• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

La biblioteca raccontata: “La presenza ebraica a Rimini nel ‘500”

Redazione di Redazione
29 Novembre 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La biblioteca raccontata: “La presenza ebraica a Rimini nel ‘500” giovedì 30 novembre, ore 17, alla Biblioteca Gambalunga | Sala Cineteca.

Guido Bartolucci: “La presenza ebraica a Rimini nel ‘500”

Emma Abate “Books within Books”: frammenti di manoscritti ebraici in archivi e biblioteche di Rimini

Anna Teresa Celli Gershom Soncino, stampatore ebreo a Rimini

Nel 1520 il più importante e rinomato stampatore ebreo del XVI secolo, Gerschom Soncino, si stabilì a Rimini e vi rimase per sette anni, prima di emigrare nell’Impero Ottomano. Gershom appartiene ad una famiglia, inizialmente denominata “da Spira”, che dalla Germania si trasferisce in Italia a inizio Quattrocento per poi insediarsi a Soncino, in Lombardia, dove l’attività finanziaria esercitata in origine viene abbandonata, intraprendendo quella della stampa nella seconda metà del Quattrocento. A inizio Cinquecento l’attività tipografica di Gershom Soncino è itinerante, attestata in località adriatiche, a Rimini è presente dal 1520 al 1527, tra i primi tipografi della città, definito dal Consiglio cittadino, a cui chiede la concessione ed il previlegio per la sua attività, “Maestro egregio impressore di libri”.

Qui si trovò circondato da una comunità ebraica ricca per cultura e attività economiche, centrale nel connettere insieme il nord e il sud della penisola. Qui stampò numerosi libri in ebraico, latino e volgare, lasciando le ultime tracce della sua presenza in Europa occidentale. Nuove ricerche hanno permesso di ritrovare due volumi della sua produzione ebraica riminese e ci danno l’occasione, giovedì 30 novembre alle ore 17 nella Sala della Cineteca, di fare il punto sulla presenza ebraica a Rimini attraverso: la presentazione della documentazione lasciata dalla comunità con l’intervento di Guido Bartolucci La presenza ebraica a Rimini nel 500; i frammenti ebraici ritrovati negli archivi e biblioteche della città con il contributo “Books within Books”: frammenti di manoscritti ebraici in archivi e biblioteche di Rimini di Emma Abate e soprattutto l’attività dello stesso Soncino, ‘il più grande stampatore ebreo che il mondo abbia mai conosciuto’ con l’intervento di Anna Teresa Celli dal titolo Gershom Soncino, stampatore ebreo a Rimini.

Emma Abate è professore Associato presso l’Università di Bologna, insegna storia e cultura ebraica e Storia del libro ebraico. Esperta di manoscritti ebraici, si occupa in particolare dello studio della tradizione magica e cabbalistica. Dal 2014, coordina il progetto europeo Books within Books. Hebrew Fragments in European Libraries volto a identificare e catalogare frammenti di manoscritti riutilizzati in legature e coperte. Dal 2022 è la responsabile scientifica (presso l’IRHT, CNRS) del progetto di studio e catalogo di manoscritti ebraici BiNaH: Bibliothèque nationale “Hebraica”, manuscrits hébreux à Paris.

 

Guido Bartolucci è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. I suoi studi si concentrano sull’interesse cristiano per la tradizione ebraica in età moderna. Tra le sue pubblicazioni: La repubblica ebraica di Carlo Sigonio. Modelli politici dell’età moderna (Olschki 2007); Vera religio. Marsilio Ficino e la tradizione ebraica (Paideia 2017) e l’edizione critica del De Christiana religione di Marsilio Ficino (Edizioni della Normale, 2019).

 

Anna Teresa Celli ha conseguito il Baccalaureato in Scienze Religiose con una tesi di Storia delle Religioni ad indirizzo Ebraico. Ha conseguito attestato ai Corsi di Ebraico Biblico di I e II livello. Attualmente è studente ordinario al Corso specialistico di alta formazione in Arte Sacra. I suoi studi e ricerche sull’arte religiosa medievale e rinascimentale sono rivolti ai primordi della stampa a caratteri mobili e i libri a stampa antichi, in particolare la stampa ebraica. Alle spalle ha un’esperienza lavorativa ultratrentennale nell’ambito della stampa e dell’editoria.

Ingresso libero

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

Articolo precedente

Palazzo del Fulgor mostra: “Fellini intimo: disegni e parole”

Articolo seguente

“Tecnico del prodotto di abbigliamento tra artigianalità, nuove tecnologie e sostenibilità” alla Gilmar di San Giovanni in Marignano: 20 corsisti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Tecnico del prodotto di abbigliamento tra artigianalità, nuove tecnologie e sostenibilità" alla Gilmar di San Giovanni in Marignano: 20 corsisti

Maria Rita Parsi

San Clemente (Rimini). Maria Rita Parsi presenta "“Storie Itineranti”, libro sul disagio giovanile

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Gnassi: “Pnrr-Comuni: se il Governo scipperà soldi agli enti locali, pagherà le conseguenze”

Gabicce Mare. Presentazione del libro "Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai giorni nostri"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-