Montecolombo. San Savino Dì di festa, conferenza con Piero Meldini in conversazione con Maurizio Casadei il 16 novembre alle 17 presso SP31 | ex frantoio factory culturale; è uno luogo, un progetto, un palinsesto culturale aperto alla comunità, locale e non solo; si sviluppa con chi lo frequenta in maniera consapevole e duratura, con l’impegno curatoriale di Isabella Bordoni /Terzo Paesaggio ETS.
Ci sarà anche E poz D’la Piva per il racconto di una intuizione che una decina di anni fa ha dato vita ad una sagra di successo, facendo risalire in collina il sardone dal mare.
Il pomeriggio trascorre insieme tra parole e aromi. E’ Poz D’la Piva allestisce la cucina mobile con sardoni, piada e radicchio. L’ingresso è libero, l’apericena è su prenotazione, 40 posti disponibili.
Durante questo anno, già sul finire dell’inverno poi a primavera e ancora al principio dell’estate, abbiamo camminato lungo il Conca in un ambiente che regala stagionalmente una varietà di erbe spontanee buone alla tavola. Ci siamo arrampicate/i a Carpegna, alla ricerca del prugnolo che abbiamo messo in tavola alla sera. Abbiamo scelto, pulito, cucinato verdure; abbiamo steso piade, tirato sfoglie, apparecchiato per qualche centinaio di persone; abbiamo giocato a carte, ascoltato i racconti di chi a San Savino ha fatto la storia della ristorazione locale.
Insieme, con Assunta, Silvana, Sara, Luciano e le tante e i tanti che hanno contributo alla riuscita delle giornate, abbiamo fatto del convivio un’occasione civica tra botanica, etnobotanica, cucina.
D̀ì di festa di domenica 16 novembre è in collaborazione con E poz D’la Piva, associazione di abitanti San Savino.

 
			 
			 
					









