Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto.
Un’estate che continua in bellezza, una rete di cittadini attivi, un territorio che crede nella cultura
La 54ª edizione di Pennabilli Antiquariato, che si è svolta dal 29 giugno al 13 luglio 2025, ha registrato una partecipazione vivace e appassionata, confermando il ruolo centrale della manifestazione nel panorama culturale del territorio.
A grande richiesta, due delle esposizioni collaterali più apprezzate dal pubblico continueranno ad essere visitabili gratuitamente: Datemi una favola e tenetevi tutto il resto, omaggio al mondo visionario di Antonio Saliola, e Prima dell’alba, mostra esito della residenza artistica Serpe sotto la pietra, a cura di Plam Studio.
Fino a domenica 24 agosto, le due mostre a ingresso gratuito saranno aperte ogni sabato e domenica, con orario 10.30 – 12.30 e 16.00 – 18.00.
Le due esposizioni fanno parte del progetto FUORI MOSTRA: un ciclo di eventi collaterali che ha affiancato la Mostra Nazionale d’Antiquariato di Pennabilli con esposizioni di arte contemporanea, incontri con storici, accademici, artisti, e una serie di eventi serali dedicati alla cultura in tutte le sue forme — tra presentazioni di libri, teatro, musica e performance.
Un’apertura straordinaria resa possibile grazie al coinvolgimento diretto di cittadini volontari e amici dell’Associazione Pennabilli Antiquariato, che si alterneranno per accogliere il pubblico. Un gesto che racconta il legame profondo tra arte e comunità, e restituisce il senso più autentico del progetto: creare occasioni condivise di bellezza, riflessione e appartenenza.
Ancora una volta, Pennabilli Antiquariato si conferma motore culturale del territorio, capace di attivare energie locali e generare nuove connessioni tra arte, memoria e futuro.
Datemi una favola e tenetevi tutto il resto è una mostra dedicata ad Antonio Saliola, pittore dell’incanto e dell’evasione, che invita il pubblico in un viaggio immaginifico tra giardini segreti, biblioteche misteriose, interni sognanti e creature favolose. Un’esposizione che celebra il potere della fantasia e il valore della fedeltà al sogno, tra arte, letteratura e memoria. In mostra anche l’eccezionale telo narrativo del Montefeltro, rimosso dal celebre “Quasi Orto” di Petrella Guidi.
Prima dell’alba raccoglie l’esito della residenza artistica di PLAM Studio, selezionato attraverso l’open call Serpe sotto la pietra. La mostra esplora il paesaggio simbolico della Valmarecchia tra riti sommersi, superstizioni, memorie e conoscenze sotterranee, partendo da elementi come le maestadine e il rito dell’Acqua di San Giovanni. Installazioni e opere restituiscono un immaginario che guarda al passato per interrogare il presente e immaginare nuovi futuri.
INFO
Datemi una favola e tenetevi tutto il resto
ANTONIO SALIOLA
Chiesa di San Filippo • Pennabilli
a cura di Luca Cesari
Prima dell’alba
PLAM STUDIO
Palazzo del Bargello • Pennabilli
a cura di Associazione culturale Pennabilli Antiquariato in collaborazione con Chiocciola la casa del nomade, Paesaggi Migranti, Placebo collective
__________________________________________________________________________________
Apertura straordinaria: fino al 24 agosto 2025, sabato e domenica
Orari: 10.30–12.30 e 16.00–18.00
Sede: Pennabilli RN
Ingresso: gratuito
Sito internet: www.pennabilliantiquariato.net