• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro: “L’Angolo della Poesia” dedicata alle minoranze linguistiche

Redazione di Redazione
31 Luglio 2023
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro: “L’Angolo della Poesia” dedicata alle minoranze linguistiche.

Sei serate per 6 minoranze linguistiche raccontate da 23 tra esegeti, giornalisti, musicisti e conoscitori delle lingue e dei poeti più importanti nelle rispettive comunità. Poesia, parole, musica, proiezioni che hanno coinvolto centinaia tra pesaresi e visitatori che hanno raggiunto il giardino della Biblioteca San Giovanni da lunedì 24 a sabato 29 luglio per “L’angolo della poesia” di Peppino Saponara.

“Oltre lontano” il titolo della X edizione della rassegna dedicata alle minoranze linguistiche presenti in Italia, è stata «Quasi una scommessa vinta – ha detto Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza -. È stato bello vedere così tanto coinvolgimento da parte della città e dei visitatori per una rassegna culturale non scontata che ha scelto, per il suo decimo anno, un tema altrettanto non banale. L’inclusione, la multiculturalità, il glocale che attraversa le nostre radici, e gli aneddoti e curiosità che segnano la storia delle minoranze linguistiche, sono un racconto “centrale” rispetto al dibattito nazionale e “centrato” rispetto all’essenza di Pesaro2024, Capitale italiana della cultura che avrà nella multiculturalità e nell’incontro, due capisaldi fondamentali».

L’edizione 2023, ha parlato delle minoranze linguistiche catalane, grikali, occitane, cimbre, albanesi, ladine, «È stata una manifestazione necessaria – ha sottolineato Giuseppe Saponara, autore e regista, e curatore della rassegna –. Il Comune di Pesaro ha avuto il merito e l’onore di essere riuscito a connettere un’Italia nascosta, spesso non considerata, spesso celata, che invece c’è e che appartiene alla nostra cultura. Ha anche avuto il merito di aver messo insieme, in un unico corpo, date, santi, musiche e usanze di ciascuna comunità. Un arcipelago grande, quello composto dalle minoranze linguistiche italiane, che spinge a guardare “Oltre Lontano” ma anche molto vicino a casa. Chi va sulle Dolomiti a sciare non sa che ci sono comunità che parlano ladino e la stessa cosa vale per chi va in vacanza in Sardegna, dove vivono 20mila persone che parlano catalano. Con “L’Angolo della Poesia” abbiamo fatto questo racconto del piccolo e del fragile, declinando la parola minoritaria in poesia, un’espressione artistica di nicchia che abbiamo provato a rendere accessibile a tutti. Un azzardo importante, che Pesaro2024 è riuscita a vincere».

L’evento, promosso dal Comune di Pesaro, si è svolto in collaborazione con Stefano Teodori, videomaker, e con il supporto di Coop. Sociale Labirinto. «L’appuntamento è per il 2024 con l’XI edizione de “L’Angolo della Poesia”, confermata nel periodo estivo» ha concluso Vimini.

Articolo precedente

Rimini, si battezzano come Testimoni di Geova un detenuto e un agente di custodia dello stesso penitenziario

Articolo seguente

Open San Marino, grande giornata di tennis. In campo i big: Muller, Goffin, Fognini, Munar, Cobolli, il riccionese Serafini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il riccionese Marcello Serafini

Open San Marino, grande giornata di tennis. In campo i big: Muller, Goffin, Fognini, Munar, Cobolli, il riccionese Serafini

Nell'orto di Gianni Piccioni (e del cognato Mario Muccini) pomodori da 900 grammi...

Enrico Dalla Valle

Open San Marino Dalla Valle estromette il numero 1 Muller. Serafini perde con Rincon

Renè di Martino

San Giuliano Mare e Borgo, René di Martino eletto Segretario PD 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-