• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Portoverde libri, cartellone inaugurato da Doriana Ravaldini

di Daniela Ruggeri

Redazione di Redazione
7 Settembre 2023
in Attualità, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
 Il mondo della narrativa è stato accolto, durante questa calda estate, nello spettacolare salotto all’aperto della frazione Portoverde, che grazie al Comitato cittadino, presieduto da Gabriella Corno, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica ”Per la difesa del mare”, hanno fatto conoscere al grande pubblico delle vere chicche letterarie.
La stagione della cultura è stata inaugurata dall’autrice locale Doriana Ravaldini con il suo ”Ho scoperto la dignità”, vincitore del ”Premio Letterario Internazionale Montefiore”, libro autobiografico.

– ”…Ora che sono libera di esprimermi, che non temo più alcuna tua reazione e la paura non ha più il sopravvento, scrivo a nome di tutte quelle donne che ancora non sono riuscite a mettere le ali e volare su sentieri felici…”

Con questa sofferta dichiarazione l’ autrice si mette a nudo e racconta la sua triste storia di donna abusata, maltrattata da un uomo a cui è stata legata per trent’anni. Edito da Pegasus Edition il racconto, ispirato dalla sofferenza di Doriana.
Al calare del sole Doriana Ravaldini, nata a Riccione, madre di quattro figli, si racconta…
Perchè si sta un tempo infinitamente lungo, nel suo caso trent’anni, con un carnefice?
”Si spera sempre di poterlo cambiare per l’amore. – Dice Doriana – E’ un rapporto malato perchè anche la ”vittima” soffre di una mancanza e io mi ricordo che quando sono riuscita a separarmi mi guardavo attorno e per certi versi mi mancava, ma ovviamente ero felice di non subire più la sua violenza, fisica e psicologica. Quando mi sono sposata ero molto giovane, avevo 18 anni e non avevo colto certi suoi atteggiamenti, anche se, ora, col senno di poi, mi dico che dovevo capirle certe cose, come ad esempio il fatto che non mi abbia mai chiamato per nome. Mi chiamava con un fischio o altro, ma mai per nome.”
”Ho scoperto la dignità” doveva essere una testimonianza, un diario di viaggio, quasi a scopo terapeutico, un manoscritto molto personale, invece è stato dato alla stampa per incoraggiare tutte quelle donne che accettano la sottomissione, oppresse da se stesse in primo luogo pechè non riescono a volersi bene e schiacciate da una società che vuole la donna compiacente nei confronti dell’uomo.
Il linguaggio è semplice, un libro scorrevole, che però mette in evidenza quanto ancora c’è da lavorare sull’argomento.
Ospiti d’eccezione i B.A.C.A., Bikers Against Child Abuse, una realtà presente sul nostro territorio, ancora poco conosciuti, ma che con la loro disponibilità, preparazione e delicatezza offrono un aiuto essenziale ai bambini vittime di situazioni familiari violente, sia viste che vissute sulla loro pelle. Arrivano in moto e nei loro gilè si trovano già tutte le informazioni utili per capire intervento ed intento. Non si sostituiscono assolutamente alle istituzioni, ma si svolge tutto in un clima di collaborazione protezione ai bambini, all’occorrenza, 24 ore al giorno. Ciò perchè, a volte, nonostante le misure restrittive, è fisicamente impossibile sorvegliare continuamente questi bambini e gli abusatori sono perfettamente consapevoli di ciò, per cui continuano a trovare modi per arrivare alle vittime. E’ dimostrato che i B.A.C.A. Children riescono ad incrementare l’autostima, diminuire i comportamenti regressivi, aumentare il senso di sicurezza anche durante la testimonianza, migliorare la comunicazione, ridurre i sensi di colpa, decrementare comportamenti negativi e, tanto altro ancora. Le paure si sostituiscono alla fiducia e la guarigione risulta più veloce. L’intervento di questi motociclisti atipici avviene con l’assegnazione di due membri al bambino, come contatti primari. Alcuni di questi servizi possono includere presenza fisica a casa, visite al bambino a scuola, esigenze terapeutiche ecc., B.A.C.A. è disponibile ad accompagnare il bambino in tribunale ed agli ascolti protetti.
Questa la loro dichiarazione di missione: ”Motociclisti contro l’abuso sui bambini, esiste con l’intento di creare un ambiente più sicuro per i bambini vittime di abuso. Esistiamo come associazione di Bikers per dare forza ai bambini affinchè non abbiano paura del mondo in cui vivono. Siamo pronti a prestare supporto ai nostri amici feriti coinvolgendoli in un’organizzazione unita e riconosciuta. Lavoriamo insieme a funzionari statali e locali che sono già attivi nella protezione dei bambini. Desideriamo mandare un chiaro messaggio…dichiarando che questi bambini fanno parte della nostra organizzazione e che siamo preparati a fornire loro il nostro supporto fisico ed emotivo tramite l’affiliazione e con la nostra presenza fisica. Siamo pronti a proteggere questi bambini da ulteriori abusi. Non giustifichiamo in alcun modo l’uso della violenza o della forza fisica, tuttavia, se sorgessero circostanze ove noi fossimo l’unico ostacolo a frapporsi tra il bambino ed un ulteriore abuso, siamo pronti ad essere quell’ostacolo”, Helpline 3205511113, secretary@ml-ita.bacaworld.org, Italy.BACAworld.org.
Doriana Ravaldini

                                                                                                                                                                                                                                          

Articolo precedente

“Boccioni 1900-1910”, il “morcianese” in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetola (Parma)

Articolo seguente

Portoverde libri, bella serata con Gabriele Fabbri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Portoverde libri, bella serata con Gabriele Fabbri

Rimini sotterranea, visite guidate tutti i sabati di settembre

Fiera di San Nicola, l'anima di Pesaro in festa dal 9 al 12 settembre

La sinagoga di Pesaro

Pesaro, XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica, la sinagoga apre le porte al pubblico il 10 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-