• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

Redazione di Redazione
11 Luglio 2025
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Sirolo. Teatro Cortesi, saggio di fine corso il 18 luglio alle 21.

Saggio di fine corso all’EnriquezLab: in scena Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello

Ancona – Giovedì 18 luglio, alle ore 21,15, andrà in scena al Teatro Cortesi Il treno ha fischiato, breve adattamento della novella di Luigi Pirandello proposta come saggio conclusivo del corso di recitazione teatrale condotto da Andrea Caimmi.

Lo spettacolo coinvolge nove partecipanti al laboratorio – otto donne e un uomini – provenienti da età ed esperienze differenti, i quali hanno lavorato per alcune settimane alla lettura, alla riscrittura scenica e alla messa in voce del celebre racconto pirandelliano.
I protagonisti del progetto sono: Lara Brunelli, Manuela Cognigni, Stefania Durbano, Laura Graciotti, Deborah Licastro, Marina Magrini, Giulia Monaldi, Massimiliano Palanca e Mariangela Sgro. Il percorso, concepito come avvicinamento consapevole alla pratica teatrale, si è incentrato sull’analisi del testo, sull’espressione corporea e sull’ascolto reciproco.

Il treno ha fischiato, scritto nel 1914, è una riflessione amara e lucida sulla condizione dell’individuo imprigionato nei ruoli imposti dalla società. Il protagonista, impiegato timido e silenzioso, un giorno sente fischiare un treno: da quel momento, qualcosa in lui si spezza o, forse, si libera.

Lo spettacolo – senza ambizione di rappresentazione compiuta, ma con rigore e dedizione – intende offrire al pubblico una restituzione del lavoro svolto in laboratorio, valorizzando la coralità, l’ascolto, l’essenzialità scenica.

L’EnriquezLab, attivo a Sirolo come spazio di formazione e sperimentazione per le nuove drammaturgie, presso il Teatro Studio e Archivio Franco Enriquez, promuove iniziative accessibili a quanti desiderino avvicinarsi alla pratica attoriale in un contesto accogliente e guidato da professionisti del settore.

Articolo precedente

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

Articolo seguente

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

13 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Walter Ghelfi

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell'anniversario della strage di Fossoli, la "Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c'erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare

Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-