• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra

Redazione di Redazione
12 Giugno 2025
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Leonardo Cemak

Leonardo Cemak

Cattolica Galleria Santa Croce, Leonardo Cemak in mostra a cura di Milena Becci dal 17 giugno al 14 settembre. Titolo: “Profondo nero”.

Un appuntamento speciale, alla presenza dell’autore, che anticipa il MystFest e si inserisce nel programma del festival del giallo e del mistero al via il 23 giugno.

Il legame tra il MystFest e Cemak è stretto e di lunga data. L’artista ha firmato l’immagine di 5 edizioni del festival – dal 1991 al 1995 – ed è sua la figura iconica di Fantomas, il personaggio mascherato protagonista dei manifesti di quegli anni.

L’universo pittorico e disegnativo di Leonardo Cemak approda alla Galleria Santa Croce per la seconda volta, dopo trentacinque anni dalla sua prima personale in questo luogo intitolata Metamorfosi dei sensi, a cura di Cristiana Colli, con un catalogo che vantava note introduttive di Umberto Galimberti e Ugo Volli. Lo spazio espositivo ospiterà ventitré tra dipinti e disegni, che del nero profondo – questo il nome del colore che Cemak utilizza – si sono appropriate in maniera egregia. Un richiamo, ironico e iconico, al notissimo film horror che rimanda all’universo di riferimento del MystFest.

Con Profondo nero si mette in scena una narrazione che cattura il pubblico facendolo entrare in ambientazioni misteriose che celano retroscena ignoti, in cui la raffinata tecnica del chiaroscuro e i minuziosi tratteggi si legano a segreti inconfessabili, nascosti dalla tenda della natura, o a volti caricati di uomini ben vestiti, gli Homini neri. Dalla politica alla socialità, dalla massa all’individuo, per tornare a luoghi essenziali che diventano scenari, testimoni silenziosi di ciò che sta accadendo.

In mostra anche un omaggio a Fantomas, il personaggio mascherato che ha vissuto nei manifesti del MystFest. Nell’opera di grandi dimensioni, realizzata da Cemak per l’occasione, l’uomo con il viso coperto e il cappello a cilindro, fuoriesce tra le fronde di un albero accostandosi e discostandosi, allo stesso tempo, dagli altri soggetti a mezzo busto, tutti identici.

La grande esperienza di questo artista, che per molti anni ha collaborato come pittore, disegnatore, illustratore e vignettista con diverse pubblicazioni italiane e internazionali – tra le quali, una tra tutte, Satyricon di Repubblica – approda a Cattolica con un progetto in bianco e nero che si avvicina alla pellicola cinematografica, per rammentare e metaforicamente ammonire.

Leonardo Cemak, oltre a essere presente all’inaugurazione di Profondo nero, sarà protagonista sul palcoscenico del MystFest venerdì 27 giugno alle ore 21 per una conversazione con l’illustratore e fumettista Alessandro Baronciani, che ha realizzato il progetto grafico della mostra.

Il Maestro accompagnerà inoltre una speciale visita guidata a Profondo nero domenica 20 luglio alle ore 21.

Orari: da mercoledì a domenica ore 21-23

APERTURA SPECIALE MYSTFEST (dal 23 al 29 giugno) ore 17-23

Visite guidate: 20 luglio ore 21 con Leonardo Cemak

24 agosto ore 21 con la curatrice della mostra Milena Becci

INGRESSO GRATUITO

Info e contatti: museo@cattolica.net / Tel. 0541.966577 – 775

Biografia

LEONARDO CEMAK (Senigallia, 1949)

Il suo nome è Leonardo. È nato in via Raffaello. Ha studiato all’Istituto d’Arte di via Michelangelo ad Ancona e all’Accademia di via Belle Arti a Bologna. Nasce a Senigallia nel 1949 da padre senigalliese, Giordano Giulietti detto Gino, e da madre, Maria Cemak, nata a Leopoli in Ucraina, terra di confine, quando la città era parte della Polonia. È pittore, disegnatore, illustratore, vignettista. Il suo studio si trova a Ostra Vetere in provincia di Ancona. Ha collaborato per molti anni con La Repubblica, L’Unità, Linus, Comix, Epoca, L’Europeo e altre riviste. Ha disegnato e illustrato copertine e libri per diverse Case Editrici. Rizzoli ha pubblicato due raccolte di sue vignette con prefazione di Federico Zeri. Nel 1988 ha vinto il Premio Satira politica di Forte dei Marmi, nel 1991 ha vinto la Palma d’Oro per la Letteratura illustrata al Salone dell’Umorismo di Bordighera. Tra le mostre principali: 2024, Guardare ma non toccare, Box 3, Senigallia; Premio Marche, Museo Rubini Vesin, Gradara; 2022, Tre mari, Pinacoteca Civica, Ancona; 2019, Murale di Arcevia, opera pubblica; 2018, Premio Marche, Forte Malatesta, Ascoli Piceno; Biennale Disegno, Museo della Città, Rimini; 2017, Murale a Serra de’ Conti, opera pubblica; Io sono mia madre, Museo Nori de’ Nobili, Trecastelli; 2016, Vendesi Affittasi, Ex Timbrificio, Ancona; 2014, Gate 2, Galleria Papini, Ancona; 2012, Gate, Galleria “Gli eroici furori”, Milano; Sogno e confine, Galleria Biffi Arte, Piacenza; 2011, Non portarmi nel quadro di sera, Palazzo dei Priori, Arcevia; 2010, Le stanze nel bosco, Chiesa San Nicolò, Jesi; 2008, Opere decenti, Palazzo Parisani Bezzi, Tolentino; 2007, Presagi, Galleria Ciovasso, Milano; Dottor Cemak e Mister Hide, Chiesa Annunziata, Camerino; 2006, Sequenze, Antichi Forni, Macerata; 2004, Attraverso lo specchio, Galleria Nuages, Milano.

Articolo precedente

A Verucchio parte Estate insieme 2025

Articolo seguente

Rimini, tutti gli eventi culturali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pala del Bellini

Rimini, tutti gli eventi culturali

Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici... la pianta di Virgilio e Pascoli

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

Le lezioni pro Palestina

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-