• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro2024, una statua per Pavarotti che scelse la città come il buon rifugio

Redazione di Redazione
28 Aprile 2024
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pesaro2024, una statua per Pavarotti che scelse la città come il buon rifugio in una casa colonica sopra Baia Flaminia. Alla cerimonia presenti la moglie Nicoletta Mantovani, le figlie Giuliana e Cristina, amici e artisti a lui più cari

Centinaia tra pesaresi e turisti, gli amici e gli affetti più cari al Maestro, hanno assistito alla scopertura della scultura bronzea,che Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura ha dedicato al “suo” amatissimo cittadino Luciano Pavarotti.

“Oggi è un’altra giornata di festa per Pesaro 2024 – ha detto il sindaco Matteo Ricci -. In un anno nel quale stiamo valorizzando l’identità della nostra provincia. Le tante persone in giro per la città ci dimostrano che siamo sulla strada giusta. Ci tenevamo molto a questo momento, Pesaro è Città Creativa della Musica UNESCO, città natale di Gioachino Rossini e ‘seconda”’ casa di Luciano Pavarotti. Un artista internazionale straordinario, che ha rappresentato il meglio dell’Italia nel mondo. Abbiamo scelto questo luogo (piazzale Lazzarini, a pochi passi dal Teatro Rossini) perché diventi uno spazio della musica, dove scattare una foto da portare nel cuore per sempre. Ringrazio la famiglia Pavarotti, da oggi Pesaro è ancora più forte grazie alla sua storia che non morirà mai”.

A ricordare le tappe che hanno segnato il legame di Pesaro con il Maestro è stato il vicesindaco Daniele Vimini: “Si è esibito per la riapertura del Teatro Rossini nell’aprile del 1980 dopo 14 anni di chiusura, una ricorrenza che diede ulteriore slancio ad un progetto, quello di un festival rossiniano a Pesaro, che pochi mesi dopo vide la luce. Fu nuovamente lui, nel 1986, a incantare il pubblico del ROF con uno storico concerto in piazza del Popolo. E infine, nel 1996, fu lui a inaugurare l’attuale Vitrifrigo Arena, nella quale il Rossini Opera Festival ha allestito alcuni dei suoi ultimi maggiori successi. È stato molto vicino alla città, ricordo ad esempio la solidarietà verso il centro di Ematologia di Muraglia e, soprattutto, è stato un cantore innamorato di Pesaro, non mancava mai di rimarcarlo”.

Un amore che da oggi sarà ricordato dalla targa apposta nella base di marmo (donata da Pacifici Travertino) della scultura che cita le sue parole “Sono cittadino onorario di mille città nel mondo, ma di questa mi sento vero cittadino”.

Dall’altezza di 192cm, l’opera in bronzo, è stata collocata grazie alla collaborazione dell’assessorato al Fare di Riccardo Pozzi, all’intersezione con via Curiel, per salutare e accogliere con la sua presenza, pesaresi e visitatori che arrivando da via Branca imboccano il piazzale, invitandoli a Teatro.
La statua è realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, da Albano Poli. A presentarla è stato Andrea Mezzetti, assistente artistico del maestro Poli che ne ha riportato le parole, citando “Pavarotti artista indimenticabile del nostro Paese. Questa statua ha un obiettivo divulgativo di quello che il Maestro ha fatto e della sua capacità di portare la bellezza nel mondo, attraverso la sua voce”.

Presenti alla scopertura la moglie Nicoletta Mantovani, presidente della Fondazione Luciano Pavarotti con cui la città ha stretto un intenso legame: “Per Luciano sarebbe, è, un giorno speciale perché è ricordato da chi lo ha amato tanto. Grazie dal profondo del cuore al sindaco e al vicesindaco per quest’opera e per quello che hanno fatto per la cultura di questa città”. un grazie commosso anche dalle figlie del tenore Giuliana e Cristina Pavarotti (sindaco e vicesindaco sono stati al loro fianco durante la posa della stella del Maestro nella Walk of Fame di Hollywood nel 2022).

A partecipare an che il vicesindaco di Modena, città natale del tenore, Gianpietro Cavazza; il regista e scenografo Pier Luigi Pizzi, da 40 anni protagonista del Rossini Opera Festival che deve tanto a Pavarotti.

Il Teatro Rossini accoglierà dopo la cerimonia della statua, alle ore 21, la consegna dei Pesaro Music Awards 2024, premio ideato dall’Orchestra Sinfonica Rossini, in collaborazione con il Comune di Pesaro e il sostegno di OSR Xanitalia “per quelle personalità eccellenti nel settore musicale, che hanno o hanno avuto contatti e legami con la città di Pesaro”. A ricevere il riconoscimento, nella quinta edizione degli Awards, saranno: Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo, costumista, direttore artistico e scrittore; Italia Festival, l’associazione multidisciplinare formata che oggi rappresenta 43 festival italiani e 4 reti di festival; il “tenore per eccellenza” ,a ritirare il premio sarà la moglieNico letta Mantovani, presidente della Fondazione Luciano Pavarotti.
La cerimonia è inserita all’interno del concerto dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, guidata dal direttore residente, M° Noris Borgogelli. Il programma musicale prevede un omaggio a Giacomo Puccini, di cui nel 2024 ricorre il centesimo anniversario dalla morte.

Articolo precedente

Elezioni a Misano Adriatico. Piccioni con Bonaccini presentano la squadra, sala piena

Articolo seguente

Gabicce Mare. Parco San Bartolo e Mare Adriatico, nuovo murales per la quarta edizione di “Urbis Plantarum”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Il sindaco Biancani con Ullah
Attualità

Pesaro. Riapre edicola in piazza Matteotti

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare. Parco San Bartolo e Mare Adriatico, nuovo murales per la quarta edizione di "Urbis Plantarum"

Emma Petitti

Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna: "Diritto alla casa. per famiglie e studenti"

Giovanni Viola

A Rimini il corso "Investitore Pro for Women” fa il pieno. Quando l'educazione finanziaria rosa funziona

Monastero dei Girolomini nel Parco dl San Bartolo

Pesaro2024, andare per monasteri

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-