• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Alluvione in Romagna, il corto di Legacoop in finale al premio “Film impresa” a Roma

Redazione di Redazione
21 Aprile 2024
in Attualità, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Alluvione in Romagna, il corto di Legacoop in finale al premio “Film impresa” a Roma.

Sul sito www.filmimpresa.it sono aperte le votazioni online per decretare il miglior cortometraggio scelto dalla giuria popolare. La prossima proiezione di “Il dolore e la forza della Cooperazione” è prevista il 3 maggio, in occasione delle iniziative che Legacoop Romagna sta organizzando a un anno dalla catastrofe.

Il cortometraggio di Legacoop Romagna “Il dolore e la forza della cooperazione”, girato nei giorni dell’alluvione di maggio 2023, è stato proiettato nei giorni scorsi a Roma, dove figurava tra i finalisti del premio nazionale “Film Impresa”, nell’area documentaristica.

Sul sito del festival sono ora aperte le votazioni online per decretare il miglior cortometraggio scelto dalla giuria popolare. C’è tempo fino al 28 aprile per esprimere la propria preferenza all’indirizzo www.filmimpresa.it.

Dal palco della Casa del Cinema di Villa Borghese, dove ha avuto luogo la proiezione delle opere in nomination, il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi, ha ricordato le conseguenze economiche del terribile evento climatico, ma anche la capacità di reazione mostrata in quei giorni dalle imprese e dalla popolazione.

«Il filmato — spiega Lucchi — è stato realizzato nei giorni immediatamente successivi alla catastrofe ed è dedicato a tutte le romagnole e i romagnoli che sono stati colpiti. È solo grazie al loro spirito di cooperazione e alla loro capacità di stringersi insieme nelle difficoltà se la ricostruzione è partita proprio in quei giorni, in mezzo all’acqua e al fango. Gli esempi di solidarietà concreta che abbiamo vissuto hanno dimostrato che soltanto procedendo insieme e aiutandoci a vicenda, come siamo soliti fare in Romagna, potremo affrontare i grandi cambiamenti che ci attendono. Siamo grati al Premio Film Impresa per averci dato l’opportunità di presentare il cortometraggio a un pubblico così importante».

La manifestazione organizzata da Unindustria a Roma il 9, 10 e 11 aprile ha registrato una notevole presenza di pubblico, con oltre 700 presenze, ed è stata accompagnata dalla partecipazione di personalità di altissimo livello come Gabriele Salvatores, Ferzan Ozpetek e Francesca Archibugi.

La prossima proiezione di “Il dolore e la forza della Cooperazione” è prevista il 3 maggio a Ravenna, in occasione della manifestazione che Legacoop Romagna sta organizzando a un anno dall’alluvione. Saranno presenti tra gli altri il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, l’assessore regionale Irene Priolo, il presidente di Legacoop nazionale, Simone Gamberini, il Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, e il prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa.

Legacoop Romagna rappresenta circa 380 imprese associate nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con un valore della produzione di oltre 7,7 miliardi di euro, oltre 320mila soci (incluse tutte le tipologie di soci: lavoratori, produttori, consumatori) e più di 28mila lavoratori.

Federcoop Romagna è il polo nazionale specializzato in servizi alle cooperative che fa capo a Legacoop Romagna. Al suo interno operano un centinaio di professionisti nei campi contabile, fiscale, legale, del lavoro, ambientale e della consulenza avanzata.

Roma, 10/04/2024 Casa del Cinema
UNINDUSTRIA PFI
Articolo precedente

Elezioni a San Giovanni in Marignano, i 12 della squadra di Michela Bertuccioli

Articolo seguente

Pesaro2024, la scrittrice Serena Bortone dialoga con Giulia Ciarapica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Serena Bortone

Pesaro2024, la scrittrice Serena Bortone dialoga con Giulia Ciarapica

Giardini di Rocca Costanza e alla Biblioteca di Villa Fastiggi, mostra di Paolo Icaro con ‘Meteorite, gemello’ con una poesia di Gianni D’Elia.

Allievi Interprovinciali Città di Cattolica U16, è vittoria nel campionato girone H

Biblioteca Gambalunga, “Libri da queste parti”: Milo De Angilis presenta “De rerum natura di Lucrezio" il 23 aprile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-