• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“Salvare il Museo temporaneo Boccioni a Morciano di Romagna”

Redazione di Redazione
6 Novembre 2023
in Focus, Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Salvare il Museo temporaneo Boccioni a Morciano di Romagna”.

La Fondazione Boccioni ha pensato di promuovere una raccolta fondi per impedire la chiusura del Museo dedicato a Umberto Boccioni, creato dalla stessa Fondazione il 19/06/2021, in via Pascoli n.15, a Morciano. Si tratta di un Crowdfunding sulla Piattaforma Eppela al seguente link: https://www.eppela.com/projects/10584 oppure digitando su Google: “Eppela” e con la lente di ricerca, digitare “SOS Museo Boccioni”. Fino ad ora sono stati raccolti circa 2mila euro, ma se non verranno trovati 35mila euro entro dicembre, il museo rischia di chiudere per sempre.

IL COMUNE FA ORECCHIE DA MERCANTE!

“A seguito di intervista del 18/09/203, pubblicata su RAI3 Emilia Romagna (sia alle ore 14.00 che alle ore 19.30), il Sindaco, stando alle sue parole, manifestava una disponibilità di massima del Comune di Morciano – spiega il direttore del TMUB Giuliano Cardellini -.Successivamente, a seguito di una PEC datata 25/09/2023, la Fondazione Boccioni chiedeva espressamente al Comune: La corresponsione per il 2023 di un contributo, negato in precedenza con la delibera di Giunta n.104 del 03/08/2023,, di circa 2.000/3000 euro, ma anche la realizzazione della Casa Museo Boccioni, sita in Piazza Giovanni Paolo II, indicando tempi e modalità. Senza contare la concessione alla Fondazione Boccioni di uno spazio pubblico gratuito, con Convenzione, per il trasferimento del Museo Boccioni, e una richiesta di appuntamento con il Sindaco di una delegazione della Fondazione Boccioni, dal 15 al 30 ottobre 2023, sul tema della Casa Museo Boccioni. Infine, il preannuncio dell’Evento del 141° Anniversario della nascita di Boccioni – sottolinea Cardellini -.A tutt’oggi, il Comune non ha mai risposto a nessuna di queste richieste”.

141′ ANNIVERSARIO NASCITA DI BOCCIONI, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA HA CONCESSO IL PATROCINIO, IL COMUNE NO!

“A seguito di PEC del 29/09/2023, la Fondazione Boccioni richiedeva un Patrocinio Oneroso per il 141° Anniversario della nascita di Boccioni, che si sarebbe svolto dal 19 al 21 Ottobre 2023, allegando il cospicuo Programma – continua Cardellini -.Ad oggi, il Comune non ha concesso il Patrocinio gratuito per l’evento e non ha corrisposto neanche un qualche importo economico. La Regione Emilia Romagna, valutando il 141° anniversario come un Evento di pregio culturale ed artistico, ha concesso il Patrocinio. Come mai la Regione Emilia Romagna ha concesso il Patrocinio ed il Comune di Morciano di Romagna no? Perché il Comune di Morciano di Romagna non chiarisce ai propri cittadini, cosa intenderà fare con la Casa Museo Boccioni, di sua proprietà fin dal 1997, e con il Museo Boccioni?”

IL CONSIGLIO COMUNALE VOTI UNA DELIBERA SULLA CASA MUSEO BOCCIONI

“Chiediamo che il Consiglio Comunale voti un Delibera in cui si prenda una chiara posizione sulla istituzione della Casa Museo Boccioni, ma con una attività fattiva, stanziando subito un importo per lo studio e la realizzazione di un progetto di massima di ristrutturazione del fabbricato. Fatti concreti, non parole vane. A Ottobre 2023, dal 19 al 21 compresi, è andato in programma il 141° Anniversario della nascita di Umberto Boccioni che ha trattato del Tema della istituzione della Casa Museo Boccioni a Morciano di Romagna, con un progetto di ristrutturazione di massima realizzato nel 2020 dall’architetto Gianfranco Giovagnoli, e protocollato presso il Comune di Morciano di R. nel luglio del 2020. Ricordiamo che la Casa Museo Boccioni è di proprietà del Comune di Morciano di Romagna dal 1997, ed è tuttora inagibile – conclude il Direttore del Tmub -.Durante l’evento del 141′ anniversario di quest’anno, si sono tenuti incontri, dibattiti, un aperitivo Futurista, un recital teatrale e soprattutto l’emozionante Concerto Lirico Soprano (Valentina Piovano) e Arpa (Floraleda Sacchi), con presentazione del Maestro Marco Ferruzzi, che ha registrato un grande successo. Il Museo Boccioni come un Open Space per storia, arte e cultura.”.

SALVIAMO IL TMUB

Per salvare il Museo Boccioni, chiediamo il contributo e la partecipazione di tutti, con azioni concrete, elargendo un contributo anche minimo, sulla Piattaforma Eppela o sul conto IT09S 02008 67850 000105802190. Chi contribuisce potrà beneficiare delle tante ricompense.

Salvare il Museo Boccioni, donare arte e cultura a tutti e valorizzare il celebre artista Romagnolo Umberto Boccioni, dipende anche da te.

Info: Sito: fondazioneboccioni.org ; fub@fondazioneumbertoboccioni.it; 3356117015; Pagina Facebook Fondazione Umberto Boccioni; Profilo Instagram: boccioni_umberto_fondazione

Umberto Boccioni
Articolo precedente

Verucchio. “Sostituirà il computer la penna del poeta? Tradizione e Innovazione nella comunicazione”.

Articolo seguente

Pesaro. Cenerentola al cinema gratuita al Multiplex Giometti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Cenerentola al cinema gratuita al Multiplex Giometti

Rimini, Ospedale Infermi

Pediatria dell’Ospedale di Rimini, CIA-Conad ed Egan lanciano una iniziativa solidale

Mio figlio è ripartito per la Cornovaglia...

Vignetta di Cecco

Effetti economici dei rischi geopolitici*

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione 11 Luglio 2025
  • Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare 11 Luglio 2025
  • Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI 11 Luglio 2025
  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-