• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Conservatorio Rossini, l'”Impresa” di Fabio Masini inaugura l’anno accademico

Redazione di Redazione
27 Febbraio 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giorgio Girelli con il Direttore Fabio Masini ed il mastro LucaBramanti

Giorgio Girelli con il Direttore Fabio Masini ed il mastro Luca Bramanti

di Giorgio Girelli*

Tra i protagonisti del concerto “mi lagnerò tacenDO”, in programma per
l’inaugurazione dell’anno accademico del Conservatorio Rossini , figurano,
oltre al direttore Fabio Masini, ben dieci docenti di composizione
(Agostinelli, Boggio, Caramazza, Gutman, Ferrante, Gasparini, Lugli,
Mangani, Samorì e Totaro). Il titolo fa riferimento al brano del maestro
Masini il quale ha composto “una curiosa pagina musicale” su di
un’unica nota, il do appunto, orchestrata dal maestro Mangani. Il
concerto, ispirato al celebre verso ” Mi lagnerò tacendo”, più volte
musicato da Rossini nei suoi Péchés de Vieillesse, ed eseguito dalla
orchestra dell’Istituto, sarà diretto dal maestro Luca Ferrara. L’evento
rientra anche nelle manifestazioni per il “(non) compleanno” di
Rossini, nato come noto il 29 febbraio. I compositori – rileva Maria
Rita Tonti – si sono cimentati infatti in una reinterpretazione dei brani
rossiniani, ora rispettando fedelmente la linea melodica originale, ora
rielaborando con maggiore libertà il brano a cui si sono ispirati. Ruolo
consistente avranno le “voci” con la prestazione di interpreti del
Rossini Opera Festival – il mezzosoprano Chiara Tirotta e il tenore
Pietro Adaíni – e la partecipazione di due soprani del Conservatorio
Rossini, Maria Stella Maurizi e Aloisia De Nardis, nonché del
violoncellista Jacopo Muratori.
Testimonial d’eccezione Stefano Belisari, in arte Elio, “che sarà il
collante fra le varie composizioni con l’ironia e la simpatia che lo
contraddistinguono”. L’artista debuttò a Pesaro venticinque anni fa
al Rossini Opera Festival nell’opera Isabella composta da Azio
Corghi proprio su richiesta del ROF – come ricorda il quotidiano
Avvenire – per favorire un avvicinamento dei giovani alla lirica. Pur
diplomato in flauto al conservatorio di Milano “ da giovane – afferma Elio –
avevo sempre odiato l’opera”. Per lui l’incontro con Corghi fu illuminante ed
anche grazie ad altri contatti decise di spendersi quale
divulgatore, specie tra i giovani, della musica classica. “Bisogna abituare il
gusto”, sostiene. Salvatore Giordano, presidente del Conservatorio,
rimarca che lo spettacolo è il risultato di un lavoro di squadra i cui​
compartecipi sono il Rossini Opera Festival, l’AMAT nonché varie
istituzioni pubbliche e sponsor privati.
Il direttore Masini è prudente: pur augurandosi il buon esito, definisce
per certi versi la serata “un’impresa, con anche i rischi d’impresa”. Ma a fronte
di tale apprezzabile cautela non sfugge che i lavori già agli atti dei suoi
docenti – operativi in armonioso coordinamento , sottolinea la professoressa
Gutman – sono pregevoli e certamente anche queste composizioni
“rossiniane” non saranno da meno. In ogni caso ciò che “riluce” nella
iniziativa è anche l’esternazione artistica dell’Istituto, il livello della capacità
creativa dei suoi docenti in servizio o in congedo. Un prestigioso risultato. Un
ottimo modo di festeggiare sia Rossini, che l’Anno Accademico ed il 140° di
vita del Conservatorio.
Felicitazioni ed affettuosi auguri a tutti.

*Presidente emerito del conservatorio Rossini

 

Articolo precedente

Open Games 11 Gran Premio Città di Misano, vincono Jaafari Nadr e Sara Nestola

Articolo seguente

Andrea Gnassi: “Dal presidente Sergio Mattarella la conferma delle nostre perplessità sul tema dei balneari“

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Andrea Gnassi: “Dal presidente Sergio Mattarella la conferma delle nostre perplessità sul tema dei balneari“

Istituto oncologico romagnolo, scende in campo la Ginnastica Dinamica Militare

Umberto Boccioni

San Gregorio a Morciano, "Un aperitivo con Boccioni"

Cattolica teatro della Regina, Ale e Franz con lo spettacolo Comincium

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-