• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

Redazione di Redazione
9 Maggio 2025
in Focus, Pesaro, Sport
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Luca Nardi, classe 2003

Luca Nardi, classe 2003

di Alessandro Bonci

 

Classe cristallina di livello assoluta. Questo raccontano gli affezionati dei gesti bianchi. Ha già fatto cose meravigliose. A soli 20 anni, Luca Nardi si sta facendo strada nel panorama del tennis mondiale con talento, determinazione e una maturità fuori dal comune. Il giovane pesarese ha attirato l’attenzione su di sé grazie a risultati sorprendenti.
Ma chi è davvero Luca Nardi? Quali sono le sue ambizioni, i suoi sogni e le sfide che affronta tutti i giorni? In questa intervista il tennista si racconta, condividendo le emozioni, il metodo di lavoro e i gli obbiettivi.
Una passione diventata mestiere. “Ho iniziato a giocare a tennis guardando mio fratello allenarsi al circolo Tennis Club Baratoff di Pesaro”, racconta Luca.
È proprio lì che muove i primi passi e, a 16 anni, decide di dedicarsi completamente al tennis, affidandosi al coach Francesco Siani. Dopo un’esperienza nella categoria Junior, nel 2018 debutta nel circuito professionistico a soli 14 anni, il passaggio non è stato semplice: “È un mondo completamente diverso, cambia tutto: l’approccio alla gara, gli allenamenti, i ritmi. È tutto molto più intenso e impegnativo”.
Nonostante la giovane età, Nardi vanta già un palmarès invidiabile. Dal 2022 al 2024, ha conquistato 7 titoli challenger, ai quali si aggiungono 3 titoli ITF degli anni precedenti. Tre di questi successi sono stati conquistati su terra rossa, mentre gli altri sul cemento, accompagnati da ulteriori 5 finali disputate e sfortunatamente non vinte.
Il titolo più emozionante? “Senza dubbio il Challenger di Forlì del 9 gennaio 2022. È stato il mio primo trofeo a questo livello e giocando vicino casa ho potuto festeggiare con tutta la mia famiglia sugli spalti”.
Cresciuto emulando le gesta di Novak Djokovic, che considera il suo idolo e punto di riferimento, il destino nel 2024 gli ha riservato un’occasione speciale. A marzo, partecipa per la prima volta al torneo di Indian Wells, ma viene eliminato al turno decisivo delle qualificazioni. Tuttavia, il ritiro di un altro giocatore gli permette di rientrare nel tabellone principale come Lucky loser, qui Nardi avanza fino al terzo turno, dove si trova di fronte il proprio idolo. Non solo ha l’opportunità di affrontarlo, ma anche la tenacia e la lucidità per sconfiggere l’allora numero uno al mondo.
“Battere Djokovic è stata un’emozione unica, ricordo che mi tremavano le gambe e avevo paura di fare una figuraccia in mondovisione. Ma una volta iniziata la partita mi sono goduto ogni scambio, fino ad ottenere una storica vittoria, il dopo è stato difficile da metabolizzare, ci ho impiegato un po’ per rendermi conto di ciò che avevo fatto”.
Nonostante questo trionfo, il giovane tennista italiano rimane con i piedi saldamente a terra: “La vittoria con Djokovic mi riempie d’orgoglio, mi ha permesso di entrare nei primi 100 al mondo, ma non mi sento ancora realizzato. Parlerò di una svolta nella mia carriera solo quando riuscirò a scalare ancora di più la classifica mondiale”.
Il tennis italiano sta vivendo un momento straordinario grazie a campioni come Jannik Sinner, Matteo Berettini, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Loreno Musetti, e altri giovani emergenti come anche Luca Nardi.
“È bellissimo far parte di questa generazione di tennis, siamo tutti giovani e amici, ognuno sprona l’altro a fare meglio e ci scambiamo consigli utili per migliorare. Io sono un ragazzo abbastanza socievole perciò son riuscito ad entrare in sintonia con quasi tutti i ragazzi, con Arnaldi e Maestrelli ho stretto un legame ancora più forte, siamo molto affiatati”.
Dal punto di vista tecnico, Luca si definisce un giocatore “a tutto campo” capace di adattarsi alle situazioni di gioco con soluzioni differenti. Il dritto è il suo colpo migliore, mentre il servizio è un aspetto su cui sta ancora lavorando. Ma, come ha voluto sottolineare, nel tennis non conta solo la tecnica:” L’aspetto mentale è fondamentale, la pressione è tanta, soprattutto perché sei solo. Ogni torneo cerco di migliorare, anche se nel tennis perdi almeno una volta a settimana, l’importante è godersi il percorso e restare sereni, anche se a volte sento nostalgia di casa”.
Fuori dal campo, Nardi ha una grande passione per i motori: soprattutto per le moto. “Mi sarebbe piaciuto fare il pilota, ogni volta che posso salgo in sella e vado a fare un giro”.
La vita sui campi lo porta a star lontano da casa per lunghi periodi, sballottato da una parte all’altra del mondo, per questo quando rientra a casa cerca di passare più tempo possibile con i propri cari: la famiglia e gli amici. Tra i suoi obbiettivi futuri c’è il sogno di laurearsi, anche se al momento non frequenta nessuna facoltà, e di poter giocar il maggior numero di partite possibili, evitando gli infortuni. Non ha riti scaramantici prima di entrare in campo, ma ascolta sempre musica reggaeton per ottenere la giusta carica. Il sogno più grande? “Vincere Wimbledon”.
Nel breve termine spera di affrontare Jannik Sinner o Carlos Alcaraz per testare il loro livello tecnico. Tra i giocatori che ammira di più, mette Djokovic al primo posto nella sua personale top 3, seguito da Roger Federer e Rafa Nadal. Se potesse, riporterebbe Federer in campo: “L’ho sempre visto come un Dio del tennis, è un peccato che abbia smesso”.
Infine, un consiglio ai giovani che vogliono intraprendere la sua strada: “Il tennis è fatto di sacrifici e duro lavoro. Se avete un sogno, dedicatevi con impegno e passione, senza mai smettere di divertirvi”.

Articolo precedente

Rimini. Tutte le proposte culturali del 10 e 11 maggio

Articolo seguente

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Focus

Rimini. Una pace possibile” in conferenza il 17 maggio alle 15.30

6 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Cammina con noi, raccolta fondi per l’acquisto di una joelette che permetterà anche a persone con disabilità di partecipare a escursioni in natura

6 Maggio 2025
Focus

Rimini. Jacopo Morrone: “Anfiteatro, subito progetto e cronoprogramma”

6 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Bruno Achilli con Francesco Moser
Focus

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

3 Maggio 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Biancani

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città» 9 Maggio 2025
  • Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale 9 Maggio 2025
  • Rimini. Tutte le proposte culturali del 10 e 11 maggio 9 Maggio 2025
  • Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena 9 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi… 11 maggio premio di poesia per ragazzi 9 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-