• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini, biblioteca Gambalunga, Johnny Farabegoli presenta “Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945”

Redazione di Redazione
8 Aprile 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Johnny Farabegoli

Johnny Farabegoli

Rimini, biblioteca Gambalunga, Johnny Farabegoli presenta “Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945” giovedì 10 aprile, ore 17.

Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944
Proseguono le Conversazioni riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia contemporanea della città, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, dedicate in questa edizione alla distruzione e al salvataggio del patrimonio storico e artistico riminese durante la seconda guerra mondiale.
Fra le vittime dei bombardamenti, che per undici mesi colpirono la città fra il 1943 e il 1944, l’ingente patrimonio delle chiese cittadine, che subì ferite e distruzioni importanti, spesso irreparabili. Un patrimonio plurisecolare fatto di edifici, opere d’arte, oggetti, che non si erano potuti mettere in salvo nei rifugi predisposti. Fra le altre andarono perdute, per effetto dei bombardamenti o dei successivi interventi di demolizione: la chiesa della Madonna del Paradiso, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa di San Nicola da Tolentino, le chiese di Sant’Agnese e di San Gaudenzo, la chiesa di San Girolamo, le chiese di San Nicolò e Sant’Antonio al Porto, e varie altre ancora.
Ne parlerà, giovedì 10 aprile, alle ore 17 (Sala della Cineteca), Johnny Farabegoli, architetto, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, nella conferenza “Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944”, in cui affronterà il tema dei danni al patrimonio ecclesiastico, delle misure preventive adottate e dei successivi recuperi.
Il tema è stato affrontato nel libro “Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945”, saggi di Annamaria Bernucci, Maurizio Castelvetro, Johnny Farabegoli, Alessandro Giovanardi, Oriana Maroni, Piergiorgio Pasini, a cura della Biblioteca Gambalunga e dell’Istituto
storico di Rimini, (Comune di Rimini-NFC, 2025), voluta dall’Amministrazione comunale per ricordare l’80° anniversario della Liberazione di Rimini.
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | www.bibliotecagambalunga.it Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it
Attività valida per l’aggiornamento degli insegnanti e degli architetti
Per gli insegnanti: iscrizione su piattaforma Sofia codice 98227, info: 054124730
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR (L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).
Per gli architetti iscritti all’Ordine della provincia di Rimini: 2 CFP per ogni conferenza; iscrizioni attraverso il modulo online sul sito dell’Ordine.

Tempio Malatestiano

 

Articolo precedente

Quando a Ferretti fu assegnato il premio “Picenum”

Articolo seguente

Misano Adriatico. L’energia condivisa in conferenza l’8 aprile dalle 17.45

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. L'energia condivisa in conferenza l'8 aprile dalle 17.45

Tavullia. Inaugurata a Belvedere Fogliense la nuova opera di Gianni Calcagnini: "Le ali per le tue idee"

Rimini,  colonia di rondoni chiesa di San Giuliano

Omicidio, il caso di Rimini

Misano Adriatico. Rievocazione storica nel circuito cittadino di Misano Adriatico, esposizione di moto d’epoca e mercatino domenica 13 aprile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-