• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Trecento riminese, Comune di Rimini e Università Ca’ Foscari per un percorso di approfondimento e ricerca scientifica

Redazione di Redazione
9 Maggio 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Trecento riminese, Comune di Rimini e Università Ca’ Foscari per un percorso di approfondimento e ricerca scientifica.

Il patrimonio del Museo della città incontra le competenze dell’università Ca’ Foscari di Venezia per l’inizio di un percorso mirato all’approfondimento, alla ricerca e alla valorizzazione delle opere custodite negli spazi culturali riminesi. La sinergia tra le due istituzioni trova la sintesi nello schema di convenzione recentemente approvato dalla Giunta comunale attraverso la quale l’Amministrazione e il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’ateneo veneziano si impegnano nello sviluppo di attività di ricerca scientifica relative allo studio di alcune delle principali opere del Trecento Riminese e delle tavole rinascimentali esposte al Museo della Città, con particolare attenzione per il loro stato di conservazione. Approfondimenti che si svolgeranno, oltre che attraverso la ricerca archivistica e storica, anche avvalendosi delle più avanzate tecniche di indagine diagnostica non invasiva.

In particolare l’indagine fotografica ad alta risoluzione permetterà di valutare e archiviare lo stato di conservazione attuale delle opere pittoriche, anche in previsione di futuri restauri. Sarà inoltre possibile valutare lo stato di conservazione delle vernici protettive, l’identificazione di eventuali ritocchi e riverniciature del passato, nonché di eventuali forme di degradazione invisibili ad occhio nudo. Le indagini nel vicino infrarosso permetteranno inoltre di identificare l’eventuale presenza di disegni preparatori, elemento importante sia per ricostruire la genesi dell’opera sia come elemento di studio da valorizzare anche all’interno del percorso espositivo a favore del visitatore. Grazie alle indagini spettroscopiche si potranno invece ricavare elementi utili a supportare le ipotesi storico-artistiche sulla natura dei colori utilizzati dall’artista e su eventuali loro forme di degradazione, informazioni preziose per indirizzare eventuali interventi conservativi.

I responsabili scientifici e organizzativi di questa nuova collaborazione, che si amplierà alla partecipazione dei docenti, degli studenti, dei dottorandi e del personale delle due istituzioni sono i professori Giulio Zavatta e Giulio Pojana per l’Università Ca’ Foscari Venezia e il direttore dei Musei Giovanni Sassu per il Comune di Rimini.

“Questa collaborazione con un’istituzione prestigiosa come l’Università Ca’ Foscari di Venezia vuole rappresentare il primo passo di un percorso che ha l’ambizione di far sì che Musei di Rimini rafforzino la relazione con le principali realtà accademiche e scientifiche del Paese, creando una rete di scambio di conoscenze – commenta il direttore dei Musei di Rimini Giovanni Sassu – In questo caso ci si concentrerà su alcune delle principali opere pittoriche del nostro patrimonio, per approfondirne la conoscenza, per analizzare la loro storia conservativa, per valutare eventuali interventi di restauro. La collaborazione con l’Ateneo veneziano apre alla prospettiva di dare centralità alla nostra rete museale non solo come polo espositivo, ma come centro di produzione culturale e scientifica”.

“Ringrazio l’Università Ca’ Foscari per questa collaborazione che permette di affiancarci ad un’istituzione di grande valore e di prestigio – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad – Un rapporto che vede Rimini aprirsi alle relazioni internazionali anche nell’ambito della ricerca storico-scientifica, valore essenziale di una città che ambisce a ritagliarsi il ruolo di capitale italiana della cultura”.

Articolo precedente

Gabicce Street Contest, concorso per band emergenti

Articolo seguente

Il vescovo Nicolò Anselmi in scooter a Saludecio per la Festa di San’Amato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il vescovo Nicolò Anselmi

Il vescovo Nicolò Anselmi in scooter a Saludecio per la Festa di San'Amato

Misano, passeggiata per le frazioni in bicicletta il 14 maggio

Palazzo del Turismo, spettacolo di teatro acrobatico d’avanguardia di B-You

Notte Europea dei Musei, in viaggio nella storia remota della città: il villaggio dell’età del Bronzo” il 13 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-