• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Guide gastronomiche… solo punti… punti e voti

Redazione di Redazione
17 Marzo 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Paolo Giannini

Il nostro mangiare, la cultura culinaria, la storia è amata nel mondo. Le nostre nascoste osterie, meta
per viaggiatori italiani e stranieri, purtroppo sono nella via del tramonto. Goethe nel libro (Viaggio in Italia)
ha fatto conoscere nel nord Europa i nostri pregi. Descrivendo non solo Michelangelo, Dante Alighieri,
Firenze e altre nostre meravigliose bellezze architettoniche, artistiche, letterarie, entusiasta dalla nostra
umanità, del nostro mangiare nei borghi medievali, nelle nostre piccole osterie, illuminate da valori,
umanità; nascoste nelle allora sconosciute mete.
Non è stato il solo illustre insigne nel parlarne, anche molti altri. Le nostre osterie erano punto di far conoscere le nostre popolari pietanze, il popolo, il nostro vivere pur se povero, ma ricco di felicità e del nostro mangiare. Nacquero poi ristoranti, pur se improvvisati, iniziarono nel copiare le cucine degli alberghi, frequentati da viaggiatori, poi con il progresso arrivarono alle masse; curiose da poter partecipare a così nuove esperienze culinarie. Le tagliatelle impastate delle madri, capponi del contadino non piacquero più ,si glorificava andare a mangiare al ristorante. Arriviamo ai nostri giorni post moderni, la società, ormai, raccolta nei miti e consumi e idolatrie, aspiranti nel diventare famosi, cosa illusoria e inarrivabile.

Ormai tutti i luoghi per mangiare è finito nelle mani delle guide, influenzando le totali clientele, il tutto viene giudicato in VOTI e PUNTI come nella box.

Ogni volta leggendole mi viene in mente il grande Cassius Clay, si reagirebbe nella tomba, sapere che le sue
gloriose vittorie a PUNTI, guadagnati con classe polemiche e battendo i suoi accaniti rivali, i punteggi
sarebbero stati rapinati dalle guide culinarie. Assegnati da cosiddetti TESTER, definiti esperti di cibo.

Visitando sporadicamente o per sentito dire velocemente ristoranti, osterie e altri luoghi gastronomici. Cito un nome a me rimasto impresso nei ricordi: (Beckmesserei), derivante dal personaggio Beckmesser,
nome attribuitogli. Aveva sempre da ridire, cercando il pelo sull’uovo dall’opera di Wagner: I MAESTRI
CANTORI DI NORIMBERGA, credeva di sapere tutto meglio degli altri, criticava tutto e tutti come i cosiddetti
TESTER. Si auto incaricano alla ricerca di osterie e ristoranti condizionati, da modesti sponsor, magari
materiale per poter scrivere libri, o in periodici alla moda per VIP. Le grandi storiche guide serie e
competenti, criticano, pur se accademicamente grandi chef, da poter rendersi importanti, e sottilmente
far conoscere ottimi sconosciuti produttori; grandi vini e altre nuove prelibatezze, coinvolgere nuovi
presunti o non gourmet e nuovi riferimenti gastronomici.
Accostandosi poi a conosciute e sconosciute gastronomie nei luoghi rurali, storici borghi e metropolitani, illudere o criticare, da poter poi coinvolgere o escludendole per poter selezionare la società post moderna, incantata dai VIP, dalla presunta ricchezza, dalla falsa gioia di vivere e immaginaria felicita. Succede anche in terre straniere, guide accanite con ristoranti locali e stranieri, anche italiani, non considerano che gli emigranti, con empiriche
conoscenze gastronomiche, hanno contribuito nel migliorare le loro poche raffinate forme di
alimentazione. Le guide competenti sono brutalmente penetrate nelle sconosciute gastronomie, mandano
vassalli, criticano la storia e tradizioni degli autentici nostri sapori, pur se eseguiti con poca tecnica ed
estetica nella presentazione ai commensali, e magari con richiesti aromi o specifici prodotti dai citati
TESTER, loro annoverano solo i VOTI. Non citano la tradizione, i sapori, la storia, i luoghi, la loro scarsità di
tempo si deve citare il prossimo. Non hanno riguardo per chi lavora notte e giorno, sabato, domenica e
festivi; vacanza per loro parola sconosciuta? Li osannano con aggettivi, come grandi artisti o incapaci o
persone importanti. Loro non sanno che in parte voti negativi potrebbero far chiudere il ristorante mal
VOTATO. Parte della clientela citata crede al loro giudizio, escludendo nuove visite. Incentivando cataloghi,
ma danneggiando fornitori, alcuni con prodotti qualificati sospendono causa i pessimi VOTI. Una gran parte
della società post moderna, vive con questi superficiali espedienti, essere partecipi alle mode. Concludo
riaffermando, che le guide giudicando con ottimi VOTI questi ristoranti, possono maggiorare prezzi
escludono viaggiatori e masse, ma non la cosiddetta da loro gente d’élite, avendo prezzi non per tutte le
possibilità economiche. La società informatica con i loro approssimati VOTI, si accinge nel sotterrare scelte
​ personali, addirittura non facendo scegliere un luogo piacevole, storico, casereccio, magari ottimo ma
umile. Privilegiando solo alcuni con logiche astratte sopra descritte. Danneggiando locali frequentati da
intellettuali, giovani, famiglie ribellanti alle mode, dove i nostri simpatici TESTER con il loro arbitrio VOTO,
decidono non sufficiente, o osannano dove poter mangiare male o bene. bene. Auguriamoci che questi
evanescenti giudizi siano divorati nei tempi futuri.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto alla Santamonica, incontro pubblico al Villagio Argentina il 19 marzo alle 21

Articolo seguente

Rimini. Giornate del Fai del 22 e 23 marzo, aperte le porte di palazzo Ghetti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Jamil Sadegholvaad
Attualità

Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio. Quattro milioni per la pubblica illuminazione   

25 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Colosseo, povero oleandro…

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Giornate del Fai del 22 e 23 marzo, aperte le porte di palazzo Ghetti

L’ambasciatore Castellaneta premiato dal presidente onorario del CESMA  amb. Giorgio Girelli, dalla ambasciatrice Assunta Accili e dal funzionario ONU Andrea Angeli

Pesaro, l'ambasciatore Giovanni Castellaneta "Marchigiano ad honorem"

Rimini. Marina Centro, “Beat Fest” il 5 e 6 aprile

Rimini. Pug (Piano urbanistico generale), si parte: che non sia nel segno della rendita immobiliare...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
  • Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale 26 Luglio 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio 26 Luglio 2025
  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-