli esiti dello stesso alla Regione’. Sul sito della Regione non è possibile rintracciare l’intervento in corso a Maiolo: la Cavallara vige di extra-territorialità? È il selvaggio West, dove le regole non valgono?”

Articolo precedente

Le nuove regole per i monopattini elettrici

Articolo seguente

Misano a Pasqua, tanti ospiti e ombrelloni gratis esauriti…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione…

10 Ottobre 2025
Attualità

Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi

10 Ottobre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Colombo (FDI): “Presto proposta di legge contro il fondamentalismo in Parlamento”

10 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21

8 Ottobre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi

8 Ottobre 2025
Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica. Gli amministratori incontrano i quartieri: sei appuntamenti

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano a Pasqua, tanti ospiti e ombrelloni gratis esauriti...

Legacoop: "Non siamo contrari all'eolico off-shore ma servono garanzie per pesca e acquacoltura"

Il Conad Rio Agina di Misano diventa “Tuday Conad”

Vignetta di Cecco

Per attuare il Pnrr serve un patto per lo sviluppo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre 12 Ottobre 2025
  • Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen” 12 Ottobre 2025
  • Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA 12 Ottobre 2025
  • Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-