• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Parkinson in rete, le attività sbarcano anche a Cattolica

11 aprile: giornata mondiale della malattia neurodegenerativa

292 di 292
11 Aprile 2023
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Parkinson in rete

Ricorre quest’oggi, 11 aprile, la Giornata Mondiale dedicata alla malattia di Parkinson. Una malattia neurologica che colpisce oggi 5 milioni di persone nel mondo, di cui circa 400 mila solo in Italia, e che si manifesta in media intorno ai 60 anni di età. Si stima che questo numero sia destinato ad aumentare nel nostro Paese e che nei prossimi 15 anni saranno 6 mila i nuovi casi ogni anno, di cui la metà colpiti in età lavorativa.

SOSTEGNO ED ATTIVITÀ A CATTOLICA. E proprio in questo giorno, l’Assessore alle Politiche sanitarie Nicola Romeo annuncia che la Giunta Comunale ha deciso di sostenere il progetto “Attività Fisica Adattata” promosso sul territorio riminese dall’associazione “Parkinson in rete”, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Gesto” e con gli operatori ASD Sportinmente. “Già una decina di nostri concittadini – spiega Romeo – partecipavano a queste attività spostandosi a Riccione. Grazie anche al sostegno dell’Amministrazione, gli incontri si realizzeranno anche a Cattolica a partire dal mese di maggio. Per due volte alla settimana, nelle mattine del martedì e venerdì (tra le 11 e le 13), presso la palestra di via Salvo D’Acquisto 2. Eviteremo, quindi, gli spostamenti ai cattolichini fruitori di questo servizio e daremo la possibilità di partecipare a nuovi eventuali utenti”. Le attività proseguiranno nei mesi estivi, da giugno ad agosto, presso la palestra comunale di via Del Porto, per poi ritornare da settembre nell’impianto di via D’Acquisto.

SPAZI DI INCONTRO. “La malattia di Parkinson – spiegano i promotori delle attività – è caratterizzata da una sintomatologia varia, che compromette numerose funzioni dell’organismo, per questa ragione la rieducazione diventa particolarmente complessa e necessità di un approccio multidisciplinare e aperto. Iniziare a proporre spazi di incontro e confronto tra una fascia di popolazione over 65 e/o comunque avente una malattia degenerativa per attivare luoghi di riscoperta e di rinascita”. L’immagine che la malattia riguardi solo le persone anziane non corrisponde più alla realtà. “L’età d’esordio del Parkinson si fa, infatti, sempre più giovane: un paziente su 4 ha meno di 50 anni, il 10% ha meno di 40 anni. Rispetto alla popolazione di riferimento (Comune di Rimini) abbiamo una percentuale sulla popolazione pari al 2,9%”, sottolineano i responsabili dell’associazione Parkinson in rete.

I CORSI. Gli operatori dei corsi “Attività Fisica Adattata” sono soggetti competenti ed adeguatamente formati. Ci si avvale della collaborazione di diplomati Isef, laureati in Scienze Motorie o esperti pluriennali del settore che abbiano frequentato e superato il corso “Attività Fisica Adattata”  di specializzazione. Si cercherà di svolgere un’ampia condivisione degli obiettivi e una molteplice partecipazione al progetto di più realtà istituzionali e associative del territorio utili inoltre a garantire una diffusione capillare dell’attività sul territorio. Sarà cura dell’associazione “Parkinson in rete” attivare le procedure necessarie per l’accreditamento dei locali di via Salvo d’Acquisto a “Palestra Etica”, avvalendosi, se necessario, della collaborazione tecnica degli Uffici Comunali del Comune di Cattolica.

ULTERIORI INFORMAZIONI: http://www.parkinsoninrete.it/

Tags: parkinson riminisalute
Articolo precedente

Villaggio Argentina, presentato il libro alla Conad

Articolo seguente

Cattolica. Denatalità, aborto e futuro…

292

292

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gianfranco Vanzini

Cattolica. Denatalità, aborto e futuro...

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, il diciannovenne pesarese Luca Nardi al secondo turno del Master 1000 di Monte Carlo. Derby con Lorenzo Musetti

Le nuove regole per i monopattini elettrici

La Valmarecchia

Comitato Valmarecchia: "Perché non parliamo dal consumo di suolo agricolo alla Cavallara?"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
  • San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-