Riccione eventi, il cartellone del primo fine settimana di agosto.
A Riccione il primo weekend di agosto si accende a ritmo di musica, arte e iniziative per tutti
Questa sera, giovedì 31 luglio, sul palco di “Riccione Summer Jazz” Andrea Mingardi e il suo ensemble acustico
L’1 agosto Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini e Irama allo Space
Il 2 agosto Hermon Mehari Quintet in piazzale Ceccarini, Anna e Gué allo Space
Il 3 agosto, per le “Albe in controluce” il pianista Cesare Picco alla Spiaggia del Sole (zona 86-87); in serata l’omaggio di Stefano Di Battista Quartet a Ennio Morricone in piazzale Ceccarini
Nel fine settimana anche i concerti che omaggiano i grandi classici della musica italiana e la dance, le mostre d’arte e di fotografia, i mercatini, le passeggiate e la meditazione in riva la mare, lo yoga nel parco, la pittura en plein air, lo street basket, i laboratori in spiaggia per i bambini
Riccione, 31 luglio 2025 – Con l’arrivo di agosto, Riccione si accende al ritmo della musica. Dalle sonorità eleganti del jazz alle vibrazioni dell’urban contemporaneo, passando per i concerti di quartiere che celebrano i grandi classici della musica italiana e della dance, la musica si conferma protagonista assoluta dell’estate riccionese. A completare il panorama, un ricco calendario di iniziative che abbraccia arte, sport, benessere e intrattenimento all’aria aperta. Un mix dinamico e trasversale che trasforma la città in un vero e proprio palcoscenico diffuso, capace di coinvolgere tutte le generazioni con eventi pensati per ogni età e gusto.
Gli appuntamenti musicali di “Riccione Summer Jazz” e “Albe in controluce”
Questa sera, sul palco di “Riccione Summer Jazz” Andrea Mingardi rende omaggio alla città di Riccione in un dialogo ironico e affettuoso tra canzoni e storie, accompagnato da un ensemble acustico, in piazzale Ceccarini alle 21:30.
Domani sera, venerdì 1 agosto, stessa location e orario per Spiritus Spiritus Trio e il jazz contemporaneo di altissima qualità. Il 2 agosto si prosegue con Hermon Mehari Quintet, tra groove, tradizione e ricerca, in un jazz dal respiro globale.
Domenica 3 agosto, il primo concerto è all’alba (ore 5:45), alla Spiaggia del Sole (zona 86-87). Il pianista Cesare Picco interpreterà “The Köln Concert” di Keith Jarrett, il più grande concerto per piano solo completamente improvvisato. Una sfida artistica e un atto d’amore verso uno dei capolavori assoluti della storia del jazz.
In serata, la jazz week riccionese chiude l’edizione 2025 con Stefano Di Battista Quartet e l’omaggio al genio di Ennio Morricone.
La musica urban e contemporanea di “Versus Festival”: l’1 agosto Irama, il 2 Anna e Gué allo Space
Al via la prima edizione di “Versus Festival”, il nuovo progetto dedicato alla musica urban e contemporanea, inizialmente previsto al Parco degli Olivetani e ora ospitato dallo Space Riccione. Il programma parte l’1 agosto con il concerto di Irama, che porta sul palco il suo “Live 2025”. Cantautore tra i più amati della scena pop italiana, Irama ha conquistato il pubblico con brani intensi e melodici. Il 2 agosto sarà la volta di Anna e Guè, che a Riccione arrivano rispettivamente con “Anna Vera Baddie Summer Tour 2025” e “La Vibe Summer Tour 2025”.
Tutti i concerti di “Versus Festival” sono con ingresso a pagamento. Per informazioni: versusfestival.it
Rigenerazione fisica e mentale con lo yoga all’alba: il 2 agosto nel giardino di Villa Mussolini
“Le Albe dello yoga” tornano ogni sabato mattina, dalle 6:30 alle 7:30 nella bella cornice del giardino di Villa Mussolini che prende forma alle prime luci del giorno. L’insegnante Renza Bellei guiderà i partecipanti in un viaggio emozionale per rigenerare il fisico e la mente. La partecipazione è a offerta libera e occorre portare con sé un tappetino.
