• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

La Biblioteca di San Giovanni in Marignano cresce e fa il pieno. Vinto il bando “Giovani in Biblioteca”

Redazione di Redazione
12 Marzo 2025
in Cultura, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La Biblioteca di San Giovanni in Marignano cresce e fa il pieno.

Il 2024 è stato per la Biblioteca di San Giovanni in Marignano un anno particolarmente significativo, che ha segnato l’adeguamento e miglioramento degli spazi, ma anche degli orari di apertura, con un successivo incremento di pubblico.

I frequentatori hanno salutato positivamente il rinnovo degli spazi, l’ampliamento delle sale e la messa a disposizione di nuovi ambienti, ma anche l’estensione degli orari di apertura.

Il Comune di San Giovanni in Marignano è risultato vincitore del bando “Giovani in Biblioteca” – BB2022, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il progetto BiblioUP.

Il progetto, formalmente avviato il 12 aprile dello scorso anno, prevede sia interventi di adeguamento della Biblioteca comunale per garantire la disponibilità di nuovi spazi polifunzionali rivolti soprattutto ai giovani, che attività laboratoriali e educative per promuovere creatività e passioni, ma anche valorizzare il loro apporto positivo nella comunità, grazie ad una serie di azioni che continueranno per circa 18 mesi.

Complessivamente nell’arco del 2024 oltre 30 bambini con le loro famiglie hanno partecipato alle proposte di lettura attivate nei giovedì pomeriggio. Ogni mese si incontra il gruppo lettura Leggermente per dialogare di libri e letteratura. I corsi per ragazzi e giovani attivati fino a dicembre 2024 hanno coinvolto circa 55 utenti, una media di 10 per ogni laboratorio (fumetto, podcast, takabanda, tutti i modi per leggere, uniche) la ludoteca 90 persone. Gli eventi oltre 100. Sono già partiti altri corsi che fino a maggio coinvolgeranno altri utenti.

Da fine 2024 sono inoltre attive due sale studio che, soprattutto nei pomeriggi di apertura, ospitano gruppi di studenti per ricerche e studio, ma anche adulti per consultazione e lettura.

 

Per quanto riguarda invece il patrimonio librario, al 31/12/2024 la collezione si è assestata sui 23.135 libri, con un incremento di 2.159 volumi inseriti in Biblioteca nell’arco del 2024.

Oltre ai libri nel 2024 sono state create la sezione giochi e la sezione fumetti che ad oggi contano oltre 300 esemplari. Anche gli albi hanno uno spazio rilevante in Biblioteca: sono oltre 440.

I prestiti, record degli ultimi 10 anni, sono stati pari a 3.212, mentre nel 2023 erano stati 2.654 e l’anno prima 2.930. Anche le proroghe passano da 335 a 416. Aumentano inoltre le prenotazioni e i prestiti intersistemici e bibliotecari, a testimonianza del sempre più importante utilizzo dei servizi online che la Biblioteca rende possibili agli utenti grazie al Polo Bibliotecario.

 

Tra i libri più richiesti della sezione adulti, il podio è tutto al femminile: Viola Ardone con “Grande meraviglia” è il libro più letto, seguito da Silvia Avallone, “Cuore nero” e da Aurora Tamigio “Il cognome delle donne”, poi da “La portalettere” di Francesca Giannone. A seguire i romanzi di Andrea Vitali, Donato Carrisi e Fabio Volo. Nella sezione giovani adulti “It ends with us: siamo noi a dire basta” di Coleen Hoover è stato quello più scelto, mentre tra i libri per bambini e ragazzi “A spasso col mostro” di Julia Donaldson, poi “Giochi e risate” di Pera Toons, “Cattivi come noi” di Clotilde Perrin e “Ascoltami elefante” di Nadine Robert e Valerio Vidali.

 

Il 2024 è stato un anno significativo per l’intero polo culturale marignanese, composto dalla Biblioteca comunale, dal teatro A. Massari e dalla Casa della Cultura.

La Casa della Cultura, inaugurata nel 2023, è stata utilizzata durante il 2024 per laboratori teatrali, corsi di cesti, corso di erbe, incontri sul benessere psicologico, conferenze, incontri letterari, mostre, presentazioni di libri per un totale di oltre 150 giornate di utilizzo. Anche il 2025 non si preannuncia da meno: tra gennaio e marzo tantissime sono le attività programmate e in programmazione. Lo spazio diventa sempre più un centro di incontro ed aggregazione attraverso il quale il Comune di San Giovanni in Marignano può offrire opportunità di incontro ai cittadini, singoli e associati, al fine di promuovere e sostenere la partecipazione alla vita sociale e politica attive, alla sostenibilità ambientale, alla qualificazione del territorio, all’integrazione sociale, alla diffusione della cultura rappresentata nei suoi diversi ambiti, nonché al miglioramento della qualità della vita, come nelle proposte iniziali.

 

Anche il teatro A. Massari ha registrato una massiccia partecipazione e gradimento alla proposta culturale fornita: la stagione ha registrato abbonamenti al buio e diversi sold out in occasione delle proposte messe in campo da Teatro Europeo Plautino.

 

“Siamo orgogliosi dell’impegno in campo culturale che si esplica tra Teatro, Casa della Cultura e Biblioteca comunale. Il cambiamento della Biblioteca è quello più sostanziale e legato al finanziamento ministeriale che ci ha permesso di ampliare e rinnovare gli spazi, ma anche di offrire maggiori servizi. Gli utenti hanno risposto positivamente a queste opportunità di attività, ma anche di orari ampliati per usufruire dei servizi librari. Confidiamo che i poli culturali marignanesi possano sempre più integrarsi e promuoversi così da garantire occasioni ed opportunità di incontro in modo che la cultura possa essere sempre più per tutti”.

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. “Ciclo di incontri su “Sport ed inclusione”

Articolo seguente

Riccione porto, finalmente approvato progetto di dragaggio…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Misano, biblioteca
Cultura

Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11

22 Maggio 2025
Nevio Casadio
Cultura

Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca

20 Maggio 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio

20 Maggio 2025
Cultura

Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30

19 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
cof

Riccione porto, finalmente approvato progetto di dragaggio...

Santarcangelo di Romagna biblioteca Baldini, seminario sulla sostenibilità alimentare con Marco Inglese

Caso Garlasco...

Rimini. l Capitalismo ha deciso di fare a meno della democrazia?

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-