• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

Redazione di Redazione
3 Luglio 2025
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15 in piazza Repubblica.

Dall’alba della modernità risuonano ancora come attuali le inquiete parole di Albrecht Dürer: «Che cosa sia la bellezza non lo so», perché ogni tentativo di definirla appare inadeguato, insufficiente, spesso addirittura sviante. La bellezza non è solo un enigma ma è anche ambigua, perché è collocata nella sua manifestazione tra le realtà terrestri, quelle che l’uomo discerne, contempla, conosce, gusta, sperimenta. La bellezza è indubbiamente carica di potenza: essa attiva, seduce, ferisce, intimorisce, esalta, ammutolisce, ma in realtà chi patisce questa reazione, questo sentimento è l’uomo, ossia colui che vede, intercetta e incontra la bellezza.

Enzo Bianchi è il fondatore della Comunità monastica ed ecumenica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017. È ora membro della fraternità monastica Casa della Madia. Ha insegnato Teologia biblica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Esperto di mistica e di spiritualità, si è occupato a lungo della Scrittura e delle fonti del monachesimo dei primi secoli, è autore di commenti a libri della Bibbia (Genesi, Cantico dei Cantici, Apocalisse), svolge un’intensa attività di pubblicista ed è in dialogo con il mondo della cultura e dell’arte. Ha fondato la casa editrice le Edizioni Qiqajon, ha ricevuto diversi premi ed è membro a vita del Consiglio della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. I suoi studi interpretano il messaggio evangelico come chiave di lettura per le sfide della contemporaneità; la sua riflessione, inoltre, si estende oltre l’ambito strettamente teologico: affronta temi come la fraternità, la vecchiaia, il perdono, l’ospitalità, il dialogo interreligioso, il rapporto tra fede e vita quotidiana. È stato opinionista e recensore per diversi quotidiani ed è autore di oltre 300 pubblicazioni, tradotte in diverse lingue. Tra i suoi libri: Ama il prossimo tuo (con Massimo Cacciari, Bologna 2011); Fede e fiducia (Torino 2013); Dono e perdono (Torino 2014); Raccontare l’amore. Parabole di uomini e donne (Milano 2015); Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere (Torino 2015); Gesù e le donne (Torino 2016); Ero straniero e mi avete ospitato (Milano 2017); La vita e i giorni. Sulla vecchiaia (Bologna 2018); «Non muri ma ponti». Per una cultura dell’incontro e del dialogo (con Nunzio Galantino e Gianfranco Ravasi, Cinisello Balsamo 2018); L’acqua è insegnata dalla sete. Riflessioni sull’errore umano (con Piero Coda, Alessandro Deho’, Francesco Occhetto, Antonietta Potente, Luigi Verdi, Torino 2022); Cosa c’è di là. Inno alla vita (Bologna 2022); Dove va la chiesa? (Cinisello Balsamo 2023); L’arte della preghiera (Cinisello Balsamo 2024); Una lotta per la vita (Cinisello Balsamo 2024); Fraternità (con prefazione di Papa Francesco, Milano 2024).

Articolo precedente

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

Articolo seguente

Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l’orchestra sinfonica Rossini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Filippo Valentini
Misano

Misano Adriatico. Pallamano Festival con 1.500 ragazzi

2 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, ”Cena spettacolo sotto le stelle” il 12 luglio

3 Luglio 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Focus

Cave canem… Attenti al cane

25 Giugno 2025
Attualità

“Riccione Comunità Solare 2035”, durante la giornata dell’eDay 2025

24 Giugno 2025
Raffaele Gerardi
Cultura

Fano. Raffaele Gerardi, un grande artista espone al teatro Bonci di Cesena

24 Giugno 2025
Da sinistra: Il parroco di Gemmano, il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi, il sindaco di Gemmano Riziero Santi, il sindaco di Misano Fabrizio Piccioni e l'assessore di Misano Filippo Valentini
Eventi

Misano Adriatico. Giubileo dei Motociclisti il 28 giugno: Misano-Rimini. Promosso dal vescovo di Rimini

24 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Teatro Amici

Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l'orchestra sinfonica Rossini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l’orchestra sinfonica Rossini 3 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15 3 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada 3 Luglio 2025
  • Rimini. Altissime voci, il festival musicale tra terra e cielo il 6 luglio… le voci dei rondoni e non solo 3 Luglio 2025
  • Cattolica. Willie Peyote apre la stagione dei concerti il 5 luglio alle 21 3 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-