I grandi classici della musica italiana: il 2 agosto in piazza Fontanelle
Sabato 2 agosto alle 21:30, piazza Fontanelle ospiterà il concerto “La musica che scorre”. Protagonista sarà Dino Moroni “Arcano”, artista noto per la sua voce profonda e il suo stile evocativo, accompagnato da Betty Catalani e Mauro Moroni, con un repertorio di grandi classici di artisti: Lucio Battisti, Rino Gaetano, Renato Zero, Zucchero, Vasco Rossi, Gianna Nannini, Claudio Baglioni, New Trolls, Nomadi e molti altri. L’ingresso è libero.
“Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”: la mostra a Villa Franceschi
Prosegue, a Villa Franceschi, la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti. Attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’esposizione racconta l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club e ai grandi protagonisti che si esibirono in città tra il 1980 e il 1986. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24 e resterà aperta al pubblico fino al 7 settembre.
Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Villa Mussolini ospita la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Tra le immagini in mostra, anche gli scatti realizzati da Scianna a Riccione nel 1989 e alcune delle fotografie balneari più iconiche firmate da Parr. Attraverso l’obiettivo di questi maestri della fotografia internazionale, il pubblico è invitato a esplorare la complessità della vita in spiaggia: scene di spensieratezza e divertimento si alternano a momenti più intimi e riflessivi, componendo un racconto visivo che mette in luce la condizione umana in uno dei contesti più condivisi al mondo. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; l’ingresso è a pagamento.
I “Ricordi di un’estate”: i paesaggi marini in mostra al Centro della Pesa
Prosegue, fino al 30 agosto, la mostra fotografica “Ricordi di un’estate” di Monica Baldi, presso la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10). In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello che raccontano l’amore per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, tra paesaggi marini ritratti nei momenti più intimi e silenziosi, spiagge e cabine lontane dalla frenesia estiva. La fotografia di Monica Baldi si distingue per una cifra poetica e delicata, che richiama le estetiche visive degli anni ’80 e ’90 e si nutre di suggestioni letterarie e cinematografiche, dai paesaggi raccontati da Pier Vittorio Tondelli alle atmosfere oniriche del mondo felliniano. L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.
“Quando la scultura diventa pittura”: la mostra di Marcella Marri a Villa Lodi Fé
Villa Lodi Fè ospita la mostra “Quando la scultura diventa pittura” di Marcella Marri. L’esposizione ripercorre i cinquant’anni di attività dell’artista bolognese, scultrice, pittrice e scrittrice, che nei suoi lavori intreccia linguaggi espressivi differenti, dando vita a opere originali in cui si fondono elementi classici, influenze delle avanguardie del primo Novecento e sperimentazioni moderniste a partire dagli anni Sessanta. L’esposizione, allestita al piano terra di Villa Lodi Fé, sarà aperta al pubblico fino al 10 agosto, tutti i giorni dalle 18 alle 22. L’ingresso è libero.
Sport, benessere e tempo libero
Oggi pomeriggio, giovedì 31 luglio (ore 17:30) presso lo stabilimento balneare 135, il Museo del Territorio propone laboratori a tema storico e archeologico per bambini dai 5 ai 13 anni. In serata, il divertimento per i bambini prosegue ai Giardini Alba, con artisti di strada, clown e teatranti pronti a incantare i giovani ospiti con spettacoli interattivi e momenti di pura allegria.
Questa sera, giovedì 31 luglio, per gli amanti della musica appuntamento alle 21 in piazzetta San Martino, con la disco music e i migliori successi del passato, dagli anni ‘70 e ‘80, passando per i brani più famosi degli anni ’90 e le hit del momento, in compagnia della Revolution Live Band. Musica live anche in piazza Sacco e Vanzetti, a partire dalle 21.
Ogni giovedì dalle 19, la passeggiata serale si anima con la rassegna di pittura estemporanea: sul lungomare, nel tratto compreso tra piazzale del porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.
Fino al 2 agosto, piazzale Roma ospita “Estathé 3×3 Italia Finals 2025”, l’evento che chiude ufficialmente la stagione del 3×3 Italia street basket circuit.
Sabato 2 agosto, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.
Domenica 3 agosto, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.
Ogni settimana, dal martedì alla domenica, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).
