• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Verucchio Museo Archeologico: alla scoperta della civiltà villanoviana con il “Direttore racconta”

Redazione di Redazione
14 Febbraio 2024
in Cultura, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Verucchio Museo Archeologico: alla scoperta della civiltà villanoviana con il “Direttore racconta”.

Tre domeniche con la direttrice Cristina Giovagnetti, alla scoperta di curiosità e dettagli legati agli straordinari reperti conservati presso il Museo Archeologico.

“Ho il piacere di accompagnare i visitatori in tre speciali pomeriggi, per farli avvicinare al popolo dei Principi Guerrieri vissuto qui circa 3000 anni fa.” Introduce Cristina Giovagnetti, Direttrice del Museo “Racconterò loro delle affascinanti storie che popolano lo schienale del trono ligneo, del commercio e delle vie di comunicazione, per terminare con un viaggio intrigante e misterioso fra le donne di rango dell’antico villaggio villanoviano. È un vero e proprio viaggio nella storia del nostro territorio!”

Domenica 25 febbraio alle ore 15 il primo appuntamento è con “Il trono e le sue storie. Iconografia e memoria”, un percorso dedicato al reperto più importante del museo e alle immagini raffigurate sul suo schienale: il sacro e il quotidiano si intrecciano in un racconto che lega tutto il mondo del villaggio villanoviano tra natura, società e simboli da interpretare. Immagini che sfidano il tempo fra passato e presente.
Si prosegue il viaggio domenica 3 marzo alle ore 15 con “Echi di terre lontane. Oggetti esotici, viaggiatori e mercanti tra Egeo e Adriatico”, un percorso/conferenza tra le sale del Museo alla scoperta della cultura condivisa tra le sponde dell’antico Mediterraneo, attraverso rotte pericolose e inaspettate.
Infine, domenica 10 marzo alle ore 15 è previsto l’ultimo appuntamento “Lungo il filo del sacro. Donne e sacerdotesse nel mondo villanoviano”, un approfondimento dedicato alle donne villanoviane, in collaborazione con Verucchio Gentile. Attraverso oggetti ed echi di antiche leggende prenderanno forma le nostre signore, maestre di tessiture raffinate, legate ai materiali che la natura metteva a disposizione e maestre di riti antichi per mantenere vivo e rigoglioso questo rapporto con il naturale ed il soprannaturale.

Le visite hanno la durata di circa un’ora e mezza. I biglietti sono acquistabili online su shop.atlantide.net nella sezione dedicata al Museo Archeologico http://tinyurl.com/ddcmywwn

Per informazioni: 0541 670280 archeologicoverucchio@atlantide.net

Articolo precedente

Tennis, Nardi sconfitta in tre set con l’indiano Ramanathan a Bangalore

Articolo seguente

Piano territoriale di area vasta (Ptav) si parte, equità territoriale ed cambiamento climatico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Eventi

Primavera a Verucchio Storia, sapori e divertimento per tutta la famiglia

16 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Piano territoriale di area vasta (Ptav) si parte, equità territoriale ed cambiamento climatico

Eventi, scoprire il volto culturale di Rimini

Bar, la sua storia

Morciano. Palazzo comunale

Ettore Baldetti, conferenza su "L'originaria Via Flaminia per Ancona e la ‘via Regalis’ dall’Urbinate a Rimini" il 16 febbraio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-