• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

Redazione di Redazione
4 Luglio 2025
in Cultura, Eventi, Pesaro, Senza categoria
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

Inaugura venerdì 4 luglio allo Spazio TORRSO, l’evento espositivo di Casa Sponge che restituisce il lavoro svolto nell’anno da Capitale tra residenze, mostre e performance.
Pesaro Coltiva la Capitale! e prosegue nel segno della cura, della relazione e della costruzione condivisa del paesaggio culturale: un’eredità preziosa e fertile che il 2024 lascia a tutto il territorio. E ben radicato nella provincia è stato il progetto di Casa Sponge ‘Blu: il colore della cuccagna’ che venerdì 4 luglio (ore 19) allo Spazio TORRSO (via Spada) inaugura ‘Geografie Blu’ a cura di Francesco Perozzi, l’evento conclusivo di un percorso che ha coinvolto – attraverso residenze artistiche, mostre, installazioni, performance e laboratori – 82 artisti e le comunità di Urbino, Pergola, Urbania, Peglio, Borgo Pace, Sant’Angelo in Vado e Pesaro. A rappresentare e rielaborare questa intensa esperienza, la mostra riunisce undici artisti – Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna e Marta Roberti, Giorgia Severi, Marco Strappato – i cui interventi restituiscono una selezione significativa del lavoro svolto, tra continuità, variazioni e nuovi sviluppi. Promossa da Casa Sponge e Spazio TORRSO con il patrocinio del Comune di Pesaro e della Fondazione Marche Cultura, sponsor tecnico, Arredare Falegnameria – Falconara Marittima (AN), l’esposizione si affianca al volume BLU: il colore della cuccagna – Sulla via del guado tra storia e contemporaneo (Manfredi Edizioni), che raccoglie voci critiche, immagini e narrazioni plurali.

L’esposizione non è concepita come semplice ricognizione, ma come spazio generativo: Geografie Blu prosegue il cammino avviato, in una forma aperta e in continua evoluzione. Solo alcune opere conservano la loro configurazione originaria; altre sono state rielaborate, trasformate o sostituite da nuovi lavori, emersi come risposte ulteriori all’esperienza. Una dinamica di mutazione che riflette l’anima stessa del progetto, basata sull’ascolto del contesto, sul tempo condiviso e su relazioni in divenire tra artisti, luoghi e comunità. In questa prospettiva, la mostra si fa narrazione mobile, sedimentazione e apertura.

Undici artisti presentano creazioni nate durante le residenze o rielaborate a partire dalle esperienze condotte nel corso del progetto. Il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria e simbolo del progetto – diventa filo conduttore e metafora, legame tra paesaggio, memoria e immaginazione. Le opere esposte raccontano una geografia corporea e collettiva, frutto di cammini condivisi.

A Pergola, Angelo Bellobono ha coinvolto gli studenti dell’Istituto comprensivo G. Binotti in un’esplorazione del paesaggio come organismo fragile e pulsante, tracciando insieme mappe sensibili, fatte di ascolto e intuizione. Poco distante, nel quartiere delle Tinte – segnato dall’alluvione del 2022 – Gea Casolaro ha trasformato una ferita urbana in segno di rinascita, attivando un processo collettivo di risignificazione e responsabilità condivisa. Con una performance corale, realizzata in collaborazione con il coro G.B. Pergolesi, Elena Bellantoni ha rievocato l’uso storico di un farmaco dal colore blu impiegato durante la Controriforma per sedare l’isteria femminile rovesciandone il significato in segno di consapevolezza e resistenza. A Borgo Pace, Anna e Marta Roberti hanno dato vita a un processo collettivo di risignificazione del lupo, animale tornato a popolare non solo i boschi ma anche l’immaginario contemporaneo di chi abita le aree rurali. Infine, nella torre del Girone di Peglio, Juan Pablo Macías ha dato forma a un’architettura sonora in cui il respiro umano si fonde con quello della natura, in una coralità priva di gerarchie. I lavori di Giovanni Gaggia e Giulia Marchi proseguono il loro percorso in una nuova fase, che ne approfondisce e trasforma il senso originario. Gaggia rielabora l’opera nata a Urbania, proseguendo la riflessione su un antico rituale meteorologico attraverso un lavoro che intreccia ceramica e saperi popolari. Concepito per l’Oratorio di San Rocco a Pergola, il lavoro di Marchi muta invece in una nuova installazione dove l’iconografia del santo si intreccia al mondo del cucito, costruendo una narrazione che ricama memoria spirituale, parola e materia. Giorgia Severi – dopo aver riconciliato, a Sant’Angelo in Vado, il cielo della pittura rinascimentale con quello estratto dalla terra – propone per TORRSO un’opera più radicale, dove il paesaggio, archivio fragile, si dissolve sotto l’azione del clima e dell’uomo. Due visioni complementari, tra poesia e denuncia. Completano il percorso Marco Strappato e Fabrizio Cotognini, già tra i protagonisti della tappa espositiva Cartolina BLU, con interventi che si discostano dall’uso esplicito del colore per esplorarne invece le assenze, le deviazioni, le tensioni latenti. Attraverso pratiche di sottrazione o slittamento semantico, entrambi ampliano il campo di significato del progetto, aprendo nuove possibilità di lettura, anche laddove il blu si ritrae o si nega.

Geografie blu si inserisce perfettamente nel percorso di continuità con Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura: le opere selezionate non sono che una delle possibili costellazioni tra le tante che il cammino collettivo ha tracciato, nel segno di un’esperienza corale che continua a propagarsi, oltre la mostra.

 

 

Geografie blu
a cura di Francesco Perozzi
Spazio TORRSO (via Alberto Spada, 28, Pesaro)
5 luglio – 5 agosto 2025
Inaugurazione venerdì 4 luglio h 19
La mostra è visitabile su prenotazione, info e prenotazioni +39 349 1021902

Artisti esposti: Elena Bellantoni (Vibo Valentia 1975), Angelo Bellobono (Nettuno 1964), Gea Casolaro (Roma 1965), Fabrizio Cotognini (Macerata 1983), Giovanni Gaggia (Pergola 1977), Giulia Marchi (Rimini 1976), Juan Pablo Macías (Puebla-Messico 1974), Anna Roberti (Lavenone 1979), Marta Roberti (Brescia 1977), Giorgia Severi (Ravenna 1984), Marco Strappato (Porto San Giorgio 1982)

Enti promotori Casa Sponge e Spazio TORRSO
con il patrocinio di Comune di Pesaro e Fondazione Marche Cultura
sponsor tecnico Arredare Falegnameria – Falconara Marittima (AN)

 

Articolo precedente

Rimini. Corte degli Agostiniani per Percuotere la Mente, Mauro Pagani canta De Andrè

Articolo seguente

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale

18 Luglio 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

Mario Mei e la consorte Ida

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

Chiara Petrolini, disposta la perizia psichiatrica 

Giuseppe Giannini

Pennabilli. 54^ Mostra mercato Nazionale, Giuseppe Giannini: "Una manifestazione di qualità in un territorio di qualità"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
  • San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-