• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. L’archivio Fellini del Comune di Rimini acquisisce la biblioteca personale del regista

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

L’archivio Fellini del Comune di Rimini acquisisce la biblioteca personale del regista.

Circa 2mila volumi che andranno ad arricchire il percorso di studio e approfondimento del processo creativo felliniano.

L’archivio Fellini del Comune di Rimini si avvia all’acquisizione di un altro importante reperto dell’eredità del Maestro: la biblioteca personale che il regista aveva nello studio di Corso Italia, a Roma.

Composta da circa duemila testi, è stata oggetto di un lavoro di catalogazione e di approfondimento che ha portato alla pubblicazione del volume I libri di casa mia, curato da Oriana Maroni e Giuseppe Ricci con introduzione di Tullio Kezich e contributi di Gianfranco Angelucci e Rosita Copioli.

Per chi studia Fellini, affetto, come è noto, dalla “sindrome dell’assassino”, dall’ossessione cioè di lasciare tracce e indizi, questo corpus, per quanto parziale rispetto ai suoi stessi interessi e passioni letterarie, rappresenta comunque qualcosa di unico, una testimonianza tangibile del suo stesso processo creativo. In questo la biblioteca è dunque complementare all’altra fondamentale fonte di ricerca sull’opera del regista conservata nell’archivio che è Il libro dei sogni, acquistato nel 2006 con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che ha sostenuto anche questa ultima importante acquisizione attraverso un’apposita convenzione.

L’acquisto della biblioteca, oltre a scongiurarne la dispersione e la frammentazione con la cessione dei suoi pezzi più pregiati, si inserisce in un progetto più ampio di costituzione di un grande cantiere di studio e irradiazione dell’immaginario felliniano che il Comune di Rimini sta perseguendo con la raccolta del testimone di attività e materiali lasciato dall’ex Fondazione Fellini e proseguita con l’apertura del Fellini Museum. E proprio negli spazi del Fellini Museum si intende collocare la biblioteca e allestirla secondo una messa in scena che ne preservi l’integrità e nello stesso tempo la valorizzi, fornendo al visitatore la sensazione di un contatto diretto con l’ambiente nel quale il Maestro creava.

L’acquisizione comprende anche una collezione di ritagli di stampa quotidiana e periodica che il medico Giorgio Fabbri, padre di Francesca Fabbri Fellini, proprietaria unica della biblioteca, ha riunito in oltre cinquant’anni, documentando l’accoglienza che il cinema di Fellini ha ottenuto fin dal suo esordio.

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Filosofi, arriva Marco Guzzi il 25 ottobre

Articolo seguente

Pesaro. Il nuovo consiglio provinciale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Il nuovo consiglio provinciale

Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino dal 9 all'11 novembre

Riccione. Riccione Coraggiosa, "Denuncio... e poi? Conosciamo la rete antiviolenza"

Santarcangelo di Romagna. Riaprirà presto il Museo dedicato a Tonino Guerra

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-