• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pesaro Rof, presentato il Festival giovani

Redazione di Redazione
14 Luglio 2024
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Pesaro Rof, presentato il Festival giovani.

È stato presentato questa mattina a Villa Meuccia Severi, sede dell’omonima Fondazione, il programma del Festival Giovane 2024, sezione del Rossini Opera Festival dedicata ai giovani talenti del futuro.

Dopo due settimane di lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e masterclass, la 36a edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” si chiude lunedì 15 luglio alle 20.30 al Teatro Rossini con il consueto Concerto finale, nel corso del quale gli allievi, accompagnati al pianoforte da Rubén Sánchez-Vieco, interpreteranno pagine del repertorio operistico rossiniano.

Hanno partecipato all’Accademia 2024 i soprani Chiara Boccabella (Italia), Marina Fita Monfort (Spagna), Elenora Hu (Olanda), Kilara Ishida (Giappone), Viktoriia Shamanska (Ucraina) e Nanami Yoneda (Giappone); i mezzosoprani Yiqian Heng (Cina) e Aleksandra Meteleva (Russia); i tenori Aleksey Kursanov (Russia), Bryan López González (Cuba), Marcelo Solís (Spagna) e Alikhan Zeinolla (Kazakhstan); i baritoni Giuseppe De Luca (Italia), Maksim Lisiin (Russia), Aleksei Makshantsev (Russia), Carlos Reynoso (Messico), Dario Sogos (Italia) e Gonghao Zhang (Cina), il basso baritono Irakli Pkhaladze (Georgia) e il basso Francesco Leone (Italia).

 

Il Festival Giovane proporrà inoltre una fitta serie di altri eventi che avranno come protagonisti gli allievi dell’Accademia.

Tornano con un appuntamento in più rispetto al 2023 i Salons Rossini ciclo di concerti in alcuni dei più suggestivi borghi storici dell’entroterra ispirati alle serate musicali che Rossini amava organizzare nella sua villa di Passy. L’iniziativa, giunta alla terza edizione e relizzata in collaborazione con la Fondazione Rossini si terrà il 21 luglio nella Rocca di Gradara; il 24 luglio a Fermignano nell’ ex Lanificio Carotti; il 26 luglio a Mombaroccio a Palazzo del Monte; il 29 luglio a Mercatello sul Metauro nella Chiesa di S. Francesco; il 30 luglio a Sant’Angelo in Vado nella Chiesa di S. Caterina d’Alessandria; il 1 agosto a Urbino nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale. I concerti, ad ingresso libero, sono tutti programmati alle 21 e saranno introdotti da una Guida all’ascolto di Alessandra Paciotti della Fondazione Rossini. Al termine si terrà un momento conviviale.

Tornano anche i Concerti al Museo, recital voce e pianoforte che si terranno al Museo Nazionale Rossini nei giorni 9, 11, 13, 15 e 17 agosto alle 11.

Chiuderà il Festival Giovane il 16 e 19 agosto alle 11 nel nuovo spazio dell’ Auditorium Scavolini Il viaggio a Reims, storica messinscena di Emilio Sagi ripresa da Matteo Anselmi. Davide Levi dirigerà la Filarmonica Gioachino Rossini e gli allievi dell’Accademia Rossiniana. Entrambe le recite saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social del ROF; la prima del 16 agosto sarà diffusa in diretta anche da OperaVision, progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che renderà poi visibili entrambe le recite per i sei mesi successivi sulla sua piattaforma web.

 

Ha introdotto l’incontro Carlo Grossi, Presidente della Fondazione Meuccia Severi: “Per il terzo anno consecutivo, la nostra Fondazione si pregia di sostenere l’Accademia “Alberto Zedda”; quale Presidente, in rappresentanza dell’intero consiglio, ritengo che fu una scelta estremamente saggia e foriera di grandi soddisfazioni. In questi anni è stato entusiasmante vedere gli allievi dell’Accademia, così come tutto lo staff a loro supporto, profondere il massimo sforzo, unito alla passione per il Belcanto e la professionalità che li contraddistingue, per raggiungere le vette sublimi che solo l’arte consente, e tutto questo per il godimento di un pubblico nazionale e internazionale sempre numeroso e appassionato accorso nella nostra provincia. Penso che il 2024, anno di Pesaro Capitale della Cultura, non potesse rappresentare occasione migliore per rinsaldare il sodalizio tra Fondazione Meuccia Severi e l’Accademia “Alberto Zedda” nel nome dei giovani, dell’arte, del territorio e dell’apertura su un palcoscenico mondiale”.

Queste le parole del Sovrintendente del ROF Ernesto Palacio, Direttore dell’Accademia Rossiniana: “Sono state due settimane di lavoro proficuo e senza sosta assieme agli allievi e i loro docenti. Siamo molto curiosi di vedere messo in pratica quanto appreso nel concerto finale del 15 luglio e nei successivi appuntamenti dei Salons Rossini e dei Concerti al Museo Nazionale Rossini, nonché nel Viaggio a Reims: eventi che consentiranno loro di mettersi alla prova davanti ad un pubblico internazionale di appassionati”.

Così si è espresso il Direttore generale del ROF Cristian Della Chiara: “In quest’anno speciale, in cui il calendario del Festival è più ricco del solito, abbiamo voluto ampliare anche le opportunità per gli allievi di esibirsi al di fuori del tradizionale Viaggio a Reims. Il Festival Giovane è una fondamentale palestra per le giovani voci che qui hanno trovato la strada per i palcoscenici nazionali e internazionali e che sono i nostri testimonial nel mondo”

Ha chiuso l’incontro il Presidente del Festival, il Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini: “Il ROF prosegue con sempre maggiore impegno il suo lavoro a favore dei giovani talenti, formandoli nell’Accademia secondo i dettami della fedeltà al Rossini Doc. Nell’anno in cui Pesaro è Capitale italiana della cultura, da tutto il mondo arrivano in città cantanti emergenti cui viene offerta l’occasione di formarsi al più alto livello e che poi trovano spazio sia nel cartellone principale del Festival che in importanti teatri nazionali e internazionali”.

Il Festival Giovane è realizzato dal Festival in collaborazione con la Fondazione Rossini, l’Associazione Amici del ROF, il CTE Square, la Galleria Nazionale delle Marche e i Comuni di Gradara, Fermignano, Mombaroccio, Mercatello sul Metauro, Sant’ Angelo in Vado e Urbino, ed è sostenuto da Ministero della Cultura, Comune di Pesaro, Regione Marche, EBWorld, Fondazione Meuccia Severi e NCCMetauro, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

 

Articolo precedente

Cattolica Basket under 14, campioni regionali ricevuti in comune

Articolo seguente

Pesaro emergenza idrica, ordinanza del sindaco per la riduzione del consumo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Sassocorvaro

Pesaro emergenza idrica, ordinanza del sindaco per la riduzione del consumo

Misano Adriatico. Commemorata la scomparsa del grande medico Alfiero Gentilini avvenuta 46 anni fa

Buon Pastore Montefiore, quando l'ovile diventa la scatola sonora delle rondini

“Vestire il Teatro” è il titolo della mostra, dedicata alla costumista Elena Mannini, al Teatro Studio San Lorenzo di Sirolo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-