• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro, col Fai visitare Villa Severi

Redazione di Redazione
14 Ottobre 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Villa Severi

Villa Severi

Giornate autunnali del Fai (Fondo ambiente italiano) il 14 e 15 ottobre.

Si legge sul sito del Fai

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Nel quartiere residenziale di Montegranaro, sul Colle Ardizio, si trova una moderna villa sede della Fondazione Meuccia Severi, nata nel 2008 per volontà della fondatrice di lasciare alla collettività e per la pubblica fruizione la raccolta d’arte di una vita. La villa, realizzata nel 1962 su disegno della proprietaria, è immersa in un parco lussureggiante e curatissimo che si estende per circa diecimila metri quadrati. La rigogliosa vegetazione incornicia la dimora e la splendida piscina e custodisce alcune importanti sculture, parte della straordinaria collezione d’arte.

La storia del luogo è legata alla storia della sua ideatrice, prima capitana d’industria della Pesaro degli anni della ricostruzione. Nativa di Carpi, proveniente da una famiglia di imprenditori nella produzione di cappelli, Meuccia dopo il matrimonio con Arrigo Salvaterra si trasferisce a Pesaro. Qui sviluppa la sua attività nel settore del tessile e diviene artefice di un miracolo economico legato alla produzione su larga scala di maglieria che da Pesaro riesce a vendere in tutto il mondo. Dalla famiglia apprende anche l’amore per l’arte e nel corso degli anni colleziona una raccolta straordinaria che guarda al moderno senza dimenticare l’antico. Importantissimi autori che rappresentano le varie modalità espressive che hanno caratterizzato il XX secolo proseguendo in quello attuale.

Dall’impressionismo alle grandi Avanguardie storiche, al Fauvismo, al Surrealismo, alle successive, numerose molteplicità lessicali dal secondo dopo guerra ai giorni nostri. La casa-museo rispecchia il gusto e la personalità della sua creatrice, in cui la cura del dettaglio assume la stessa importanza dell’insieme. Scultura, pittura, grafica: opere di indiscusso valore scelte con sensibilità e saggezza da Meuccia Severi che le ha collocate nella villa sul Colle Ardizio assieme ad oggetti di arredo di alto design. Un vivere con l’arte, il suo, che fu proprio dei periodi più proficui della nostra storia. Il rigoglioso giardino, la piscina rotondeggiante, gli arredi, gli oggetti legati alle arti applicate, oltre naturalmente a quadri e sculture di notevole pregio, sono distribuiti tanto all’interno che all’esterno, formando un unicum da conservare e comunicare, soprattutto al territorio di appartenenza.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI d’Autunno potremo visitare il parco e la villa, accolti dalle persone che a Meuccia Severi furono più vicine; ammirare con la guida di esperti la sua preziosa collezione d’arte e scoprire come nasce il “fenomeno” del collezionismo privato; seguire gli Apprendisti Ciceroni ed i nostri volontari che narreranno la vita della nota imprenditrice, della sua famiglia, del suo rapporto con il territorio; godere delle bellezze naturali e artistiche di cui con attenzione e sensibilità Meuccia si era circondata, patrimonio che con grande piacere la Delegazione FAI di Pesaro e Urbino riapre alle visite, dopo il grande successo delle GFP 2022 e delle successive visite organizzate per gli iscritti e gli amici del FAI.

Delegazione FAI Pesaro e Urbino

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata

INIZIATIVE SPECIALI

Domenica 15 ottobre alle ore 17,00: Momento Musicale a conclusione delle GFA a Pesaro a cura degli allievi del Conservatorio Rossini

VISITE A CURA DI

Apprendisti Ciceroni Liceo Artistico Mengaroni, Istituto Tecnico Agrario Cecchi, Istituto Tecnico Economico Bramante Genga, La Nuova Scuola di Pesaro

Articolo precedente

Pesaro. Giornate del Fai, quella sera a Villa Pavarotti

Articolo seguente

Saludecio, col Fai visitare il Museo di Saludecio e del beato Amato, chiesa e chiostro dei Girolomini e palazzo Badioli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saludecio, col Fai visitare il Museo di Saludecio e del beato Amato, chiesa e chiostro dei Girolomini e palazzo Badioli

Giro d'Italia 2024. La tappa della Romagna. Riccione-Cento

Il mio pensiero su Fabrizio Corona

Serravalle presentazione del libro “Richelieu. La storia dell’uomo che cambiò la Francia” il 20 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-