• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Novembre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2025
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

di Gianfranco Vanzini

                   

“Maschio e femmina li creò (…) siate fecondi e moltiplicatevi” (Gn 1,17)

Creando l’uomo e la donna Dio istituisce la famiglia nella sua composizione originaria: un maschio e una femmina (un uomo e una donna). Due sessi diversi, complementari  e ben definiti.

E a questa famiglia Dio dà due compiti: siate fecondi e moltiplicatevi. È dal primo momento, cioè da sempre, che maschio e femmina sono le due entità necessarie per costituire una famiglia.

Ed è ai due coniugi uniti che Dio concede il dono di procreare, di fare nascere una nuova creatura e di diventare così padre e madre. A nessuno dei due è concesso di fare da solo. Solo attraverso la loro unione si può realizzare il miracolo di fare nascere una nuova vita.

Dopo la libertà, la seconda cosa bella che Dio ci ha donato è senz’altro la famiglia, per la quale Egli detta a Mosè un invito: “Onora tuo padre e tua madre” (Es 20,12 – Dt 5,16).

E’ il quarto Comandamento del Decalogo.

     Padre e madre sono due realtà molto chiare, sono le due persone che hanno dato la vita e che per questo hanno precisi doveri da assolvere e diritti da ricevere.

Nasciamo infatti piccoli e indifesi, incapaci di provvedere al nostro sostentamento, ma nasciamo in una famiglia, nasciamo cioè da due genitori che, per il fatto di averci fatto nascere attraverso un atto d’amore, sono pronti ad accogliere e custodire il frutto del loro amore: i figli.

La famiglia è il luogo in cui i genitori hanno il dovere di crescere i propri figli, provvedendo alle loro esigenze materiali e spirituali ed educandoli ad un corretto uso della ragione e della libertà, unito ad un profondo rispetto per tutti.

“E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli (…)” recita la Costituzione della Repubblica Italiana all’art. 30. “I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei loro figli” recita il Catechismo della Chiesa Cattolica al  n. 2223.

Queste due indicazioni provenienti da mondi diversi concordano su un punto: che sono  i genitori, e non altri enti, che hanno il diritto e il dovere di educare i propri  figli per realizzare una famiglia in cui il rispetto reciproco, la fedeltà, la sincerità, il servizio disinteressato,  siano norma comune e costante di condotta.

Sotto la guida attenta dei due genitori, i figli avranno la possibilità di imparare a guardarsi dai compromessi pericolosi, dalle infedeltà e dalle ipocrisie, dai cattivi maestri e dagli sbandamenti morali, particolarmente presenti in questi tempi.

Se i genitori hanno doveri e responsabilità, altrettanti doveri e responsabilità hanno i figli. Il quarto comandamento, infatti, si rivolge espressamente ai figli dicendo “Onora tuo padre e tua madre.”

Ho pensato diverse volte al perché Dio si rivolge direttamente ai figli. La risposta che mi sono data è la seguente: perché tutti nasciamo figli. Poi… cresciamo. E allora dobbiamo, da subito, imparare ad essere bravi figli onorando e rispettando i genitori. Vale la pena ricordare infatti che i nostri genitori sono e resteranno sempre coloro che ci hanno dato la vita. È un fatto questo sul quale non ci possono essere né fraintendimenti né scambio di ruoli.

In questo quadro di diritti e di doveri, di servizi ricevuti e resi, di valori appresi e trasmessi, di responsabilità verso Dio e verso il prossimo, ogni cosa è al suo posto e tutto acquista un significato armonico e soddisfacente, cioè si vive bene… qui… oggi. Ecco un’altra positività.

Ma se non si vive così cosa succede? Lo vedremo la prossima volta.

(Continua)

 

 

P.S. Sintesi tratta dal libro: Un Padre buono e premuroso, un Giudice misericordioso  (pag.48) La Piazza Editore – di Gianfranco Vanzini e Simone Lombardi – Cell. 339.3034.210

Disponibile su Amazon – in copia cartacea o digitale kindle

 

Articolo precedente

Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120

Articolo seguente

Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Concorso Fagotto Marco Costantini, Giorgio Girelli, Adriano Sabbatini (a destra)

Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

spiaggia assolata

Rimini. Legacoop: "Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen"

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-